mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Aprile 2021 07:50
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non sono soltanto famiglie e imprese in difficoltà economica ad essere preoccupate per l’imminente scadenza della sospensione di prestiti e mutui ma – incredibile ma vero – anche le loro banche.

L’orologio infatti corre: con gli ultimi provvedimenti legislativi del 2020 il rimborso di prestiti, mutui e finanziamenti ad autonomi, piccole e medie imprese sono stati prorogati al 30 giugno di quest’anno e, a meno di tre mesi da questa linea di traguardo si intensificano gli appelli al Parlamento perché si proroghi la misura, tenuto conto che la crisi innescata dalla pandemia non è affatto finita.

Altri articoli interessanti

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Secondo le stime della Banca d’Italia, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti si attestano ad oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 294 miliardi di euro. Le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI superano quota 149 miliardi. Le domande di accesso alla moratoria da parte delle famiglie hanno riguardato prestiti per 96 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 200 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94 mila euro. Peccato, però, che dal 18 dicembre scorso – benché precedentemente anche per loro previsto – lavoratori autonomi, commercianti e partite IVA non possono più accedere alla sospensione dei loro mutui “prima casa”, contrariamente ai lavoratori dipendenti la cui misura, anzi, è stata rafforzata dal decreto ristori. 

Proprio sull’impossibilità per il popolo delle partita IVA di aderire alla moratoria “prima casa” si è acceso, nei giorni scorsi, lo scontro politico, con diverse interrogazioni depositate alla Camera da parte di altrettanti parlamentari. 

Sull’argomento, sentita per l’occasione da LabParlamento, l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per voce del suo Vice Direttore generale Gianfranco Torriero, ha espresso tutta la sua preoccupazione sulla vicenda: “L’allungamento delle moratorie e della durata dei prestiti garantiti è una priorità per consentire la ripartenza delle imprese dopo la pandemia ed evitare l’aumento dei crediti deteriorati con regole troppo meccaniche che inciderebbero sull’erogazione creditizia. Allo stesso tempo, sul lato delle famiglie auspichiamo la conferma delle misure in deroga alla ordinaria disciplina del Fondo Gasparrini che permette di sospendere le rate del mutuo, includendo anche autonomi e professionisti che hanno registrato riduzioni del fatturato”.

Sulla medesima lunghezza d’onda e, più in generale, sulla prossima scadenza della moratoria dei prestiti alle impresesi è espressa anche la Fabi, la Federazione Autonoma Bancari Italiani. Il Segretario generale Lando Maria Sileoni, contattato a tal proposito da LabParlamento, ha così dichiarato: «Il Governo e la Banca d’Italia stanno recependo il nostro grido d’allarme e siamo certi che raggiungeranno il risultato per evitare un ulteriore dramma sociale. Le moratorie sui prestiti bancari vanno prorogate da giugno, l’attuale scadenza, fino al termine della pandemia. In assenza di un rinvio, le conseguenze, economiche e sociali, in Italia, saranno devastanti. In particolare, sono 198 miliardi i finanziamenti congelati per 1,3 milioni di imprese e molte di queste aziende, portate inevitabilmente in sofferenza dalle banche, potrebbero fallire, con la conseguenza che salterebbero centinaia di migliaia di posti di lavoro, mentre per le famiglie il rischio è quello di perdere la propria abitazione ipotecata a garanzia del mutuo».

La conversione in legge del Decreto Sostegni, attualmente all’esame di Palazzo Madama, potrebbe rappresentare il miglior momento per l’inserimento di alcune previsioni utili per tamponare questa emergenza, a cominciare dalla proroga della moratoria mutui prima casa per i lavoratori autonomi, ultimi ad essere ricordati benché i primi a pagare gli effetti disastrosi della crisi.

Tags: Banchecoviddl sostegnipartite iva
Articolo precedente

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Articolo successivo

Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Economia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023 21:30
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Ascensori e scale mobili off limits, l'Atac mette le mani avanti

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok