martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Aprile 2021 07:50
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non sono soltanto famiglie e imprese in difficoltà economica ad essere preoccupate per l’imminente scadenza della sospensione di prestiti e mutui ma – incredibile ma vero – anche le loro banche.

L’orologio infatti corre: con gli ultimi provvedimenti legislativi del 2020 il rimborso di prestiti, mutui e finanziamenti ad autonomi, piccole e medie imprese sono stati prorogati al 30 giugno di quest’anno e, a meno di tre mesi da questa linea di traguardo si intensificano gli appelli al Parlamento perché si proroghi la misura, tenuto conto che la crisi innescata dalla pandemia non è affatto finita.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Secondo le stime della Banca d’Italia, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti si attestano ad oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 294 miliardi di euro. Le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI superano quota 149 miliardi. Le domande di accesso alla moratoria da parte delle famiglie hanno riguardato prestiti per 96 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 200 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94 mila euro. Peccato, però, che dal 18 dicembre scorso – benché precedentemente anche per loro previsto – lavoratori autonomi, commercianti e partite IVA non possono più accedere alla sospensione dei loro mutui “prima casa”, contrariamente ai lavoratori dipendenti la cui misura, anzi, è stata rafforzata dal decreto ristori. 

Proprio sull’impossibilità per il popolo delle partita IVA di aderire alla moratoria “prima casa” si è acceso, nei giorni scorsi, lo scontro politico, con diverse interrogazioni depositate alla Camera da parte di altrettanti parlamentari. 

Sull’argomento, sentita per l’occasione da LabParlamento, l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per voce del suo Vice Direttore generale Gianfranco Torriero, ha espresso tutta la sua preoccupazione sulla vicenda: “L’allungamento delle moratorie e della durata dei prestiti garantiti è una priorità per consentire la ripartenza delle imprese dopo la pandemia ed evitare l’aumento dei crediti deteriorati con regole troppo meccaniche che inciderebbero sull’erogazione creditizia. Allo stesso tempo, sul lato delle famiglie auspichiamo la conferma delle misure in deroga alla ordinaria disciplina del Fondo Gasparrini che permette di sospendere le rate del mutuo, includendo anche autonomi e professionisti che hanno registrato riduzioni del fatturato”.

Sulla medesima lunghezza d’onda e, più in generale, sulla prossima scadenza della moratoria dei prestiti alle impresesi è espressa anche la Fabi, la Federazione Autonoma Bancari Italiani. Il Segretario generale Lando Maria Sileoni, contattato a tal proposito da LabParlamento, ha così dichiarato: «Il Governo e la Banca d’Italia stanno recependo il nostro grido d’allarme e siamo certi che raggiungeranno il risultato per evitare un ulteriore dramma sociale. Le moratorie sui prestiti bancari vanno prorogate da giugno, l’attuale scadenza, fino al termine della pandemia. In assenza di un rinvio, le conseguenze, economiche e sociali, in Italia, saranno devastanti. In particolare, sono 198 miliardi i finanziamenti congelati per 1,3 milioni di imprese e molte di queste aziende, portate inevitabilmente in sofferenza dalle banche, potrebbero fallire, con la conseguenza che salterebbero centinaia di migliaia di posti di lavoro, mentre per le famiglie il rischio è quello di perdere la propria abitazione ipotecata a garanzia del mutuo».

La conversione in legge del Decreto Sostegni, attualmente all’esame di Palazzo Madama, potrebbe rappresentare il miglior momento per l’inserimento di alcune previsioni utili per tamponare questa emergenza, a cominciare dalla proroga della moratoria mutui prima casa per i lavoratori autonomi, ultimi ad essere ricordati benché i primi a pagare gli effetti disastrosi della crisi.

Tags: Banchecoviddl sostegnipartite iva
Articolo precedente

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Articolo successivo

Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Ascensori e scale mobili off limits, l'Atac mette le mani avanti

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.