sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
03 Aprile 2021 07:26
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo stallo delle trattative con l’Unione Europea per la nascita della newco ITA, il rischio di circa 6.500 esuberi di posti di lavoro, una compagnia aerea dimagrita, la crisi del settore aereo, dovuta però ad un fattore negativo, la pandemia da Covid 19, comune a tutte le compagnie del mondo e nuove manifestazioni sindacali in vista: questo è in sintesi il quadro attuale in cui si trova Alitalia. 

Sono ormai lontani gli anni Ottanta, quando la compagnia di bandiera superò il traguardo dei 10 milioni di passeggeri trasportati, rendendo Alitalia la terza compagnia aerea d’Europa, preceduta allora soltanto dalla tedesca Lufthansa e dall’inglese British Airways, con il 34,7% dei voli internazionali. 

Altri articoli interessanti

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Alitalia, ci voliamo male

Anni cui in cui venne fondata la storica scuola di volo Alghero, poi chiusa. La stessa che ha consentito ai piloti italiani di essere considerati i migliori al mondo. Negli anni Novanta i passeggeri andarono oltre i 20 milioni con il risultato che nel 1995 Alitalia aveva trasportato la metà degli italiani che avevano preso un aereo. Poi nel 1996 arriva la privatizzazione e successivamente la lunga e fallimentare trattativa con KLM. Infine, con l’ingresso nel mercato delle compagnie cosiddette low cost, iniziò il lungo periodo di crisi. 

Alcuni esperti del settore ancora oggi puntano il dito sulla scelta strategica di ridurre i voli intercontinentali, ritenuti troppo costosi, anziché incrementarli. Infatti, lo sviluppo dei voli intercontinentali e dunque non il loro taglio, avrebbe in realtà consentito di fronteggiare proprio l’agguerrita concorrenza del medio raggio che si era scatenata in quel periodo in Europa. 

La fine degli anni Novanta viene caratterizzata anche dalla polemica tutta italiana dell’inaugurazione del nuovo aeroporto di Milano Malpensa e la assurda concorrenza interna, si interna proprio così, con gli altri aeroporti italiani, invece di sviluppare una nuova infrastruttura in grado rivaleggiare con gli altri scali europei e dunque togliere quote di mercato ai competitor stranieri e non a quelli italiani (tra questi peraltro oltre a Linate c’era l’aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino Leonardo Da Vinci!). Ci si chiede se questo tipo di scelte abbia ostacolato o favorito lo sviluppo di Alitalia. 

Ma il trasporto aereo italiano ancora non ne aveva viste abbastanza pertanto nel 2008 si assistette a una delle operazioni più clamorose e discusse, ovvero la fusione di Alitalia con la Air One e della presa in carico da parte di AZ dei circa 600 milioni di euro di debiti della compagnia di Carlo Toto. Subito dopo ci fu il cosiddetto intervento dei Capitani Coraggiosi, ossia l’ingresso in cabina di pilotaggio da parte di un gruppo di imprenditori italiani, tra cui lo stesso Toto, e la creazione di Cai. 

L’operazione fu promossa come l’ultimo baluardo per la salvaguardia dell’italianità di Alitalia e per scongiurare la fusione con Air France. Da questo momento in poi, invece di parlare di nuove rotte e di flotta aerea, entrano prepotentemente nel vocabolario aeronautico termini “tipicamente” attinenti con il settore aereo quali: commissari, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, procedure, tribunale fallimentare, rami d’azienda, fusioni, acquisizioni, bad company, crediti, debiti e soprattutto esuberi. 

Esuberi di personale e quindi di know how che presto potrebbe andare perso o, almeno buon per loro, passare alla concorrenza che ne risulterebbe a sua volta e ancora una volta, avvantaggiata.

Tags: AlitaliaNewco ITA
Articolo precedente

DL Sostegni/ Anche i lavoratori freelance protestano

Articolo successivo

La Pandemia Ombra: nel 2020 raddoppiate violenze domestiche e stalking

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva
Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

04 Maggio 2018 12:39
Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti
Società

Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti

22 Febbraio 2018 10:02
Articolo successivo
La violenza sulle donne ai tempi del Covid

La Pandemia Ombra: nel 2020 raddoppiate violenze domestiche e stalking

Marmo contro cemento all’Acropoli di Atene

Marmo contro cemento all'Acropoli di Atene

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.