mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Gennaio 2019 07:10
in Approfondimenti, Economia, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutti i partiti accedono alla risorse del 2 per mille tranne il Movimento 5 stelle. Calano per il 2018 sia i contribuenti che i contributi. Pd comunque incassa 7 milioni di euro, la Lega 3. Fratelli d’Italia sorpassa Forza Italia

di Stefano Bruni

Dal 2014 il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all’atto di presentazione della sua dichiarazione dei redditi.

Altri articoli interessanti

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

La crisi anomala che lascerà un segno

Lo prevede il DL 149/2013 che precisa, tra l’altro, che partecipano alla destinazione del 2‰ i partiti che hanno trasmesso il proprio statuto alla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, ottenendo peraltro dalla medesima Commissione una “conformità” rispetto alle disposizioni dell’art. 3 del dl 149.

Tutti (Movimento cinque stelle escluso) hanno provveduto a “mettersi in linea” con il decreto 149 ottenendo così risorse economiche non proprio trascurabili.

Questo anno, secondo i dati del Mef pubblicati in questi giorni, il sistema del 2‰ ha “movimentato” oltre 14 milioni di euro (14.148.165 per l’esattezza). La metà (7 milioni) sono andati al Partito democratico, seguito dalla Lega per Salvini premier con 2 milioni di euro, cui vanno aggiunti i 922.000 euro della Lega Nord per l’Indipendenza della Padania: un bel bottino da quasi 3 milioni di € in tutto, uno in più rispetto allo scorso anno quanto però la Lega di Salvini non esisteva.

Fratelli d’Italia, pur perdendo circa 70 mila euro rispetto all’anno scorso, sorpassa Forza Italia che invece di euro ne perde, in un anno, più di 200.000.

Rifondazione comunista porta invece a casa 550.000 €, attestandosi nella top ten dei partiti per “fiducia” espressa da parte dei contribuenti.

In fondo alla classifica, Democrazia solidale con poco più di 11.000 €.

Nell’anno precedente le cose erano andate un po’ meglio. Il totale era 15.315.289 €, i contribuenti che aveva optato per un partito erano oltre 1,2 milioni su 40 milioni circa.

Naturalmente, anche per i partiti le cose erano andate meglio. Unica eccezione, come si diceva, per la Lega.

Partito democratico aveva ottenuto però 8 milioni di euro, Forza Italia oltre 800.000 € e fratelli d’Italia circa 790.000 €. Fanalino di coda erano i Popolari per l’Italia con quasi 25.000 €, quest’anno fermi al di sotto di quota 24.000 €.

Insomma, il sistema stenta a decollare, ma non per tutti…..

Tags: 2xmilledue per millefinanziamento ai partitiParlamentopartiti
Articolo precedente

Verso il voto regionale

Articolo successivo

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi
Politica

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

28 Gennaio 2021 14:10
Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”
Governo

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

02 Settembre 2019 11:52
La crisi anomala che lascerà un segno
Approfondimenti

La crisi anomala che lascerà un segno

26 Agosto 2019 17:08
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi
Approfondimenti

Europee 2019, l’ennesimo voto “italiano”

27 Marzo 2019 19:33
La gestione politica del disincanto
Approfondimenti

La gestione politica del disincanto

14 Marzo 2019 09:13
Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze
Approfondimenti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

09 Marzo 2019 19:22
Articolo successivo
Brexit, ecco a che punto siamo. L’intervista a Gabriele Carrer

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok