martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Maggio 2018 12:39
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

Vito Crimi (M5S), presidente della Commissione speciale del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chiesti maggiori approfondimenti sulla proroga del commissariamento della Compagnia di bandiera. Parola alla Commissione speciale

di LabParlamento

Dopo l’approvazione del «decreto Alitalia», disposto dal Consiglio dei Ministri il 26 aprile scorso, la parola è passata alle Commissioni speciali sugli atti del Governo.

Altri articoli interessanti

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Tra le misure urgenti per assicurare il completamento delle procedure di cessione degli asset facenti capo alla compagnia di bandiera, il Governo ha stabilito di differire al 31 ottobre 2018 l’espletamento delle procedure di vendita, insieme alla proroga, fino al 15 dicembre 2018, del termine per il rimborso dell’intero finanziamento statale concesso, e pari a 600 milioni di euro.

Ma il nuovo «carburante» per Alitalia è subordinato ad un approfondimento generale della questione. Il relatore del provvedimento in Senato Mario Turco (M5S) ha chiesto infatti l’avvio di una specifica indagine conoscitiva, insieme alle audizione dei principali ministri coinvolti nel dossier (Pier Carlo Padoan per l’Economia, Graziano Delrio per le Infrastrutture e Carlo Calenda per lo Sviluppo Economico).

È ipotizzabile che, esauriti questi passaggi e avuto chiaro il quadro di riferimento, il testo potrebbe arrivare in aula nella penultima settimana di maggio.

I presupposti ci sono tutti. Secondo Vito Crimi (M5S), presidente della Commissione speciale del Senato, «tutti i Gruppi sono orientati a dare l’ok all’indagine conoscitiva».

Tags: Alitalia
Articolo precedente

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Articolo successivo

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti
Società

Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti

22 Febbraio 2018 10:02
Articolo successivo
Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di "partita elettorale"

Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.