lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Luglio 2021 07:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Va eliminata dalla faccia del web una notizia di scarso interesse, specie se risalente nel tempo e che non coinvolge personaggi delle istituzioni: a questa conclusione è giunta qualche giorno fa la Corte europea dei diritti dell’uomo, dovendo esprimersi in merito al ricorso di un automobilista che, più di 20 anni fa, aveva causato un incidente mortale. La notizia, a distanza di molti anni, era ancora presente sul web, e regolarmente indicizzata dai motori di ricerca non appena un qualsiasi utente inseriva come chiave di ricerca il nome e il cognome del malcapitato.

Il caso ricorda molto da vicino le vicende di Mario Costeja Gonzalez, lo spagnolo che con la sua causa a Google ha introdotto il “diritto all’oblio” nella giurisprudenza europea, ovvero la possibilità di ognuno a chiedere la cancellazione di notizie e fatti sul proprio conto presenti sul web.

Altri articoli interessanti

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Anche nel caso di specie, in un’edizione cartacea del 1994, un articolo sul quotidiano belga Le Soir riportava un incidente stradale che aveva causato la morte di due persone e il ferimento di altre tre. L’articolo menzionava il nome completo dell’autista, condannato per l’accaduto sei anni più tardi. Dopo aver pagato il debito con la giustizia, l’autista-omicida lasciò le patrie galere nel 2006, ottenendo anche un provvedimento di riabilitazione.

Peccato però che nel 2008 Le Soir creava una versione elettronica dei suoi archivi, mettendo a disposizione e accessibile a chiunque gratuitamente sul suo sito web proprio l’articolo dell’incidente. Nel 2010 il protagonista di questa vicenda chiedeva la rimozione dal web dell’articolo al quotidiano belga (o quantomeno di renderlo anonimo), richiesta rispedita al mittente dal giornale che, però, si rendeva disponibile a chiedere a Google di non indicizzare più la notizia.

Troppo poco. Dinanzi ai tribunali nazionali, l’autista spericolato citava il giornale chiedendo l’anonimizzazione dell’articolo, richiesta accolta nel 2013 dal Tribunale di primo grado e l’anno dopo anche dalla Corte di Appello. Anche la Cassazione, nel 2016, dava ragione all’automobilista, imponendo al giornale di togliere il nome dello sfortunato protagonista dall’articolo presente su Internet.

Secondo le Corti belghe, infatti, la presenza dell’articolo online è in grado di causare un danno grave e indefinito alla reputazione dell’automobilista, affibbiandogli una sorta di “fedina penale virtuale”, quand’egli non solo aveva scontato la pena dopo una condanna definitiva, ma aveva ottenuto anche una riabilitazione giudiziaria. Per questo tutti i gradi di giudizio avevano ritenuto che il modo più efficace per garantire il rispetto della sua vita privata, senza pregiudicare in modo sproporzionato la libertà di espressione del quotidiano, sarebbe stato quello di rendere anonimo l’articolo sul sito web del giornale, magari sostituendo il nome completo della persona con la lettera X. La Corte d’Appello aveva considerato, in particolare, il danno subìto dal conducente a causa della presenza dell’articolo online, visto il trascorrere del tempo (circa 20 anni) dalla sua pubblicazione originale e al fatto che la sua anonimizzazione sul sito web di Le Soir non avrebbe per nulla pregiudicato il testo dell’articolo originale.

Ma il giornale non ci stava, e ricorreva a Strasburgo alla Corte dei diritti dell’uomo, invocando il rispetto dell’art. 10 della Convenzione, ovvero il diritto per il quotidiano della “libertà di espressione” in merito al fatto accaduto venti anni prima, senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.

La Corte, nella sua articolata sentenza, ha respinto ogni attentato alla libertà di espressione, ritenendo giusto il diritto per l’autista (seppur scriteriato) di vedere il proprio nome reso in forma anonima su un vecchio articolo di un fatto ormai non più di attualità, soprattutto in relazione al fatto che il protagonista della spiacevole vicenda non fosse un personaggio pubblico. La Corte però ha avuto modo di rassicurare tutti gli organi di informazione, specificando che l’affermazione di tale principio non comporta alcun obbligo per i giornali di controllare i propri archivi in modo sistematico e permanente alla ricerca di passate notizie e, se del caso, di cancellarne i nomi dei vecchi protagonisti, salvo naturalmente espressa richiesta in tal senso.

Tags: diritto all'obliointernet
Articolo precedente

Dal Green Pass al credito sociale cinese?

Articolo successivo

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy
Tech

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

11 Febbraio 2020 17:48
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

24 Gennaio 2020 15:53
Articolo successivo
L'obbligo vaccinale è incostituzionale

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.