martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2018 10:02
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La decisione dei pretendenti di aspettare l’esito elettorale non ferma però la trattativa sindacale

di Rita Murgese

Con la nuova Legislatura ai blocchi di partenza la trattativa sulla cessione di Alitalia troverà una conclusione. Lo spera sopratutto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che addirittura avrebbe voluto chiudere la vendita durante questi giorni prima del voto elettorale. I pretendenti invece hanno preferito seguire una linea più cauta e così proprio martedì scorso, Calenda ha ufficializzato su twitter lo stand by degli acquirenti: “Avrei già chiuso ma i pretendenti hanno frenato causa elezioni”.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Sulla questione si è pronunciata poche ore fa anche la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, rispondendo a una domanda sullo slittamento a dopo le elezioni della cessione di Alitalia: “I tempi della vendita li decide il governo italiano”. Lo stesso Esecutivo, rappresentato da Carlo Calenda, che da Bruxelles ha rassicurato: “Se me ne occupo io del dossier Alitalia, dopo le elezioni, la gara non salta, altrimenti se se ne occupa qualcun altro non lo so”. “Per esempio – ha aggiunto – mi sembra che Salvini abbia con chiarezza l’idea di mantenere l’Alitalia pubblica e metterci altri soldi, cosa che detta dal leader della Lega che combatteva gli sprechi di Stato… si vede che il mondo è cambiato parecchio”.

Anche il sindacato di base Usb spinge per la nazionalizzazione della compagnia: “Abbiamo dimostrato che c’è la convenienza per tutto il Paese, ci sono i numeri, le competenze e gli scenari giusti per riprendersi”.

Intanto sempre dalla compagine governativa è intervenuto il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio: “Alitalia, come Meridiana, deve avere un piano di rilancio e di sviluppo. Noi non la svendiamo perché sarebbe un errore, non devono pagare i contribuenti italiani e la compagnia sta volando ora in maniera efficiente”.

Della stessa efficienza ne ha tenuto conto il segretario nazionale del Partito democratico, Matteo Renzi, che durante una manifestazione elettorale con il ministro Delrio ha richiesto un applauso per Alitalia, risultata la prima compagnia per puntualità nel gennaio 2018.

Per il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, la compagnia aerea ha invece ancora molti problemi da affrontare anche perché “ad oggi ha un numero eccessivo di dipendenti”. “Sono 14.000 – ha sottolineato Berlusconi nel corso di un incontro con gli imprenditori associati ad Assolombarda – a fronte di 21 milioni di passeggeri trasportati ogni anno. Ryanair ne ha 6.000 e trasporta 61 milioni di viaggiatori”.

Non rincuora il contenuto della nota arrivata pochi giorni fa dal Mise sui tavoli di crisi aperti in Italia: dai 119 del 2012 si è passati ai 162 del 2017, mentre i dipendenti interessati dai tavoli erano 118.000 sei anni fa e 180.000 l’anno scorso. Con una crescita del +37% che “deriva dall’ingresso di alcune grandi imprese, come appunto Alitalia e Almaviva che da sole occupano oltre 20.000 dipendenti”.

Ma chi sono i pretendenti di Alitalia?

È necessario specificare in apertura che ad oggi il governo non si è proclamato soddisfatto. Graziano Delrio è stato molto chiaro: “Abbiamo sempre detto che avremmo concluso quando l’offerta sarebbe stata all’altezza, con una prospettiva di sviluppo e oggi le condizioni non ci sono”. D’accordo il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha aggiunto: “Le preferenze ci sono sulla base dei contenuti, ma i contenuti non sono ancora sufficientemente definiti per prendere una decisione”.

Nel frattempo l’ipotesi di una nuova cordata a quattro tra le compagnie Easyjet, Air France-Klm, Delta Airlines e il fondo di investimento Cerberus, si è palesata come una notizia incerta. Da Parigi hanno solo sottolineato di essere interessati ad Alitalia come partner nell’alleanza Skyteam, temendo che la compagnia di possa finire nelle mani della Lufthansa, la quale porterebbe Alitalia all’interno dell’alleanza Star Alliance.

Intanto la seconda cosa certa dell’infinita storia dell’Alitalia, dopo la cessione post 4 marzo, è la continuazione della trattativa sindacale. Nota più importante è quella che risale al 16 febbraio quando azienda e rappresentanti di categoria hanno siglato una nuova proroga del contratto collettivo, in vigore fino al 30 aprile.

Tags: AlitaliaElezioni Politiche
Articolo precedente

Finestra politica. Salvini – Meloni: no a profughi M5S, scosse Pd in Alto Adige

Articolo successivo

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Articolo successivo
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.