venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Verso il voto regionale

luca.tentoni di luca.tentoni
14 Gennaio 2019 08:15
in Approfondimenti, Commenti, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non solo le europee: nel 2019 ci aspetta anche un decisivo appuntamento con le elezioni regionali, negli ultimi anni “spacchettate” rispetto al turno unico del passato. Nonostante il quadro nazionale, a livello locale centrodestra e centrosinistra in formato classico fanno ancora la differenza

di Luca Tentoni

Fino a qualche tempo fa, le elezioni regionali (quelle delle regioni a statuto ordinario, s’intende) erano concentrate negli anni che finivano col cinque (1975, 1985, 1995…) o con lo zero (1970, 1980, 1990…). Ora sono disperse e, aggiungendosi ai rinnovi dei consigli delle regioni a statuto speciale, finiscono per costituire importanti test elettorali annuali.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Nel 2019 si voterà in Abruzzo (10 febbraio), Sardegna (24 febbraio), Basilicata (26 maggio), Calabria ed Emilia-Romagna: tutte regioni guidate da “governatori” del centrosinistra (e nelle quali – come è facile prevedere – il Pd non riuscirà a “fare il pieno” come la scorsa volta). Fra la fine del 2017 e il 2018, invece, si è votato in Sicilia, Molise, Lombardia, Lazio, Val d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e nelle province di Trento e Bolzano: in tutto, sette regioni (tre ordinarie e quattro speciali) contro le sei del 2019 (cinque ordinarie, una speciale). Il corpo elettorale della tornata 2018 è stato di poco inferiore ai venti milioni di aventi diritto. Quello che ci attende è un test compiuto su un campione di popolazione più ristretto, ma comunque significativo. Lo scopo di questa riflessione è cercare di vedere se, nel confronto fra il voto regionale del 2018 (più la Sicilia 2017) e quello politico del 4 marzo dello stesso anno ci sono differenze rilevanti e se ci sono comportamenti strutturali dell’elettorato, in relazione al tipo di consultazione.

Una prima tendenza abbastanza chiara riguarda la differenza (volatilità) tra il voto politico e quello regionale, che nel 2018 è stata pari al 14,7% generale e al 12,7%, considerando solo gli scambi di voti fra i poli; segno che gran parte (l’86%) dell’elettorato che si muove fra l’elezione più importante (le politiche) e quella di peso secondario (le regionali) va, nelle scelte locali, ben al di là delle opzioni e delle “famiglie politiche” preferite per il Parlamento nazionale.

Nelle sette regioni andate al (doppio) voto nel 2018 ci sono differenze di affluenza fra le consultazioni (63,5% alle regionali, 72,4% alle politiche), ma non di schede bianche e nulle (2% contro 2,4%). Per quanto riguarda il voto ai partiti, si sono registrate alcune “coincidenze” che forse meritano una riflessione. Il dato del M5S alle regionali è sempre inferiore a quello delle politiche (19,4% contro 30%), a tutto vantaggio degli altri poli (Centrodestra: 45,4% contro 39,8%; Centrosinistra: 26,7% contro 22%; Autonomisti: 2,3% contro 1,2%) ma non della sinistra (3,6% contro 4,4%). I risultati di lista di Forza Italia (regionali 13,9%; politiche 14,5%), Lega (20,1%; 19,2%), Fratelli d’Italia (4,1%; 4,9%), Pd (17,8%; 18,2%) non si discostano di più dell’1% fra un’elezione e l’altra. È però vero che il surplus di voti e percentuali ottenuto alle regionali da centrodestra e centrosinistra si riversa sulle civiche e sulle liste del presidente, che sono forse più adatte per andare oltre i poli e catturare voti in uscita dal M5S; c’è poi da dire che nella competizione regionale, laddove il candidato dei Cinquestelle è poco noto oppure non è reputato competitivo, una parte dell’elettorato pentastellato si rifugia nell’astensione.

Il fatto che il M5S passi da 3,77 milioni di voti delle politiche (nelle sette regioni prese in esame) a 2,11 milioni alle regionali è indicativo di una debolezza strutturale, in quest’ultimo tipo di competizioni, già fatta registrare nell’ultimo quinquennio.

Per contro, i risultati di centrodestra (4,93 milioni contro 5,01) e centrosinistra (2,9 milioni contro 2,77) danno l’impressione che le famiglie politiche tradizionali abbiano ancora solide basi locali, o comunque un personale politico più in grado di raccogliere consensi in un’elezione competitiva come quella regionale, dove anche il voto di preferenza conta.

I vecchi poli che hanno dominato il primo ventennio della Seconda Repubblica sono capaci di mobilitare o rimobilitare per le regionali il loro elettorato “politico”, cosa che – con tutta evidenza – il M5s non riesce a fare con efficacia.

Il test del 2019, dunque, servirà a comprendere se il centrodestra sarà più forte che in ambito nazionale anche in regioni come l’Abruzzo, la Sardegna, la Basilicata, la Calabria dove alle politiche ha prevalso (anche largamente, in certe zone) il M5s e se (e quanto) il centrosinistra e il Pd (che – fatto singolare – al momento del voto in Abruzzo e Sardegna non avrà ancora il nuovo segretario) siano in grado di arginare a livello locale il calo di consensi fatto registrare il 4 marzo 2018.

By MentePolitica
Tags: CentrodestraCentrosinistraelezioni regionaliM5S
Articolo precedente

La Lega diventerà il primo partito d’Europa?

Articolo successivo

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Brexit, ecco a che punto siamo. L’intervista a Gabriele Carrer

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.