mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Maggio 2018 18:45
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Matteo Renzi, Matteo Salvini

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E accusa la Lega di volere un Governo con Berlusconi e Renzi. Tutti al Colle lunedì

di Federica Fabiani

Alla vigilia dell’ultimo giro di consultazioni in programma al Quirinale per lunedì 7 maggio, e mentre ci si interroga su quali siano le intenzioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo che dalla Direzione del Partito Democratico è emerso un no chiaro ad un dialogo “di governo” con i 5 Stelle, il fondatore del MoVimento, Beppe Grillo, torna a proporre il referendum sull’euro.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Il “ritorno alle origini” dei 5 Stelle, recuperato nelle ultime ore dopo una campagna di stampa molto istituzionale, viene commentato con toni duri dal segretario dimissionario del Partito Democratico, Matteo Renzi, che su Facebook dichiara: “Contrordine dal Blog: il PD torna a essere un partito di delinquenti, non più il compagno di strada verso il Governo. Sui social tornano gli insulti, le campagne di odio condotte dai finti profili, il giustizialismo”. E rivendica di essere felice di aver contribuito al naufragio di un possibile accordo tra PD e M5S, “Lo ripeto: sono orgoglioso”. Attirandosi però subito la critica di Dario Franceschini: “Superficiale”.

Nel frattempo, sempre in casa 5 Stelle, il leader politico Luigi Di Maio, continua a spingere sulla proposta avanzata l’altro giorno a Matteo Salvini di andare insieme al Colle e chiedere al Presidente Mattarella di tornare al voto. In un post sul blogdellestelle.it, il MoVimento spiega al grande pubblico le tempistiche necessarie per elezioni a giugno: “La legge prevede che, per abbinare le elezioni politiche con il secondo turno delle prossime amministrative previsto per il 24 giugno, il Presidente della Repubblica abbia tempo di sciogliere le Camere fino al prossimo giovedì 10 maggio. Votare il 24 giugno si può!”.

Di Maio non sembra affatto intenzionato a costituire un “governo di tregua” e sostiene che se ciò avvenisse sarebbe “perché Salvini si è alleato con il Pd”.

Ma Salvini non ha nessuna intenzione di costituire un governo con Renzi e i renziani, fosse anche solo per le riforme. La Lega è infatti favorevole ad un “governo a tempo” che si incarichi di fare in fretta e bene poche cose, che possa traghettare l’Italia a nuove elezioni. Un’ipotesi sulla quale però è disposto a trattare solo con i 5 Stelle, che invita a dialogare per lavorare “insieme” su tempi nomi e temi.

Tra gli impegni di questo possibile governo (durata ipotizzata: fino a dicembre), che non dovrà però essere “l’ennesimo governo tecnico non eletto dagli italiani”, figurano la riforma della legge elettorale (da modificare in senso maggioritario), il mantenimento dell’IVA ai tassi attuali, e, soprattutto, il rigetto della proposta di Bilancio avanzata ieri dalla Commissione Europea. Questo il succo della proposta che il leader della Lega ribadirà a colloquio al Colle lunedì. E sui possibili nomi per la premiership, nega che l’incarico debba essere necessariamente affidato ad un leghista: “Ce ne sono di professori orientati in questa maniera (ovvero a riscrivere il rapporto con l’Unione Europea e che non siano Mario Monti o Elsa Fornero, ndr)”.

Emblematico il commento a chiusura della conferenza stampa a Bellerio: “Non accetto presidenze telecomandate da Bruxelles, alcuni nomi che circolano sono quelli di dame di compagnia della Commissione Europa”.

Intanto, con l’approvazione all’unanimità della relazione del Segretario Reggente dei dem, Maurizio Martina, il Partito Democratico sembra aver scongiurato, almeno per ora, un dissanguamento interno. “Più forza al #Pd per affrontare i passaggi difficili delle prossime settimane”, questo il commento su Twitter del premier Paolo Gentiloni, il cui governo verrà testato, ancora, nelle prossime settimane, sulla questione del DEF.

Spetta ora al Colle, in un modo o in un altro, mettere fine a questo lunghissimo primo tempo che è andato ben oltre il 90esimo. Dalle 10.00 di lunedì il via ai colloqui, si parte dal MoVimento 5 Stelle.

Tags: Finestra politica
Articolo precedente

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”

Articolo successivo

Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Finestra Quirinale. Mattarella “Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre”

Finestra Quirinale. Mattarella "Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre"

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.