mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Una primavera in Grecia”, il libro di Domenico Tumiati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Luglio 2021 07:09
in Cultura, Esteri
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
“Una primavera in Grecia”, il libro di Domenico Tumiati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Dimitri Deliolanes

A 32 anni era già un nome piuttosto noto in campo giornalistico ma anche come autore di un vasto ciclo di drammi sul tema del Risorgimento. Aveva già pubblicato un libro di viaggio sull “Africa romana” cioè l’area tra la Tunisia e la Libia, all’epoca ancora in mani ottomane ma in meno di un decennio sarà obiettivo delle armate colonialiste dell’Italia “nazione proletaria”.

Altri articoli interessanti

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

Prima però, nel 1907, appena due anni dopo le sue peregrinazioni africane, il nostro autore ripeterà l’impresa, questa volta visitando la più accessibile Grecia. Sulla quale ci lascerà un interessantissimo libricino intitolato “Una primavera in Grecia“, a suo tempo letto e discusso ma in seguito passato anche lui, insieme con l’Africa romana, nel dimenticatoio della letteratura giornalistica, quindi ritenuta (erroneamente) effimera e di poco conto.

Stiamo parlando di Domenico Tumiati e del suo viaggio in Grecia riproposto ora dal coraggioso editore Enzo Terzi, un gentiluomo residente ad Atene che con la sua casa editrice ETPbooks ha investito sullo scambio culturale, di testi stampati chiamati libri per essere più precisi, tra l’Italia e la Grecia.

Due paesi vicini, contrassegnati da millenni di contatti e di scambi, con sentimenti di reciproca simpatia, ma che alla fine si conoscono poco tra di loro. Il libro di Tumiati in particolare è inserito nella collana Maps&Trips curata dal professor David Alberto Murolo, che ha anche curato il testo e scritto l’introduzione.
Il nostro viaggiatore parte via nave da Brindisi e la sua prima tappa è Corfù, dove si diverte a sentire gli isolani parlare un “linguaggio misto tra veneto e greco” e a cantare melodie locali, le quali egli si preoccupa di trascriverle in greco con i caratteri latini e in traduzione italiana.

In seguito sbarca a Patra, oggi una delle più belle città della Grecia ma all’epoca un grande rudere, un po’ a causa dei frequenti terremoti, un po’ per le conseguenze della guerra d’indipendenza. A Patra c’era all’epoca una nutrita comunità di anarchici e socialisti italiani, tutti fuggitivi con una condanna alle spalle, ma il nostro non li nota. E’ un intellettuale con un considerevole bagaglio di cultura classica alle spalle e preferisce sempre confrontare la Grecia moderna con il suo passato classico.

In questo viaggio nel tempo, tra l’antichità e gli inizi del ventesimo secolo, Tumiati ha un enorme vantaggio rispetto agli tanti viaggiatori europei che avevano intrapreso lo stesso viaggio. Egli infatti parlava il greco ed era in grado di comunicare con i locali nella loro lingua, oltre che in francese. Un vantaggio unico che egli sfrutta in ogni occasione e rende il libro particolarmente interessante per conoscere meglio non solo la Grecia ma anche i greci di un secolo fa. Rimane un mistero dove il nostro abbia appreso il greco moderno.

Sicuramente la lingua antica gli è stata d’aiuto, ma la pronuncia erasmiana da una parte e gli almeno due millenni di distanza dall’altra, innalzano barriere che perfino eccellenti grecisti superano con difficoltà. Tumiati invece ci riesce e riporta fedelmente le sue conversazioni sia in greco che in traduzione. Era tanto dentro la lingua che scambia la brutta abitudine popolare di dare del tu a tutti come una “regola della grammatica greca” per cui basta aggiungere alla fine un “kyrie” e si è perfettamente in regola. Dopo la visita rituale a Olimpia, a Sparta e a Mistrà, Tumiati dà un’occhiata a Micene, a Tripoli e a Nafplio, la prima capitale dello Stato indipendente greco, anche lei una bella città oggi, ma ai tempi suoi un rudere.

In generale, il Peloponneso è stato una delusione per il nostro, tra tentativi di rubargli il portafogli, strade impraticabili e paesaggi selvaggi. Le strade del Peloponneso sono poche e lui viaggia su cavalli presi a nolo, poi in carrozza e infine in treno. A un certo punto si stupisce quando vede tanti campi coltivati ricoperti da piccole piante verdi. Gli spiegano che è cannabis di cui la Grecia all’epoca era una grande esportatrice.

Soprattutto però Tumiati è interessato verso le donne greche, sulle quali si posa sempre il suo sguardo, per annotare poi la sua impressione nel libro. Le peloponnesiache lo hanno deluso: sono brutte e scostanti sotto il manto nero che le copre. Per trovare donne giovani e belle deve andare ad Atene, dove è accolto dalle fanciulle adolescenti con grande cordialità. Ma si lamenta di “aver percorso gran parte della Grecia senza trovare l’incarnazione della Venere cnidia”.

Al ritorno dal pellegrinaggio al tumulo di Maratona scorge nei sobborghi di Atene una bellezza bruna che si chiama Efthymia di cui vuole dipingere il ritratto. Ma la giovane Efthymia, ad appena 17 anni si sente già zitella e al secondo incontro assalta lo straniero con una richiesta categorica: Sposami, portami a Roma ! Tumiati sconvolto se la dà a gambe levate.

Atene descritta dal viaggiatore italiano è ben lontana dalla metropoli attuale di ben cinque milioni di abitanti. All’epoca era una piccola città con casupole basse e dalle strade strette e sterrate, con un unico grande palazzo, quello reale. L’arrampicata sull’Acropoli era commuovente come lo è oggi, ma il rudere che viene descritto è ben lontano dal monumento che ammiriamo oggi, risultato di un secolo di restauri e di ricostruzioni. Tumiati descrive anche i due antichi fiumi che attraversavano Atene fino agli anni Sessanta, l’Ilisso e il Kifisso, ora scomparsi sotto l’asfalto.

La primavera greca del nostro non si limita entro i confini piuttosto ristretti del Regno degli Elleni. Egli sa bene che la maggior parte dei greci è rimasta fuori dai confini dello stato greco e continuano ad essere sudditi dell’Impero Ottomano. Dopo aver festeggiato la spettacolare Pasqua ortodossa ad Atene si avvia verso il nord, superando Tebe e l’Olimpo attraversa il confine e arriva a Tessalonica, ancora in mani ottomane ma già percorsa da varie tensioni irredentiste. Scopre che, malgrado le mire di greci, bulgari e serbi, la maggioranza delle popolazione è composta da ebrei sefarditi: “La bellezza decantata dalle ebree di Salonicco assomiglia alla formosità delle peonie, voluminose, carnose, col seno scoperto tra gli orli d’argento e di pelliccia dei corsetti”.

La città macedone è un grande monumento tardoromano e bizantino, con gli edifici antichi adattati alle varie fedi della città: chiese, sinagoghe e moschee. Ma su queste ultime il visitatore è severissimo: “Nessuna impronta d’arte seppe lasciare sul suo passaggio la razza turca”. Dopo una breve puntata a Monte Athos, il “paradiso senza donne” come lo definisce, in cui il nostro viene accolto amichevolmente, malgrado non sia un cristiano ortodosso, il racconto continua e termina a Costantinopoli.

Dopo un viaggio in compagnia di un bombarolo russo e dell’ambasciatore persiano, Tumiati riesce a mettersi in contatto con la numerosa e florida comunità greca di Istanbul “sempre vigilata dai turchi, che si ricordano di quando in quando di aver impiccato il loro Patriarca e bruciate le loro case”. L’”eteria Hermes” dei greci costantinopolitani lo ha invitato in un’ escursione sui Bosforo che comprende balli e canti, mentre le turche con il velo in viso si accomodano lontano ad osservare l’allegria degli “infedeli”. Tra poco meno di un ventennio e dopo ben tre guerre perse, i loro maschi si vendicheranno massacrando i cristiani dell’impero.

Tags: Domenico TumiatiETPbooksgrecia
Articolo precedente

Fuga dalla Capitale. Tre romani su dieci sognano di vivere in un Comune più piccolo

Articolo successivo

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

03 Settembre 2021 06:53
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

10 Agosto 2021 06:43
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

08 Agosto 2021 08:35
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Esteri

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

05 Agosto 2021 08:15
Articolo successivo
Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

Papa Francesco reagisce bene dopo l’operazione

Papa Francesco reagisce bene dopo l'operazione

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.