domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Giugno 2021 07:39
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Panico tra i filibustieri del web: contrariamente a quanto fino adesso creduto, la settimana scorsa una singolare sentenza della Corte di Giustizia UE ha messo in discussione la possibilità per gli utenti che scaricano illecitamente materiale dal web (violando così il diritto d’autore delle imprese) di trincerarsi dietro la privacy, facendola in tal modo franca.

Nella causa C-597/19, infatti, i giudici del Lussemburgo hanno stabilito che è ammissibile, seppur a determinate condizioni, la comunicazione degli indirizzi IP di chi scarica illegalmente contenuti – da parte degli operatori di TLC alle imprese proprietarie del materiale protetto dal diritto d’autore – insieme alla trasmissione dei loro nomi e indirizzi postali, così da consentire alle società la presentazione di un ricorso per risarcimento danni.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Il caso in questione ha preso le mosse dalla richiesta prodotta da Mircom (un’impresa belga di contenuti) alla Telenet, l’operatore di telecomunicazioni locale e sui quali cavi viaggia Internet. L’istanza era finalizzata ad ottenere i dati identificativi di tutti quei soggetti che avevano condiviso illegalmente film, facenti parte del catalogo della Mircom, utilizzando il famigerato programma BitTorrent. Per l’occasione Mircom aveva raccolto tutti gli indirizzi IP di chi aveva messo in atto tale pratica fraudolenta, e adesso chiedeva all’operatore di rete Telenet i nomi e cognomi di chi si celasse dietro quelle stringhe numeriche, poiché proprio le connessioni Internet di Telenet erano state utilizzate per condividere materiale protetto dal diritto d’autore tramite un sistema peer-to-peer. La Telenet, per rispetto della privacy degli utenti e nel solco della prassi precedente, si opponeva alla domanda della Microm. Da qui l’intervento del tribunale belga che, nell’indecisione, passava la palla alla Corte di Giustizia.

Proprio i togati della Corte UE hanno dovuto stabilire se è lecito impedire o meno agli operatori di telecomunicazioninazionali di “svelare” l’identità che si nasconde dietro un indirizzo IP, in particolar modo se questo viola il diritto d’autore (come quando un utente scarica un contenuto dalla rete) e comunicarlo, di conseguenza, al titolare legittimo del diritto d’autore affinché questi possa chiedere il risarcimento del danno al singolo autore della violazione.

Nel dirimere la questione, la Corte UE ha dovuto individuare il giusto equilibrio tra, da un lato, il diritto di proprietà intellettuale e, dall’altro, la tutela della vita privata e dei dati personali. Occorre infatti ricordare che un indirizzo IP registrato da un fornitore di servizi di media online in occasione della consultazione, da parte di una persona, di un sito Internet costituisce un dato personale a tutti gli effetti, e per questo ricadente nell’ambito di applicazione del Regolamento privacy. Ai sensi proprio di tale Regolamento, il trattamento di dati personali è lecito solo se, e nella misura in cui, tale trattamento sia necessario per il perseguimento del legittimo interesse da parte del titolare, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali del singolo utente.

Il valido recupero dei crediti, come anche sottolineato nelle conclusioni dell’Avvocato generale, può costituire un legittimo interesse che giustifica il trattamento dei dati personali. Via libera, dunque, alla disclosure.

Per questo, nella sua articolata sentenza, la Corte ha dichiarato che il diritto dell’Unione non osta, in linea di principio, né alla registrazione sistematica, da parte del titolare di diritti di proprietà intellettuale (o da parte di un terzo per suo conto), di indirizzi IP di utenti di reti peer-to-peer, le cui connessioni Internet sono state asseritamente utilizzate in attività di violazione, né alla comunicazione dei nomi e degli indirizzi postali degli utenti a tale titolare ai fini di un ricorso per risarcimento danni.

Tuttavia, come ha avuto modo di precisare la Corte, le iniziative e le richieste in tal senso devono essere previste da una misura legislativa nazionale. Sine legge, dunque, niente pecuniam.

Tags: corte giustizia ueinternetPrivacy
Articolo precedente

Lavoro, l’esperto: ripartenza? Puntare su personal brand

Articolo successivo

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Articolo successivo
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

Draghi nel Paese delle meraviglie

Fermiamo chi vuole rottamare la "Last Generation Eu"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok