sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Daniela Forlani di Daniela Forlani
06 Aprile 2021 07:30
in Interviste, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il neo segretario Pd Enrico Letta ha annunciato sin dall’inizio del suo mandato la volontà di portare avanti la battaglia per lo Ius Soli e lo Ius Culturae. Quale è stata la reazione delle comunità straniere in Italia? Ne abbiamo parlato con Sibi Mani Kumaramangalam, Presidente del PD Roma e del Circolo No Borders Roma.

Presidente, come ha accolto come prima proposta di Enrico Letta quella di rilanciare l’azione legislativa sullo Ius Culturae e sullo Ius Soli?

Altri articoli interessanti

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Sono felice che il segretario abbia scelto lo Ius Soli tra le prime battaglie del nuovo Pd e non mi stupisce. Sono entrato attivamente nel Pd anni fa proprio seguendo Letta come riferimento politico e, quindi, sono certo che si batterà per realizzarlo. Saprà anche – ne sono sicuro – che tra le comunità di stranieri che rappresento e con le quali sono in costante contatto, oltre al plauso ci sia anche scetticismo e quasi un sentimento di rabbia. Sono anni che il PD prova a far diventare legge lo Ius Soli e lo Ius Culturae, senza successo e quindi non c’è da meravigliarsi di questo, considerando poi che la contingenza del periodo vede al governo anche la Lega. Pero restiamo fiduciosi, consideriamo la proposta Letta come un segnale importante e su questo ci troverà sempre pronti all’impegno.

Visto il contesto, dunque, come pensate di supportare la proposta di Letta?

Dobbiamo rianimare le speranze delle comunità straniere; proprio partendo dalla proposta di Letta continueremo la nostra battaglia che diventerà ancora più forte, ora che abbiamo un segretario che ci sostiene in questa direzione con convinzione. Lo Ius Soli sarà una legge di sistema, che serve a tutta l’Italia, alla sua economia e alla società; con le tante comunità attive sui territori – che non hanno fermato l’opera di sensibilizzazione e integrazione – ci impegneremo offrendo la nostra esperienza e il nostro contributo come persone che da anni lavorano in Italia, che hanno figli che sono nati qui, bambini che studiano qui e che hanno la loro vita affettiva e sociale integrata all’interno delle città dove sono cresciuti. Si tratta di una legge di dignità per l’Italia, che può donare tranquillità e serenità ai tantissimi bambini nati e cresciuti in questo Paese e che può restituire tanto ad un Paese capace di guardare avanti. La Pandemia, sono certo, può anche essere occasione per superare resistenze e pregiudizi.

Nonostante le buone intenzioni di Letta, pensa che Salvini sia l’ennesimo ostacolo al concretizzarsi in legge dello Ius Soli e dello IusCulturae?

Io penso che Salvini e la Meloni stiano facendo di tutto per far credere ai cittadini che la battaglia sullo IusCulturae e sullo Ius Soli sia un incentivo alla immigrazione illegale. Purtroppo questi leader di destra hanno volutamente dato una idea sbagliata delle migliaia di disperati – perché è così che sono – tra i quali donne e bambini, che arrivano in Italia semplicemente perché stanno fuggendo dal loro Paese solo per cercare di sopravvivere. Non è una frase di circostanza questa. E’ la cruda realtà. E’ di pochi giorni fa la notizia dell’ennesimo atto disumano dell’Isis che ha decapitato decine di bambini in Mozambico… Ma non è evidente il motivo per cui gli abitanti di quella nazione vorranno letteralmente scappare dalla loro terra?
Di dove andranno non gli importa, basta che non sia il loro Paese che per loro è sinonimo di morte crudele.
Per queste persone, per questi immigrati che arrivano disperati sui barconi, non serve lo Ius Soli; il problema è più profondo e più grande e ha a che vedere con azioni di umanità, di solidarietà e di restituzione di una dignità. Azioni, mi auguro, che vengano intraprese il prima possibile. La legge sullo Ius Soli e sullo IusCulturae riguarda i numerosi migranti cosiddetti economici che sono arrivati e arrivano in Italia per offrire il loro contributo lavorativo, la loro esperienza, le loro energie per il bene e per la ricchezza del Paese. Parliamo di famiglie che scelgono l’Italia per il loro futuro, non perché non hanno altra scelta.

A chi dice che, anche se passasse, sarebbe una legge per poche persone, cosa risponde?

Se dovessimo fare leggi giuste solo se riguardano la maggioranza dei cittadini, le minoranze non verrebbero mai tutelate e le persone più in difficoltà non verrebbero mai aiutate, né le loro esigenze, grandi o piccole che siano, prese in considerazione. Chi ha più bisogno verrebbe lasciato solo, anche dallo Stato.
E questo non sarebbe un Paese democratico e che garantisce uguali diritti a tutti.

Tags: Ius CulturaeIus soliMani Kumaramangalam
Articolo precedente

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Articolo successivo

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

06 Aprile 2021 07:02
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

15 Marzo 2021 07:05
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Parlamento

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

05 Dicembre 2017 16:46
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…
Commenti

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

27 Settembre 2017 11:40
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Ambiente

Dallo ius soli alla riforma elettorale: il programma delle Camere per settembre

04 Agosto 2017 16:23
Articolo successivo
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Ascensori e scale mobili off limits, l'Atac mette le mani avanti

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.