venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Andrea Koveos di Andrea Koveos
03 Settembre 2021 06:53
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se ne va un simbolo della Grecia moderna. Forse il più rappresentativo dopo Pericle e i grandi filosofi. È morto ieri Mikis Theodorakis. Il parlamento di Atene ha accolto la notizia della scomparsa del musicista con un minuto di silenzio e il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha proclamato tre giorni di lutto nazionale. “Era una figura panellenica” ma anche “un artista universale, un valore inestimabile della nostra cultura musicale”, ha detto la presidente greca Katerina Sakellaropoulou. Compositore noto in tutto il mondo per la colonna sonora di “Zorba il greco“, attivista politico, Theodorakis era stato un simbolo per tutti greci amanti della democrazia durante la dittatura dei colonnelli.

Scomparso all’eta’ di 96 anni il grande compositore aveva unito le sue musiche ai testi di grandi poeti nazionali. Premiato con il Grammy nel 1966, impegnato politicamente a sinistra, Theodorakis contribuì a sensibilizzare il mondo sulla situazione della Grecia durante la dittatura dei colonnelli del 1967-74. Aveva militato nella Resistenza all’occupazione nazi-fascista, subendo arresti e torture. Nel 1950, dopo il diploma al Conservatorio, aveva viaggiato a Parigi e Mosca arrivando a dirigere un’orchestra sinfonica. A renderlo famoso è stata per la musica popolare: nel 1962 scrive la colonna sonora di “Fedra” di Jules Dassin, con Melina Mercouri, e nel 1964 arriva il successo mondiale con la musica e l’indimenticabile ballo del sirtaki in “Zorba il greco”, il film di Michael Cacoyannis con Anhtony Quinn. Nel 1970 vinse il Premio Bafta per la Musica Originale nel film “Z”. Vinse un Grammy anche per “Serpico”, la storia vera del poliziotto Frank Serpico, interpretato da Al Pacino. In Italia si era fatto apprezzare nel 1970 con “Caro Theodorakis … Iva”, un album di Iva Zanicchi, all’epoca all’apice della sua carriera di cantante, con nove brani scritti per l’occasione tra cui “Un fiume amaro”. Negli anni ’90 si era impegnato anche con concerti per Amnesty International contro l’analfabetismo e le droghe e per la difesa dell’ambiente

Altri articoli interessanti

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Oggi il dolore attraversa tutto il paese al di là degli schieramenti politici. Ho ricevuto da lui “validi” consigli “per unire il nostro popolo e superare le linee di divisione”, ha detto oggi il premier conservatore Mitsotakis. “Avevamo dimenticato che era un mortale”, ha poi aggiunto, citando il poeta Kostis Palamas. “Oggi abbiamo perso una parte dell’anima greca”, ha commentato la ministra della Cultura, Lina Mendoni. Dall’opposizione, l’ex premier Alexis Tsipras ha descritto il musicista come “un combattente, un comunista, un attivista attraverso la musica, la sua vita, le sue battaglie e le sue contraddizioni”, un artista che “illuminava le nostre anime”. “In momenti difficili per la democrazia, le sue canzoni erano un faro di speranza sempre acceso per milioni di greci”, gli ha fatto eco Fofi Gennimata, leader del partito di centro sinistra Kinal. “E’ con profonda emozione e incessante applauso che diciamo addio a Mikis Theodorakis, attivista-creatore, leader e pioniere di una nuova arte combattente nella musica”, lo ha salutato il partito comunista.

Tags: greciaMikis TheodorakisZorba il greco
Articolo precedente

No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy

Articolo successivo

Green pass gratis e senza vaccino? Ci pensa la Regione Toscana

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

10 Agosto 2021 06:43
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

08 Agosto 2021 08:35
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Esteri

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

05 Agosto 2021 08:15
“Una primavera in Grecia”, il libro di Domenico Tumiati
Cultura

“Una primavera in Grecia”, il libro di Domenico Tumiati

05 Luglio 2021 07:09
Articolo successivo
Dal Green Pass al credito sociale cinese?

Green pass gratis e senza vaccino? Ci pensa la Regione Toscana

Scuola, Pro Vita & Famiglia: E' il Green Caos

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.