sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

Andrea Koveos di Andrea Koveos
08 Agosto 2021 08:35
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualcuno forse ricorderà la prima operazione di protezione civile della storia portata a termine proprio da Greci con l’evacuazione di Atene assediata dai persiani nel 480 ac. Ma quelli erano uomini, non piromani.
Per chi come me conosce e ama le isole dell’Egeo si tratta di una tragedia senza precedenti, certo non paragonabile alle zone colpite dai roghi. La paura però è tanta anche per chi abita nell’Egeo meridionale da oggi a rischio incendio molto elevato. In molte di queste piccole isole non è presente, non dico una stazione di vigili del fuoco, ma nemmeno un mezzo antincendio.

Qui all’interno di una piccola comunità delle Cicladi, dove il fuoco ancora non è arrivato, dicono che la cappa sia stata causata dai numerosi incendi scoppiati a chilometri di distanza. Nemmeno il vento, che in questa stagione soffia vigoroso, è riuscito a spazzare via una foschia che non è naturale, dove evidentemente è presente la mano sciagurata dell’uomo.

Altri articoli interessanti

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Le televisioni non parano di altro che degli incendi. A Evia (Eubea) oltre mille persone sono state evacuate con traghetti. Diventato subito virale un video in cui si vedono le persone imbarcarsi mentre l’orizzonte, nella notte, oltre lo specchio d’acqua, appaiono le fiamme che si alzano da dietro le colline. “Qui e’ come un’apocalisse. Non so in che altro modo descrivere la situazione”, ha detto all’emittente statale Ert il capo della guardia costiera nella città di Aidipsos. Il responsabile della protezione civile greca, Nikos Hardalias, ha detto che i vigili del fuoco hanno dovuto affrontare “condizioni eccezionalmente pericolose e senza precedenti” nel tentativo di spegnere 154 roghi ancora attivi. Uno degli elementi che ha reso l’evolversi della situazione ancora più imprevedibile è stato il repentino cambiamento dei venti ieri, che hanno portato le fiamme alle porte di Atene. L’incendio sul Monte Parnitha, alla periferia della Capitale, ha costretto all’evacuazione di migliaia di persone, con squadre di emergenza che affrontano venti e alte temperature mentre combattono per contenerlo.


Intanto oggi è previsto un rischio di incendio molto elevato (categoria di rischio 4 su 5) per 5 regioni della Grecia, secondo le previsioni del Ministero della protezione civile. Si tratta della Regione della Grecia centrale (prefettura di Evia, prefettura di Ftiotide, prefettura di Beozia); Regione dell’Attica; Regione di Creta (prefettura di Heraklion, prefettura di Lassithi); Regione dell’Egeo settentrionale (Mitilene a Lesbo, Chios, Samos, Ikaria); Regione dell’Egeo Meridionale (Rodi, Karpathos, Kos, Kalymnos).

Tags: Egeogreciaincendiroghi
Articolo precedente

Covid / Cgia Mestre, con la crisi l’80% dei posti persi sono partite iva

Articolo successivo

Libano, ad un anno dalla tragedia un Paese fermo in attesa di giustizia

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

03 Settembre 2021 06:53
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

10 Agosto 2021 06:43
Articolo successivo
Libano, ad un anno dalla tragedia un Paese fermo in attesa di giustizia

Libano, ad un anno dalla tragedia un Paese fermo in attesa di giustizia

“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.