martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Alitalia, ci voliamo male

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Febbraio 2021 13:57
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alitalia, ci voliamo male
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor

La federazione di categoria di piloti e assistenti di volo ha comunicato lo svolgimento, il prossimo 1 marzo, di un sit-in di lavoratori Alitalia davanti alla sede Inps di Roma Eur, per protestare contro presunti ritardi nella erogazione delle integrazioni salariali. L’annuncio arriva il giorno dopo le dichiarazioni del Commissario straordinario, Giuseppe Leogrande che, nell’incontro con i sindacati, comunica le difficoltà della compagnia di pagare entro i termini, gli stipendi di febbraio. Il ritardo sarebbe causato dal mancato via libera di Bruxelles ai ristori Covid. La società aerea più importante del Paese avrebbe quasi esaurito la sua liquidità e sarebbe in attesa di ricevere una terza trance di aiuti, pari a 55 milioni di euro, rispetto ai 350 previsti come ristoro per i danni della pandemia.
Tutto questo mentre il Segretario generale della UIL Trasporti, Claudio Tarlazzi, e il segretario nazionale per il trasporto aereo, Ivan Viglietti invitano il Governo Draghi a spiegare all’Europa l’urgenza dei ristori: gli aiuti promessi servono a pagare stipendi e fornitori ed è ormai improrogabile che l’Esecutivo acceleri la nascita della nuova compagnia di bandiera.
Tutti sintomi evidenti di una crisi senza fine, che Alitalia attraversa da decenni, per malagestione e spreco di denaro pubblico: la principale compagnia aerea italiana, dall’anno della sua nascita, nel lontano 1947, con il nome di Linee Aeree Italiane , ha subito frequenti passaggi di mano e cambi di identità: negli anni 2009-2014, è stata trasformata, per bancarotta, in Compagnia Aerea Italiana (CAI) e poi, nel 2015 rifondata, sotto l’egida di Etihad Airways, con il nome di Società aerea Italiana (SAI). Anni di sprechi e malagestione hanno danneggiato un’azienda che, con la sua flotta di aerei, vola in Italia, Nord America, Medio Oriente ed Europa ed è seconda, nel Paese, soltanto alla irlandese Ryanair. I frequenti passaggi di mano e cambi di identità degli ultimi anni non ne hanno mai risollevato le sorti: dopo fasi alterne, dalla primavera del 2017 a oggi, la compagnia ha continuato a perdere soldi e a risucchiare i “prestiti ponte” forniti dai Governi.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Il 2 maggio 2017 il governo Gentiloni ha attivato l’amministrazione straordinaria e concesso un prestito di 900 milioni di euro in due tranche. Ben tre i commissari nominati dall’Esecutivo: Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari. Nel 2018, poi, con la regia delle Fs, la partecipazione di Atlantia ed il partner internazionale, Delta, si è avviata una nuova operazione di sistema, conclusa con l’arrivo, a dicembre 2019, di un nuovo commissario, Giuseppe Leogrande.
Superata la terna dei commissari nominati dal Ministro dello Sviluppo Economico del Governo Conte 2, il Commissario unico deve affrontare la grave crisi generata anche dalla pandemia. Nel vertice del prossimo 26 febbraio, i neonominati Ministri dello Sviluppo economico, dei Trasporti e dell’Economia, proverranno a trovare una soluzione. I titolari del Mise, Giancarlo Giorgetti, del Mit, Enrico Giovannini e forse del Tesoro saranno chiamati alla loro prima difficile sfida, il dossier Alitalia, sempre in stallo,e la nuova Tai, Trasporto Aereo Italiano, che doveva decollare nei primi mesi del 2021.Si lavora al piano industriale mentre il Commissario Giuseppe Leogrande continua a chiedere soldi per pagare gli stipendi. Al nuovo Esecutivo Draghi la soluzione di problemi che sembra non finiscano mai!

Tags: AlitaliaAtlantiaCaiEtihad AirwaysGiuseppe LeograndeLavoroRyanair
Articolo precedente

Si può ancora dire che la scuola non può costringere nessuno?

Articolo successivo

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Abuso d’ufficio: il ventre molle della politica

Abuso d'ufficio: il ventre molle della politica

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.