giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Maggio 2018 15:50
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In caso di sviluppi rapidi sulla nascita del Governo Lega-M5S, salterebbero impegni istituzionali e i calendari di Montecitorio e Palazzo Madama  

Di LabParlamento

A partire dalle 17.30 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella terrà un ulteriore giro di consultazioni per la formazione del Governo, ricevendo al Quirinale le delegazioni del MoVimento 5 Stelle e della Lega. I colloqui odierni che il Capo dello Stato terrà con i leader delle due formazioni, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, e con i rispettivi capigruppo di Camera e Senato dovrebbero essere quelli decisivi per la formazione del cosiddetto ‘Governo del cambiamento’.

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Gli appuntamenti di oggi pomeriggio condizioneranno inevitabilmente le agende settimanali, che al momento sul piano istituzionale prevedono che lo stesso Mattarella si rechi domani (ore 17) alla cerimonia di partenza della nave della legalità dal porto romano di Civitavecchia e, venerdì 25 maggio (ore 16.30), all’ottantaseiesima edizione del Concorso Ippico Internazionale, in programma a Roma in Piazza di Siena.

Da parte sua, il presidente della Camera Roberto Fico riceve alle 14 di oggi il premio Nobel per la pace, Muhammad Yunus. Inoltre, la terza carica dello Stato incontrerà domani a Montecitorio (ore 10) l’ambasciatore cinese Li Ruiyu, parteciperà mercoledì 23 maggio (Palermo, ore 10) alla commemorazione dell’anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio e, giovedì 24 maggio (Montecitorio, ore 11), terrà un colloquio con l’ambasciatore italiano in Egitto, Giampaolo Cantini.

Sul versante dei lavori parlamentari, da domani la Commissione speciale al Senato proseguirà l’esame del DL Alitalia (per il quale il termine degli emendamenti è fissato alle ore 15 di oggi) e del DL Arera, già approvato dalla Camera. Inoltre, in sede consultiva proseguirà l’esame degli schemi di decreto sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale e sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR).

Spostandosi a Montecitorio, anche in questo caso la Commissione speciale discuterà martedì 22 maggio l’atto in materia di impresa sociale (la relatrice del provvedimento è la deputata di Fi Renata Polverini), mentre è in calendario per mercoledì 23 maggio (ore 15) l’esame dello schema di decreto sul GDPR per la formulazione del parere.

Ovviamente, come si accennava in precedenza, se ci fossero sviluppi rapidi sulla nascita dell’Esecutivo M5S-Lega entrambi i rami del Parlamento potrebbero essere convocati a stretto giro per il voto di fiducia in Aula.

Tags: AlitaliaConsultazioniDL AreraRoberto Fico
Articolo precedente

Totoministri. A sorpresa arriva un “super- Sviluppo Economico”?

Articolo successivo

Finestra politica. Nuovo scontro Lega-Europa mentre nasce il Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”
Società

Agcom, Cardani: “Anche nel 2017 mercati comunicazioni oltre il 3% del Pil”

11 Luglio 2018 18:03
Articolo successivo
Finestra politica. Nuovo scontro Lega-Europa mentre nasce il Governo

Finestra politica. Nuovo scontro Lega-Europa mentre nasce il Governo

Finestra Quirinale. Di Maio: “Conte premier di un Governo politico”

Finestra Quirinale. Di Maio: "Conte premier di un Governo politico"

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.