martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
27 Luglio 2021 07:01
in Governo, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

MONTECITORIO, MANIFESTAZIONE CONTRO L' OBBLIGO DI VACCINAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI. PROTESTA PERSONALE SANITARIO NO VAX. CARTELLO LIBERTA' DI SCELTA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questo è il tempo nel quale il diritto è abbandonato in un cantuccio polveroso, la storia degli anni 1917, 1922 e 1933 obliata, la matematica soggettivizzata ed il significato autentico delle parole vilipeso. 

Il nostro Presidente del Consiglio ha affermato che chi non si vaccina o ammazza sé stesso o ammazza gli altri. Potrebbe essere vero. Mi domando allora: se il Presidente Draghi ritiene ciò e impegna sé stesso ed il Governo in una dichiarazione così forte, perché non agisce di conseguenza?

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

L’art. 32 Cost. prevede per legge trattamenti sanitari obbligatori, fra cui possono rientrare senz’altro le vaccinazioni, con tutte le riserve da me espresse nel mio articolo del 14 luglio. 

Perché l’Esecutivo, la cui maggioranza, mi par di scorgere, è favorevole, non procede in maniera risoluta a stabilire l’obbligatorietà dei vaccini anti Covid-19, che ha già previsto per i medici e gli altri operatori sanitari? Per agire gradualmente? Per sensibilità democratica? Per muoversi step by step utilizzando prima il “più morbido” Green Pass? 

Permettete di dissentire, augurandomi di poterlo fare ancora in un’epoca in cui il dissenso ed il pensiero vengono tacciati immediatamente per “negazionismo”, “complottismo”, “no vax”.

La riflessione è semplice e puntuale. Primo punto: “La pronunzia n. 307 del 14-22 giugno 1990 ha dichiarato incostituzionale la legge 4 febbraio 1966 n 51 sulla obbligatorietà della vaccinazione anti-poliomielitica, nella parte in cui non prevede, a carico dello Stato, un’equa indennità per il caso di danno derivante da contagio o da altra apprezzabile malattia causalmente riconducibile alla vaccinazione obbligatoria anti-poliomielitica“.

Secondo punto: conseguenza di questa decisione è la legge 210/1992 “Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”; l’art. 1, comma 1, recita: “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di un’autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente legge“.

Terzo punto: La legge 229/2005 “Disposizioni in materia di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie”, riconosce ai soggetti danneggiati da vaccinazione obbligatoria, già beneficiari dell’indennizzo ai sensi della legge 210/92, un ulteriore indennizzo.

Quarto punto: la legge 119/2017, che ha convertito il decreto-legge 73/2017 e ampliato lo spettro delle vaccinazioni obbligatorie portandole a dieci, ha ulteriormente integrato siffatta normativa. 

Quinto punto: il Green pass introduce un palese obbligo di vaccinazione indiretto anche se, nell’era in cui l’ovvio non lo è più, è qualificato come “strumento di libertà”. 

Sesto punto: questo “strumento di libero esercizio dei propri diritti”, non incasellato come “obbligo vaccinale”, non è coperto, di rimando, dal fondo risarcitorio/indennitario ad esso correlato, come sarebbe se fosse stabilito un esplicito obbligo vaccinale.

Concludo. Atteso che avrei piacere di sapere come fa ad ottenere il Green Pass chi non può accedere al vaccino per ragioni fisiche ed organiche o a causa della scarsità delle dosi nella propria città o regione, è opportuno precisare un ultimo aspetto. 

Chi guida senza aver mai conseguito la patente mette seriamente a repentaglio la vita altrui, a differenza di chi si reca in una pizzeria al chiuso, ove il rischio (di morte o invalidità gravi e permanenti), stante le già efficaci regole, è tutto da dimostrare. 

A quest’ultimo non si chiede di fare un semplice esame, bensì di farsi iniettare un farmaco per il quale la legislazione non ha previsto l’istituzione di un fondo per risarcirlo e/o indennizzarlo dagli eventuali “effetti collaterali ed indesiderati”. 

Caro George, avevi ragione Tu: dire la verità è un atto rivoluzionario, forse l’unico, insieme allo studio e alla preparazione. 

Tags: covidMario Draghino vax
Articolo precedente

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

Articolo successivo

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Governo

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Articolo successivo
La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.