domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Maggio 2018 15:37
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Commissioni speciali di Camera e Senato: audizioni martedì 8 e mercoledì 9 maggio. Palazzo Madama punta a chiudere per l’Aula il 17. Lo stallo sul Governo aumenta le incognite sulla Legge di Bilancio, e l’Ue…

di Andrea Spuntarelli

Parallelamente a sviluppi forse decisivi sulla formazione del Governo (le ultime indiscrezioni vedrebbero il Presidente della Repubblica orientato a puntare su un “Esecutivo di tregua”, destinato a durare almeno fino alla primavera del 2019), la prossima settimana porterà anche l’avvio della discussione parlamentare sul Def varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 aprile.

Altri articoli interessanti

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

Nella seduta dell’Aula del Senato del 2 maggio è stata infatti annunciata la trasmissione del Documento di Economia e Finanza 2018 alla Commissione speciale per gli atti urgenti del Governo, e nella giornata di ieri è stato reso noto che martedì 8 e mercoledì 9 maggio si terranno le audizioni delle Commissioni speciali congiunte sul testo, per poi avviarne l’esame giovedì 10 maggio. L’obiettivo di Palazzo Madama è quello di chiudere l’iter giovedì 17 maggio, con il mandato al relatore a riferire in Assemblea.

Tuttavia, la discussione del Def si discosta dall’iter standard dei provvedimenti di legge, dal momento che non porterà all’approvazione di emendamenti né di un testo finale, ma si concluderà probabilmente con l’adozione di risoluzioni che impegneranno l’Esecutivo (senza vincolarlo) a compiere o non compiere determinate scelte sul bilancio statale. Poiché la paralisi post 4 marzo ha portato al varo di un Documento di Economia e Finanza limitato a una fotografia dei dati macroeconomici a politiche invariate, sarà molto interessante notare se si verificheranno convergenze tra i Gruppi su temi che potrebbero essere al centro dell’azione del nuovo Esecutivo, sia esso di tipo istituzionale o politico. Non a caso, da fonti parlamentari non viene escluso che su questo terreno si riapra il dialogo tra Lega e Movimento 5 Stelle. Non a caso, da fonti parlamentari non viene escluso che su questo terreno si riapra il dialogo tra Lega e Movimento 5 Stelle, in particolare per quanto attiene la delicata scelta del relatore.

Più di ogni altra cosa, il Def segna il punto di partenza del percorso che porterà al varo della Legge di Bilancio 2019, dalla quale dipenderà il disinnesco della clausola di salvaguardia da 12,5 miliardi di euro che porterebbe, dal 1° gennaio 2019, all’aumento delle aliquote Iva. Il protrarsi dell’attuale fase di crisi, magari con un ritorno alle urne in autunno, potrebbe spingere il Paese verso l’esercizio provvisorio di bilancio, con conseguenze imprevedibili sui mercati finanziari. Senza dimenticare che le parole pronunciate ieri dal commissario Ue agli Affari economici Pierre Moscovici, in occasione della presentazione delle previsioni economiche di primavera, non escludono del tutto che Bruxelles possa chiedere all’Italia già a fine maggio una correzione dei conti pubblici pari allo 0,3% del Pil (oltre 5 miliardi di euro).

In definitiva, con il Documento di Economia e Finanza la XVIII Legislatura inizierà a proiettarsi sulla sessione di bilancio che si aprirà in ottobre, e la speranza è che almeno in questo ambito i partiti rinuncino a porre veti e a imporre i propri manifesti elettorali per mettere al centro le esigenze dei cittadini.

Tags: Commissioni specialiDef 2018XVIII Legislatura
Articolo precedente

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

Articolo successivo

Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito
Governo

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

19 Giugno 2018 14:41
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

18 Giugno 2018 14:10
Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera
Governo

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

06 Giugno 2018 12:05
M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli
Governo

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

27 Maggio 2018 22:31
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

23 Maggio 2018 20:00
Articolo successivo
Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.