giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La Lega diventerà il primo partito d’Europa?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Gennaio 2019 19:36
in Approfondimenti, Esteri, Europa, Europee2019
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Lega diventerà il primo partito d’Europa?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Lega si appresta a diventare il partito nazionale con più seggi all’Europarlamento, rubando così non solo il primato al Pd ma superando la Cdu-Csu della Merkel. Ma cosa comporta uno scenario del genere?

di LabParlamento

Si è già detto che il vento di cambiamento che ha già soffiato forte sui singoli Stati membri negli ultimi due anni lambirà a breve anche i palazzi vetrati di Bruxelles. Si è detto anche come, pur clamorosa, l’ondata sovranista non sarà probabilmente sufficiente a scardinare del tutto il vecchio establishment che conta di mantenere una pur risicata maggioranza all’Europarlamento.

Altri articoli interessanti

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Ma la vera rivoluzione sarà fragorosa soprattutto all’interno dei singoli gruppi parlamentari che si apprestano a mutare tutti gli equilibri decennali che governano il check and balance di Strasburgo. Stando infatti all’ultima proiezione del sito europeelects.eu sarà la Lega il partito che, in tutta Europa, riuscirà a strappare più seggi. Stimato al 33% – un po’ come tutti gli ultimi sondaggi nazionali ed internazionali certificano – il Carroccio si aggiudicherebbe ben 26 parlamentari, risultando così, nei fatti, il primo partito d’Europa, scalzando così il Pd che, col suo 41% delle scorse europee, era riuscito a strappare questo storico primato. Non solo: la Lega riuscirebbe anche a superare nei numeri la Cdu della Merkel e della sua nuova leader Kramp-Karrembauer.

Il M5S, solo pochi mesi fa, primo partito d’Italia (anche se già alle politiche 2013 era riuscito a superare il Pd), si attesterebbe comunque al quarto posto dei partiti europei, subito dopo i democristiani tedeschi e il PiS polacco. Ma cosa significa, per l’Italia, spedire a Strasburgo due tra i primi quattro partiti d’Europa?

Oltre a certificare l’addio dell’Italia alle storiche famiglie tradizionali popolari e socialdemocratiche per la prima volta un Paese fondatore potrà esprimere una leadership diametralmente opposta agli attuali equilibri. Oltre ad indicare un commissario europeo (di scelta governativa) l’Italia potrà infatti rivendicare alcuni dei più importanti posti-chiave, per prassi (spesso, ma non sempre) indicati dal partito nazionale più numeroso (nel 2014 il Pd indicò come commissario Federica Mogherini ed espresse il capogruppo del Pse).

Ma oltre agli equilibri vi è di più. Matteo Salvini, già nei fatti leader della corrente eurocritica già al governo nel suo Paese, diverrebbe il principale volto politico italiano in Europa: dopo aver permesso alla Lega l’uscita dagli stretti confini padani – e la conseguente conquista di territori sino all’anno scorso inesplorati per il partito di Via Bellerio – Salvini sarebbe l’autore di una delle più grandi scalate politiche mai viste sino ad oggi.

Insomma, comunque vada, l’Italia sarà ancora l’osservata speciale numero 1 in Europa. Il vecchio establishment reggerà?

Tags: elezioni europee 2019LegaParlamento europeo
Articolo precedente

Il plumbeo gennaio di Theresa May

Articolo successivo

Verso il voto regionale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

30 Settembre 2021 06:00
Articolo successivo

Verso il voto regionale

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.