martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Andrea Koveos di Andrea Koveos
03 Settembre 2021 06:53
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se ne va un simbolo della Grecia moderna. Forse il più rappresentativo dopo Pericle e i grandi filosofi. È morto ieri Mikis Theodorakis. Il parlamento di Atene ha accolto la notizia della scomparsa del musicista con un minuto di silenzio e il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha proclamato tre giorni di lutto nazionale. “Era una figura panellenica” ma anche “un artista universale, un valore inestimabile della nostra cultura musicale”, ha detto la presidente greca Katerina Sakellaropoulou. Compositore noto in tutto il mondo per la colonna sonora di “Zorba il greco“, attivista politico, Theodorakis era stato un simbolo per tutti greci amanti della democrazia durante la dittatura dei colonnelli.

Scomparso all’eta’ di 96 anni il grande compositore aveva unito le sue musiche ai testi di grandi poeti nazionali. Premiato con il Grammy nel 1966, impegnato politicamente a sinistra, Theodorakis contribuì a sensibilizzare il mondo sulla situazione della Grecia durante la dittatura dei colonnelli del 1967-74. Aveva militato nella Resistenza all’occupazione nazi-fascista, subendo arresti e torture. Nel 1950, dopo il diploma al Conservatorio, aveva viaggiato a Parigi e Mosca arrivando a dirigere un’orchestra sinfonica. A renderlo famoso è stata per la musica popolare: nel 1962 scrive la colonna sonora di “Fedra” di Jules Dassin, con Melina Mercouri, e nel 1964 arriva il successo mondiale con la musica e l’indimenticabile ballo del sirtaki in “Zorba il greco”, il film di Michael Cacoyannis con Anhtony Quinn. Nel 1970 vinse il Premio Bafta per la Musica Originale nel film “Z”. Vinse un Grammy anche per “Serpico”, la storia vera del poliziotto Frank Serpico, interpretato da Al Pacino. In Italia si era fatto apprezzare nel 1970 con “Caro Theodorakis … Iva”, un album di Iva Zanicchi, all’epoca all’apice della sua carriera di cantante, con nove brani scritti per l’occasione tra cui “Un fiume amaro”. Negli anni ’90 si era impegnato anche con concerti per Amnesty International contro l’analfabetismo e le droghe e per la difesa dell’ambiente

Altri articoli interessanti

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Oggi il dolore attraversa tutto il paese al di là degli schieramenti politici. Ho ricevuto da lui “validi” consigli “per unire il nostro popolo e superare le linee di divisione”, ha detto oggi il premier conservatore Mitsotakis. “Avevamo dimenticato che era un mortale”, ha poi aggiunto, citando il poeta Kostis Palamas. “Oggi abbiamo perso una parte dell’anima greca”, ha commentato la ministra della Cultura, Lina Mendoni. Dall’opposizione, l’ex premier Alexis Tsipras ha descritto il musicista come “un combattente, un comunista, un attivista attraverso la musica, la sua vita, le sue battaglie e le sue contraddizioni”, un artista che “illuminava le nostre anime”. “In momenti difficili per la democrazia, le sue canzoni erano un faro di speranza sempre acceso per milioni di greci”, gli ha fatto eco Fofi Gennimata, leader del partito di centro sinistra Kinal. “E’ con profonda emozione e incessante applauso che diciamo addio a Mikis Theodorakis, attivista-creatore, leader e pioniere di una nuova arte combattente nella musica”, lo ha salutato il partito comunista.

Tags: greciaMikis TheodorakisZorba il greco
Articolo precedente

No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy

Articolo successivo

Green pass gratis e senza vaccino? Ci pensa la Regione Toscana

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

10 Agosto 2021 06:43
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

08 Agosto 2021 08:35
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Esteri

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

05 Agosto 2021 08:15
“Una primavera in Grecia”, il libro di Domenico Tumiati
Cultura

“Una primavera in Grecia”, il libro di Domenico Tumiati

05 Luglio 2021 07:09
Articolo successivo
Dal Green Pass al credito sociale cinese?

Green pass gratis e senza vaccino? Ci pensa la Regione Toscana

Scuola, Pro Vita & Famiglia: E' il Green Caos

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.