sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Gennaio 2019 09:01
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Brexit, ecco a che punto siamo. L’intervista a Gabriele Carrer
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come era ampiamente previsto i Comuni hanno bocciato nettamente l’accordo May-Ue. Nonostante ci siano soluzioni, nessuna appare soddisfacente per la vasta maggioranza contro questo questo tipo di Brexit

di Simone Santucci

Ottocentoquarantaquattro giorni dopo l’improvvisa e umorale scelta di chiudere con l’esperienza europea i britannici si risvegliano, di nuovo, con le stesse incognite di sempre. La batosta senza precedenti rimediata ieri sera da Theresa May alla Camera dei Comuni, con 432 voti contro e solo 202 favorevoli, dimostra chiaro nei numeri che nemmeno a Westminster è chiara quale sia la via di uscita migliore e cosa significhi attuare, veramente, la Brexit.

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Il percorso scelto dal governo, infatti, nonostante le ondivaghe e contraddittorie prese di posizione di questi anni, aveva cercato di preservare il più possibile lo shock prodotto da una uscita hard sotto il punto di vista sociale ed economico in una nazione dove i più fulgidi esempi di multiculturalismo e integrazione convivono con delle sacche di resistenza immutate del vecchio passato aristocratico e coloniale, unitamente a uno dei confini più instabili della storia, quello tra l’Ulter e l’Eire.

Ma è proprio la volontà di salvare capre e cavoli che ha condannato la premier a questa clamorosa sconfitta, frutto visioni clamorosamente opposte tra i brexiteers e l’anima più conciliante che aveva sostenuto (May compresa) la timida linea del remain.  Ma le stesse divisioni dei conservatori si ripercuotono in gioco di specchi all’interno del Partito laburista guidato dal più euroscettico leader che la sinistra britannica ricordi. Né gli uni né gli altri sono stati in grado di uscire allo scoperto con una reale alternativa a questo piano, comunque già negoziotato con Bruxelles. E per questo un intero Paese naviga a vista verso l’ignoto.

Nemmeno a livello tecnico sembra esserci una soluzione chiara: un secondo referendum, oltre a destare dubbi sulla produzione di almeno tre quesiti (chi vince poi?) legherebbe mani e piedi il governo (e quale governo? Questo? Un altro?) ad un mandato che poi, come abbiamo visto, non si è certi di poter portare a termine nel rispetto della volontà popolare. La soluzione più semplice, lasciar fare il lavoro sporco a May e poi mandare a casa l’intero governo per presentarsi ad elezioni anticipate si sta scontrando con la realpolitick. E come vediamo, fare programmi con la Brexit di mezzo è impossibile.

Tags: Brexit
Articolo precedente

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

Articolo successivo

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale
Brexit

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

27 Settembre 2019 11:24
Articolo successivo

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito

Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.