mercoledì 18 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Dal Green Pass al credito sociale cinese?

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
26 Luglio 2021 06:58
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal Green Pass al credito sociale cinese?

CERTIFICATI VERDI DIGITALI COVID-19 CERTIFICATO VERDE DIGITALE PASSAPORTO VACCINALE PASSAPORTI VACCINALI APP APPLICAZIONE SMARTPHONE QR CODE FORMATO DIGITALE ATTESTAZIONE DI NEGATIVITA’ AL TEST, GUARIGIONE O AVVENUTA VACCINAZIONE GREEN PASS CERTIFICATE CERTIFICATO DIGITALE COVID UE UNIONE EUROPEA PARTENZA PARTENZE AEROPORTO UE UNIONE EUROPEA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo l’ultimo anno e mezzo, trascorso tra lockdown, restrizioni, divieti, fallimenti di interi comparti di categorie produttive e, soprattutto, di DPCM incostituzionali, che hanno limitato o negato diritti fondamentali, quantomeno oggetto di riserva di legge ma che sono stati violati da atti amministrativi, abbiamo assistito al rovesciarsi del rapporto tra emergenza e stato di emergenza: quest’ultimo non serve più a fronteggiare la prima ma questa serve a giustificare il secondo. 

Da qui siamo giunti a discutere dell’obbligo o meno del Green Pass vaccinale per poter riprendere una vita pseudo-normale ma il passo, forse irreversibile, verso il modello cinese del “Sistema di credito sociale” rischia di essere breve. 

Altri articoli interessanti

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

Il regime comunista cinese ha costruito una sorta di “Grande Fratello” basato su sistemi di sorveglianza con strumenti di spionaggio informatico, telecamere, programmi di riconoscimento facciale, algoritmi ecc., che osserva attentamente il comportamento dei cittadini, assegnando loro un punteggio o un voto in base al quale poter accedere a determinati servizi o, in caso di condotte non gradite, subire restrizioni o punizioni da parte del partito unico e dello Stato. 

Pertanto, l’aver violato i diritti fondamentali di libertà mediante atti amministrativi slegati da ogni controllo parlamentare, che è previsto invece dall’iter legislativo, può pericolosamente aprire le porte a sistemi totalitari in cui, attraverso lo strumento della paura inoculata dai mass media, sarebbe possibile far derivare la libertà di movimento e una normale vita sociale dalle concessioni dello Stato, proprio come si intende, da parte della Sinistra italiana, fare con il Green Pass anche per prendere un caffè al bar o pranzare al ristorante, seguendo pedissequamente il modello antiliberale “macroniano” francese. 

Dopo aver visto cosa il governo Conte II ha potuto fare utilizzando lo stato di emergenza in appena un anno e mezzo, tali prospettive, così lugubremente e distopicamente “orwelliane”, non paiono purtroppo così lontane. Quindi è urgente che rinasca nella cittadinanza e nei partiti attenti all’interesse nazionale uno spirito civico a sentinella delle libertà fondamentali, che sono l’ABC di ogni democrazia liberale. 

Tags: covidgreen pass
Articolo precedente

Centomila medici firmano un manifesto per il rilancio del SSN

Articolo successivo

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”
Sanità

Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”

30 Aprile 2022 05:21
Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde
Sanità

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

29 Aprile 2022 06:01
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Articolo successivo
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

L'obbligo vaccinale è incostituzionale

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

Le ultime da LabParlamento

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

17 Maggio 2022
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

16 Maggio 2022
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

16 Maggio 2022
Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

16 Maggio 2022
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022
Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

15 Maggio 2022
Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

14 Maggio 2022
L’importanza di una Difesa Comune europea

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.