giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
21 Aprile 2021 07:20
in Economia, Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il suo video sui “10 luoghi comuni da sfatare su Alitalia” è diventato virale. Inoltrato migliaia di volte nelle chat dei dipendenti interessati alla tutela del posto di lavoro, anche di schieramento opposto, è giunto sui tavoli che contano. Quello del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti con cui ha un rapporto diretto. Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei deputati, deputato di Fratelli d’Italia ha uno stile tutto suo. Quando afferra un osso non lo molla. Così fa per Amazon, non c’è un giorno che non faccia un comunicato contro lo strapotere del gigante elettronico, e così sta facendo per la tutela e il rilancio di Alitalia, sul quale si sta impegnando partecipando a continue manifestazioni ma soprattutto redigendo dossier coadiuvato da tecnici, docenti universitari, manager della compagnia di bandiera.

On. Rampelli, in quel suo video lei ha dato una lettura completamente alternativa alla vicenda Alitalia, sostenendo la necessità di un intervento dello Stato. Eppure, il problema di come rendere competitiva un’azienda, che rispetto ai concorrenti ha costi di gestione molto più alti, resta.

Altri articoli interessanti

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Alitalia, ci voliamo male

In realtà i costi di Alitalia fuori controllo sono stati individuati ma in quattro anni di commissariamento non sono mai stati ristrutturati. Se la compagnia riporta questi costi sotto controllo (in particolare le spese per i leasing degli aerei, l’acquisto del carburante e la manutenzione) può stare agevolmente sul mercato con le proprie gambe. Non bisogna poi dimenticare ciò che rende Alitalia unica nel panorama mondiale: la compagnia più puntuale del mondo, il record di sicurezza, la qualità di piloti, operai specializzati e assistenti di volo e l’esperienza sedimentata in settant’anni di attività nei quattro angoli del globo, che fanno invidia alle altre compagnie. Solo per fare un paragone, guardiamo il record di sicurezza di Air France e confrontiamolo con Alitalia: i cugini d’Oltralpe non ne escono bene. Il problema è tutto nelle forniture che in questi anni sono state regolarmente fuori mercato.

Eppure lo Stato è già intervenuto varie volte a favore della compagnia, che cosa non è andato per il verso giusto?

Anche qui la lettura è parziale. Lo Stato ha speso molto con la cassa integrazione che esso stesso ha creato. Non solo. Nessuno mette in conto che un’azienda che fattura cinque miliardi di euro l’anno paga solo di iva un miliardo nelle casse dello Stato. Inoltre, versa anche l’Irpef sugli stipendi dei dipendenti. Quindi, se contiamo quanto l’azienda ha versato nelle casse dello Stato ci rendiamo facilmente conto che è stato un affare e non una perdita per la collettività. Senza contare l’enorme valore dell’indotto. In sintesi, lo Stato ha recentemente speso soldi per ridimensionarla, non per svilupparla.

Che problema c’è con Ita?

Alitalia ha ancora tutte le certificazioni per volare sulle tratte internazionali. Se invece faranno partire ITA molto probabilmente queste certificazioni non saranno rilasciate prima di un lasso di tempo significativo. Poi, consideriamo che nel mondo c’è un’altra Italia, coloro che sono emigrati o discendenti dei nostri stessi antenati e sono sessanta milioni. Quindi possiamo contare sulla fedeltà dei nostri connazionali all’estero che vogliono volare con il tricolore sulla coda. Ecco, perché privarsi di questo simbolo dell’italianità nel mondo, come il logo Alitalia, lo ritengo una follia. E questa follia è stata voluta dalla Commissione che, tra le varie condizioni per rilanciare Alitalia, vuole una minicompagnia aerea con un altro nome. Alitalia è un marchio che da solo vale miliardi di euro. È evidente che all’Europa dà fastidio non solo Alitalia ma anche tutto ciò che essa rappresenta: l’eccellenza italiana. Immagino un avvoltoio girare sopra le nostre rotte aeree per accaparrarsi i flussi turistici miliardari senza tuttavia offrire ciò che Alitalia ha offerto agli italiani anche in questa fase pandemica.

A che si riferisce?

Quando nei cieli d’Italia non girava un volo, Alitalia è andata a recuperare i nostri connazionali nelle aree del contagio per riportarli in madrepatria. Si è occupata del trasporto degli organi per trapianti, di malati in barella e disabili. Insomma, svolge un servizio pubblico universale che compagnie aeree straniere si potrebbero rifiutare di svolgere. Lo Stato, inoltre, deve garantire la copertura territoriale delle aree economicamente meno ricche, solo una compagnia di bandiera può garantire a tutti i passeggeri il diritto costituzionale alla mobilità. I voli Alitalia sono quindi considerati “servizio pubblico essenziale” dove la parola chiave è l’ultima, ‘essenziale’.

La UE proibisce sovvenzioni da parte dello Stato alle compagnie aree pubbliche. Come la mettiamo?

Non è esatta come affermazione poiché lo Stato imprenditore è una possibilità prevista dalle norme europee, ma deve operare secondo criteri di mercato come se fosse un normale imprenditore privato. Il taglio del personale dipende dalle dimensioni della flotta. In funzione di quanti aerei si vogliono far volare ci sarà un numero di dipendenti impiegati. Il punto è proprio questo: l’Europa sta imponendo delle condizioni capestro che tarpano le ali della futura compagnia. Basti considerare la differenza di ristori che l’Ue ha riconosciuto all’Air France, 4 miliardi, a Lufthansa, 11 miliardi e all’Alitalia, 297 milioni di euro.

Sul tema ieri ha lanciato la proposta per riaprire il bando per acquistare di nuovo gli asset. Di cosa si tratta?

Un bando è stato già aperto l’anno scorso, precisamente il 5 marzo 2020, ma è stato sospeso con l’arrivo del COVID. Dato che mancavano due giorni alla scadenza naturale del bando, teoricamente si potrebbe riaprire la gara, per due giorni, acquistare tutti gli asset, il logo, il marchio, far transitare aerei e personale nella nuova realtà, e battere la concorrenza sul tempo. In questo modo rispetteremmo le regole europee, eviteremmo esuberi marziani, che in Alitalia non esistono, sono solo frutto di un inaccettabile pregiudizio, e come effetto collaterale potremmo disporre anche dei tre miliardi stanziati per la partenza di ITA. Direi che è indispensabile valutare questo percorso perché non possiamo lasciare le nostre rotte turistiche, tra le più appetite al mondo, alle compagnie straniere né accettare un compromesso al ribasso con una minicompagnia imposta da Bruxelles.

Insomma, anche qui Fratelli d’Italia rivendica la centralità degli interessi della nazione.

Guardi, la chiami pure sovranità dei cieli, che per il caso Alitalia diventa sovranità del trasporto aereo. L’Italia non può andare in Europa con il cappello in mano e accettare di tagliare un asset strategico come una compagnia di bandiera. Siamo il secondo Paese manifatturiero, con un’industria florida come il turismo e dobbiamo farci dire dagli altri come portare turisti, imprenditori e merci in Italia? L’Italia che cede il trasporto aereo a terzi è come l’Arabia Saudita che cede la gestione dei pozzi alla Cina.

Tags: Alitalia
Articolo precedente

Italiani, popolo di fifoni

Articolo successivo

Covid, tra Nord e Sud del mondo: 22 e 23 Congresso ‘San Gallicano’

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva
Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

04 Maggio 2018 12:39
Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti
Società

Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti

22 Febbraio 2018 10:02
Articolo successivo
Covid, tra Nord e Sud del mondo: 22 e 23 Congresso ‘San Gallicano’

Covid, tra Nord e Sud del mondo: 22 e 23 Congresso ‘San Gallicano’

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.