giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Stefano Bruni di Stefano Bruni
04 Maggio 2018 12:20
in Parlamento, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Il presidente della Camera Roberto Fico e il presidente dell'Inps Tito Boeri (a sinistra), in occasione del loro incontro sui vitalizi parlamentari

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fico incontra Boeri e i suoi tecnici. Fraccaro difende l’”istruttoria”. Ma risparmi per “soli” 18,7 milioni di euro alla Camera. E i tempi si allungano

di Stefano Bruni

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, recita un vecchio proverbio.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Oggi, tra il dire e il fare, ci sono di mezzo le consultazioni, le elezioni regionali, le fake news e molto altro.

Risultato? A due mesi precisi dalle elezioni politiche, il Parlamento italiano è pressochè fermo e in questa fase “melmosa” pare siano rimasti incastrati, ancora una volta, anche i tanto odiati (dai più, ma non da tutti….) vitalizi.

Riavvolgiamo un attimo il nastro per capire meglio.

Lo scorso 12 aprile, in un post sul blog delle stelle, Riccardo Fraccaro, deputato M5S e questore anziano della Camera, scrisse: «Il Movimento 5 Stelle abolirà i vitalizi nel giro di due settimane con una delibera, utilizzando proprio lo stesso strumento che li ha introdotti……»

Il 26 aprile, due settimane dopo dal primo annuncio, Fraccaro prende il suo pc, si collega ad internet e, su Facebook, tuona: “Promessa mantenuta”.

O meglio, il questore del M5S spiega che «nell’arco di soli 15 giorni il Collegio dei Questori ha presentato in Ufficio di Presidenza l’istruttoria sul ricalcolo dei vitalizi degli ex parlamentari con il metodo contributivo». Certamente, usando le parole dello stesso Fraccaro, “il primo passo per la loro cancellazione”. Ma non la loro cancellazione.

Il tema è di quelli che tocca le corde dell’anima delle persone e i pentastellati lo sanno bene. Le date degli “annunci” di Fraccaro sono infatti significative: poco dopo il 12 aprile ci sarebbero state le elezioni regionali in Molise, poco dopo il 26 aprile le elezioni in Friuli Venezia Giulia.

Ma le persone oltre all’anima hanno un cervello e capiscono perfettamente la differenza tra una cosa che non c’è più e una che a breve potrà non esserci. E di questo è stata data dimostrazione nei dati delle elezioni regionali di aprile e in una dichiarazione di ieri di Luigi Di Maio : “Li aboliremo prima del ritorno alle urne…”.

Nel frattempo, “l’istruttoria” è andata avanti. Ieri il Presidente della Camera, Roberto Fico, ha incontrato di nuovo il Presidente dell’Inps Tito Boeri e su Instagram ha sintetizzato l’esito dell’incontro: “Al lavoro sul tema dei vitalizi. Non ci fermiamo”.

Sempre ieri, Fraccaro è stato costretto ad intervenire di nuovo sul tema dopo che su “Repubblica” Annalisa Cuzzocrea aveva parlato di “flop” del M5S a proposito proprio dei vitalizi.

“L’operazione taglia-privilegi del M5S è partita e, puntuale come un orologio svizzero, scatta la disinformazione di Repubblica”, aveva scritto ieri, sul solito Facebook, Fraccaro.

La “querelle” è proseguita anche oggi e “Repubblica” ha replicato con un articolo sul web e con uno sul giornale cartaceo.

Polemiche a parte, quello che emerge è che il “taglio dei vitalizi”, simbolo della “casta” e combustibile dell’antipolitica, pare comporti risparmi piuttosto contenuti rispetto a quelli immaginati.

L’Inps aveva stimato di recuperare 80 milioni di euro, ma sono in realtà 18,7 i milioni che si risparmierebbero dal “ricalcolo” degli assegni su base contributiva degli ex deputati, senza contare le reversibilità. Vero è che sono esclusi, per ora, i Senatori e comunque tutti coloro che sono stati eletti dopo il 2011, cioè dopo la riforma in chiave contributiva.

L’istruttoria della Camera al momento viaggia dunque in solitaria e rischia di finire sul medesimo binario (morto) sul quale si arrestò, nella precedente legislatura, la “proposta Richetti” (PD).

Questo anche perché bisognerà fare i conti con i 2.600 “ex” che già percepiscono il vitalizio, ma non solo con loro.

Ed in effetti, se si pensa che il tema dei “vitalizi” è venuto alla ribalta con forza proprio nei primi giorni di maggio di undici anni fa, quando cioè Stella e Rizzo pubblicarono il loro libro – inchiesta intitolato “La casta”, e oggi siamo ancora in fase di “istruttoria”, è evidente che il tragitto da compiere per tagliare il traguardo non è quello dei cento metri, quanto piuttosto quello della Maratona di New York.

Tags: CameraVitalizi parlamentari
Articolo precedente

Finestra politica. Martina :“Chiuso con M5S. No a Governo col Centrodestra”. Consultazioni lunedì

Articolo successivo

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Articolo successivo
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di "partita elettorale"

Le ultime da LabParlamento

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.