mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Settembre 2021 06:56
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETÀ ALLA POPOLAZIONE AFGHANA, TALEBANI, AFGHANISTAN, CARTELLO AFGHANISTAN BLACK DAY

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si ferma l’ondata di terrore in Afghanistan dopo che, lo scorso luglio, l’esercito statunitense ha lasciato il paese, che occupava dall’indomani dell’11 settembre 2001, lasciando in tal modo via libera ai talebani e a quel sogno mai sopito, ovvero creare uno stato islamico nel cuore dell’Asia. 

Subito dopo la partenza dell’ultimo cargo a stelle e strisce, è iniziata inarrestabile l’avanzata dei fondamentalisti guidati dal mullā Abdul Ghani Baradar che, con un colpo di spugna in soli dieci giorni, hanno cancellato gli sforzi (e 1.000 miliardi di investimenti) di due decenni di missione internazionale a guida statunitense. 

Altri articoli interessanti

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Il Giappone accoglie profughi afghani

Con la conquista di Kabul il 15 agosto scorso, l’intero paese è precipitato nel caos, stretto nella morsa dei ribelli fondamentalisti che, nel giro di pochi giorni, hanno occupato le principali istituzioni della capitale, issando la bandiera sul palazzo presidenziale e proclamando la rinascita dell’Emirato islamico. Da quel momento è iniziata una caccia all’uomo finalizzata a stanare e punire tutti coloro i quali, negli ultimi 20 anni, hanno collaborato con il governo statunitense e con le diverse agenzie internazionali – NATO in primis – accusati di aver tradito la vera Fede.

In questo redde rationem di massa l’esercito talebano non sta risparmiando niente e nessuno, forti anche dell’ausilio delle nuove tecnologie lasciate sul campo dall’esercito americano. Tra gli strumenti non trasferiti a Washington, oltre a materiale documentale e logistico, risultano essere stati lasciati sul campo anche sofisticate apparecchiature tecnologiche, tra cui riconoscitori facciali e biometrici, usati adesso dai talebani per individuare prontamente e mettere alla berlina i collaborazionisti.

Come riportato da The intercept, diverse apparecchiature portatili di rilevamento dell’identità, noti come HIIDE, sono stati sequestrati la scorsa settimana durante l’offensiva dei talebani, e monta adesso la preoccupazione per i dati sensibili in esse contenuti. I dispositivi HIIDE racchiudono dati biometrici identificativi personali di migliaia di afgani (come scansioni dell’iride e impronte digitali), nonché informazioni biografiche, tutte informazioni raccolte in questi anni e utilizzate dagli americani per rintracciare terroristi e altri insorti. 

Ma non solo. Nell’enorme schedario elettronico si trovano custoditi anche i dati biometrici di milioni di afghani che hanno aiutato gli Stati Uniti a qualsiasi titolo, come quelli che hanno assistito agli sforzi diplomatici e che hanno collaborato con i militari USA, dati adesso finiti nelle mani dei ribelli, vero oro colato per attuare con precisione le liste di proscrizione definita dal mullā.

Nella guerra globale al terrore, l’esercito degli Stati Uniti ha impiegato a lungo i dispositivi HIIDE, utilizzando la biometria anche per identificare Osama bin Laden durante il raid del 2011 nel suo nascondiglio pakistano. Secondo la giornalista investigativa Annie Jacobsen, il Pentagono aveva l’obiettivo di raccogliere dati biometrici sull’80% della popolazione afghana per individuare terroristi e criminali.

“In questi anni in Afghanistan abbiamo processato migliaia di persone del posto al giorno, abbiamo dovuto identificare soggetti, cercare giubbotti suicidi, armi, raccogliere di informazioni, ecc.” ha spiegato un appaltatore militare statunitense. “La tecnologia HIIDE è stato utilizzato come strumento di identificazione biometrica per aiutare a riconoscere gli abitanti locali che lavorano per la coalizione” ha continuato la fonte. Tutto questo, adesso, è nelle mani dei fondamentalisti.

La vicenda sottolinea come, tra le forze americane, sia stata sottovalutata ogni previsione di gestione della riservatezza del database, una mancanza assoluta di policy sui dati o su cosa fare nel caso in cui HIIDE fosse caduto nelle mani sbagliate. Cosa che, facile previsione, è effettivamente successa. Con i più sentiti ringraziamenti da parte dei ribelli.

Tags: afghanistan
Articolo precedente

Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

Articolo successivo

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita
Esteri

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

18 Settembre 2021 07:01
Il Giappone accoglie profughi afghani
Esteri

Il Giappone accoglie profughi afghani

13 Settembre 2021 06:36
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

11 Settembre 2021 07:35
Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul
Esteri

Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul

30 Agosto 2021 06:18
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
Articolo successivo
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

"Schizofrenia politica", caos nella maggioranza sul green pass

Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)

Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.