sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Aprile 2021 07:50
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non sono soltanto famiglie e imprese in difficoltà economica ad essere preoccupate per l’imminente scadenza della sospensione di prestiti e mutui ma – incredibile ma vero – anche le loro banche.

L’orologio infatti corre: con gli ultimi provvedimenti legislativi del 2020 il rimborso di prestiti, mutui e finanziamenti ad autonomi, piccole e medie imprese sono stati prorogati al 30 giugno di quest’anno e, a meno di tre mesi da questa linea di traguardo si intensificano gli appelli al Parlamento perché si proroghi la misura, tenuto conto che la crisi innescata dalla pandemia non è affatto finita.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Secondo le stime della Banca d’Italia, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti si attestano ad oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 294 miliardi di euro. Le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI superano quota 149 miliardi. Le domande di accesso alla moratoria da parte delle famiglie hanno riguardato prestiti per 96 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 200 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94 mila euro. Peccato, però, che dal 18 dicembre scorso – benché precedentemente anche per loro previsto – lavoratori autonomi, commercianti e partite IVA non possono più accedere alla sospensione dei loro mutui “prima casa”, contrariamente ai lavoratori dipendenti la cui misura, anzi, è stata rafforzata dal decreto ristori. 

Proprio sull’impossibilità per il popolo delle partita IVA di aderire alla moratoria “prima casa” si è acceso, nei giorni scorsi, lo scontro politico, con diverse interrogazioni depositate alla Camera da parte di altrettanti parlamentari. 

Sull’argomento, sentita per l’occasione da LabParlamento, l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per voce del suo Vice Direttore generale Gianfranco Torriero, ha espresso tutta la sua preoccupazione sulla vicenda: “L’allungamento delle moratorie e della durata dei prestiti garantiti è una priorità per consentire la ripartenza delle imprese dopo la pandemia ed evitare l’aumento dei crediti deteriorati con regole troppo meccaniche che inciderebbero sull’erogazione creditizia. Allo stesso tempo, sul lato delle famiglie auspichiamo la conferma delle misure in deroga alla ordinaria disciplina del Fondo Gasparrini che permette di sospendere le rate del mutuo, includendo anche autonomi e professionisti che hanno registrato riduzioni del fatturato”.

Sulla medesima lunghezza d’onda e, più in generale, sulla prossima scadenza della moratoria dei prestiti alle impresesi è espressa anche la Fabi, la Federazione Autonoma Bancari Italiani. Il Segretario generale Lando Maria Sileoni, contattato a tal proposito da LabParlamento, ha così dichiarato: «Il Governo e la Banca d’Italia stanno recependo il nostro grido d’allarme e siamo certi che raggiungeranno il risultato per evitare un ulteriore dramma sociale. Le moratorie sui prestiti bancari vanno prorogate da giugno, l’attuale scadenza, fino al termine della pandemia. In assenza di un rinvio, le conseguenze, economiche e sociali, in Italia, saranno devastanti. In particolare, sono 198 miliardi i finanziamenti congelati per 1,3 milioni di imprese e molte di queste aziende, portate inevitabilmente in sofferenza dalle banche, potrebbero fallire, con la conseguenza che salterebbero centinaia di migliaia di posti di lavoro, mentre per le famiglie il rischio è quello di perdere la propria abitazione ipotecata a garanzia del mutuo».

La conversione in legge del Decreto Sostegni, attualmente all’esame di Palazzo Madama, potrebbe rappresentare il miglior momento per l’inserimento di alcune previsioni utili per tamponare questa emergenza, a cominciare dalla proroga della moratoria mutui prima casa per i lavoratori autonomi, ultimi ad essere ricordati benché i primi a pagare gli effetti disastrosi della crisi.

Tags: Banchecoviddl sostegnipartite iva
Articolo precedente

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Articolo successivo

Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Ascensori e scale mobili off limits, l'Atac mette le mani avanti

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.