domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Novembre 2022 06:29
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’11 novembre 2022 si aprirà la “Settimana della sociologia”, giunta alla Sesta Edizione e organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica (CIDAS). L’iniziativa, che coinvolge più di trenta atenei italiani, è dedicata all’impatto complessivo che i mutamenti di questi ultimi anni, pandemia da Covid 19, guerra e le risposte del PNRR hanno prodotto e stanno producendo nel nostro Paese determinando da un lato nuovi disagi e nuove disparità, dall’altro la necessità di ripensare i profili professionali di chi opera nel sociale.

Le difficoltà, prima legate alla pandemia, poi all’aggravarsi del cambiamento climatico e all’impatto del conflitto russo ucraino, hanno travolto nell’ultimo triennio le infrastrutture materiali e simboliche del sistema Paese: dalla sanità, alle politiche sociali, al mercato e all’organizzazione del lavoro, alla ricerca e alla formazione, alle politiche ambientali e di coesione territoriale, alla filiera logistica e dei trasporti, alle infrastrutture tecnologiche e alla comunicazione. A questi aspetti si accompagna la crisi economica che sembra prospettarsi. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

La Settimana si articola in decine di eventi (in presenza e online) che si terranno nelle città sedi di Dipartimenti di area sociologica e che vedranno impegnati centinaia di relatori. Saperi sociologici a servizio della società civile e dei territori, con un filo conduttore unificante: conoscere le dinamiche e contrastare le criticità sociali messe a nudo e accentuate dalle crisi per accompagnare al meglio le strategie di ripresa e resilienza che dovranno essere messe in atto per porvi rimedio e per evitare che emergenza sanitaria, crisi ecologica ed economica, conflitto bellico determinino irreparabili effetti catastrofici sul sistema sociale.

Una parte della risposta risiede nella preparazione dei futuri professionisti dello spazio pubblico. Per questo l’evento di apertura della Settimana, dal titolo “Dal Covid al PNRR. Quali saperi per le professioni del sociale” (venerdì 11 novembre, ore 10.00-14.00), co-organizzato con il CNR e patrocinato da ISTAT, Segreteria tecnica del PNRR, INAPP e AIV (Associazione Italiana di Valutazione) è dedicato ai cambiamenti nel mondo delle professioni e nel mercato dei servizi.In un Paese radicalmente mutato sotto il peso delle varie scosse degli ultimi anni, la sociologia è chiamata a fornire il proprio contributo ai vari profili formativi e professionali a partire dalle professioni che operano nel sociale. 

Le associazioni sociologiche hanno avviato un ampio e articolato processo autoriflessivo di cui si darà conto nel seminario conclusivo (venerdì 18 novembre, 15.00-19.00, online), dedicato alle Dimensioni collettive ed istituzionali della sociologia, nel quale verrà rappresentato un database che verrà messo a disposizione degli studiosi e del pubblico, con centinaia di ricerche e di pubblicazioni che la sociologia ha realizzato sugli effetti sociali della pandemia.  

Il calendario completo della iniziativa è disponibile online: www.settimanadellasociologia.it   

Tags: covidsociologia
Articolo precedente

Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Articolo successivo

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
Articolo successivo
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.