mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Marzo 2022 06:30
in #Ucraina, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È il 28 febbraio 2022 quando il Governo ucraino, armato di carta e penna, scrive all’ICANN, l’organo indipendente di autogoverno di Internet, chiedendo di escludere la Russia dal web.

Secondo Kiev, infatti, proprio per mezzo della Rete il Cremlino ha commesso «crimini atroci, resi in buona parte possibili dalla macchina di propaganda russa che sfrutta il Web per diffondere disinformazione, messaggi d’odio, promuovere la violenza e nascondere la verità sulla guerra in Ucraina». Infatti, secondo l’estensore della missiva, il Ministro per la trasformazione digitale Mykhailo Fedorov, «L’infrastruttura tecnologica ucraina ha subìto numerosi attacchi da parte russa, impedendo ai cittadini e al governo di comunicare».

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

L’ICANN (acronimo che sta per Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è un’organizzazione non profit a cui spetta stabilire le “regole” di Internet. Tra questi compiti c’è anche quello di attribuire, a tutti i paesi del mondo, i c.d. “domini”, ovvero gli indirizzi dei siti web. L’ICANN è deputato anche alla supervisione dei root server. 

Sconosciuti ai più, i 13 root server (dislocati negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, tutti di proprietà privata) non sono altro che “mega-server” posti all’apice della struttura gerarchica della rete, ed è grazie ad essi che Internet può funzionare e attraverso cui passa tutto il traffico mondiale. Da qui si comprende la richiesta ucraina: se solo volesse, l’ICANN può oscurare tutti i siti russi pigiando semplicemente un tastino su uno schermo.

Nella sua missiva, infatti, Fedorov chiedeva di “spegnere” Internet in Russia attraverso la revoca del dominio di primo livello nazionale assegnato a Mosca (il ‘.ru’, così come all’Italia è assegnato il ‘.it’). La risposta, però, non si è fatta attendere: niente da fare.

Seppur con molta sofferenza, l’ICANN ha riscontrato la nota affermando che la revoca di un dominio non rientra nell’ambito della missione della corporation: “Internet è un sistema decentralizzato. Nessun attore ha la capacità di controllarlo o spegnerlo“, ha risposto l’amministratore delegato dell’ICANN Göran Marby, che non ha mancato di esprimere però tutta la sua preoccupazione per il benessere degli ucraini e per il “terribile tributo che viene richiesto al vostro paese“. Nonostante ciò, però, “la nostra missione non si estende all’adozione di azioni punitive, all’emissione di sanzioni o alla limitazione dell’accesso a segmenti di Internet, indipendentemente dalle provocazioni“. 

“In sostanza“, ha aggiunto Marby, “l’ICANN è stata costruita per garantire che Internet funzioni, non perché il suo ruolo di coordinamento venga utilizzato per impedirne il funzionamento“. Tale riposta è figlia anche del governo dell’ICANN, che non è riconducibile ad alcun trattato internazionale, ma è una soluzione istituzionale originale, con un vertice tecnico basato sulla self-governance degli esperti e di cui fanno parte rappresentanti di governi e multinazionali private. 

Ma, a ben vedere, è forse stata una decisione giusta e meditata. Con l’oscuramento di Internet su tutto il territorio russo, infatti, la popolazione non avrebbe più avuto accesso all’informazione straniera, libera e indipendente, e i molti dissidenti non avrebbero avuto la possibilità di lanciare il proprio grido di aiuto. Oltre a rappresentare un pericolo precedente, infatti, il blocco avrebbe colpito soltanto la popolazione, già stremata da una guerra fratricida e del tutto inutile.

Tags: internetUcrainaweb
Articolo precedente

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

Articolo successivo

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 9  Marzo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Articolo successivo
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 9  Marzo

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.