domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Gennaio 2019 07:10
in Approfondimenti, Economia, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutti i partiti accedono alla risorse del 2 per mille tranne il Movimento 5 stelle. Calano per il 2018 sia i contribuenti che i contributi. Pd comunque incassa 7 milioni di euro, la Lega 3. Fratelli d’Italia sorpassa Forza Italia

di Stefano Bruni

Dal 2014 il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all’atto di presentazione della sua dichiarazione dei redditi.

Altri articoli interessanti

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

La crisi anomala che lascerà un segno

Lo prevede il DL 149/2013 che precisa, tra l’altro, che partecipano alla destinazione del 2‰ i partiti che hanno trasmesso il proprio statuto alla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, ottenendo peraltro dalla medesima Commissione una “conformità” rispetto alle disposizioni dell’art. 3 del dl 149.

Tutti (Movimento cinque stelle escluso) hanno provveduto a “mettersi in linea” con il decreto 149 ottenendo così risorse economiche non proprio trascurabili.

Questo anno, secondo i dati del Mef pubblicati in questi giorni, il sistema del 2‰ ha “movimentato” oltre 14 milioni di euro (14.148.165 per l’esattezza). La metà (7 milioni) sono andati al Partito democratico, seguito dalla Lega per Salvini premier con 2 milioni di euro, cui vanno aggiunti i 922.000 euro della Lega Nord per l’Indipendenza della Padania: un bel bottino da quasi 3 milioni di € in tutto, uno in più rispetto allo scorso anno quanto però la Lega di Salvini non esisteva.

Fratelli d’Italia, pur perdendo circa 70 mila euro rispetto all’anno scorso, sorpassa Forza Italia che invece di euro ne perde, in un anno, più di 200.000.

Rifondazione comunista porta invece a casa 550.000 €, attestandosi nella top ten dei partiti per “fiducia” espressa da parte dei contribuenti.

In fondo alla classifica, Democrazia solidale con poco più di 11.000 €.

Nell’anno precedente le cose erano andate un po’ meglio. Il totale era 15.315.289 €, i contribuenti che aveva optato per un partito erano oltre 1,2 milioni su 40 milioni circa.

Naturalmente, anche per i partiti le cose erano andate meglio. Unica eccezione, come si diceva, per la Lega.

Partito democratico aveva ottenuto però 8 milioni di euro, Forza Italia oltre 800.000 € e fratelli d’Italia circa 790.000 €. Fanalino di coda erano i Popolari per l’Italia con quasi 25.000 €, quest’anno fermi al di sotto di quota 24.000 €.

Insomma, il sistema stenta a decollare, ma non per tutti…..

Tags: 2xmilledue per millefinanziamento ai partitiParlamentopartiti
Articolo precedente

Verso il voto regionale

Articolo successivo

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi
Politica

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

28 Gennaio 2021 14:10
Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”
Governo

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

02 Settembre 2019 11:52
La crisi anomala che lascerà un segno
Approfondimenti

La crisi anomala che lascerà un segno

26 Agosto 2019 17:08
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi
Approfondimenti

Europee 2019, l’ennesimo voto “italiano”

27 Marzo 2019 19:33
La gestione politica del disincanto
Approfondimenti

La gestione politica del disincanto

14 Marzo 2019 09:13
Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze
Approfondimenti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

09 Marzo 2019 19:22
Articolo successivo
Brexit, ecco a che punto siamo. L’intervista a Gabriele Carrer

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.