venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
06 Aprile 2021 08:37
in food, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il decreto 26 aprile che ha previsto la riapertura di bar e ristoranti, sembra che la vita di ognuno di noi sia tornata a scorrere ad un ritmo regolare. Ma si può dire la stessa cosa per ciò che concerne la vecchia quotidianità degli imprenditori e lavoratori del settore? A questa e ad altre domande hanno risposto proprietari, chef e responsabili di due realtà enogastronomiche di punta nel panorama romano; Beppe e i suoi formaggi, storica formaggeria con cucina alle porte del Ghetto ebraico e 3Quarti nord, locale con uno splendido giardino immerso nella prima campagna romana.

Dopo le zone rosse e arancioni prolungate, come giudicate la notizia di una riapertura limitata da coprifuoco e consumazioni all’aperto?

Altri articoli interessanti

No Content Available

Difficile rispondere. Ci sono sicuramente molti locali che non hanno esterno, ma che potrebbero ospitare i clienti all’interno in sicurezza.

Ecco le parole dell’imprenditore Beppe Giovale che tocca un tasto dolente, la questione “sicurezza”; quello standard al quale i lavoratori del campo enogastronomico si sono più volte adeguati nel corso del passato e dell’anno in atto, senza, tuttavia, ricevere dal Governo direttive certe e rassicuranti su ripresa e continuità delle rispettive attività.

Quando gli si chiede, poi, data la stringente limitazione dell’orario di apertura dovuta alla scelta di mantenere in vigore il coprifuoco alle ore 22.00 almeno per tutto il mese di maggio, se da Beppe sono state formulate proposte ad hoc, semplificate rispetto al menu classico più elaborato il proprietario dice convinto: “No, Vogliamo garantire ai nostri clienti la stessa esperienza di sempre.”

È una questione di principio, dopo il tempo trascorso senza poter nemmeno alzare la serranda del locale, ma soprattutto, si capisce, di rispetto nei confronti di chi a mangiare da Beppe va perché è affezionato al suo concetto di ristorazione, innamorato dei suoi piatti.

E alla domanda: “Cosa chiedete al Governo Draghi in vista dell’estate?”

La risposta di Beppe è: “Occhiali da sole e creme abbronzanti”.

Si tratta di una provocazione? Oppure racchiude, in modo poco velato, lo sconforto e l’ovvio malcontento di coloro che da tempo navigano su una barca alla deriva senza che nessuno li aiuti a raggiungere la costa?

Adesso arriva il turno di Francesco Romito, giovane Chef e titolare di 3Quarti nord, ristorante e braceria in cui sembra di stare in campagna, ma che si trova a due passi da Piazza del Popolo.

Sulla spinosa questione del coprifuoco, Francesco risponde: “La chiusura delle 22 taglia a metà il lavoro serale mettendo in difficoltà l’organizzazione del ristorante e facendo restare ancora a casa parte del personale. Ci vogliono continue spese per attrezzare e garantire un servizio, anche con il mal tempo, gravando sull’economia dell’attività.

Al servizio serale abbiamo aggiunto la possibilità di un aperitivo, continuando con la cena, senza apportare modifiche al menu.”

Anche da 3Quarti nord ricorre la stessa esigenza e voglia che ha espresso prima Beppe: accontentare le aspettative dei clienti che hanno atteso pazientemente di poter tornare a gustare i loro piatti iconici senza permettere ad un orario di chiusura imposto di stravolgere le rispettive cucine.

Sui ristori statali Francesco racconta che sono praticamente nulli.

“Noi abbiamo aperto a dicembre pre covid e non ci spettavano “aiuti” ridicoli che non bastano neanche a pagare un mese di affitto. Dobbiamo fare affidamento solo sulle nostre forze.”

Anche per ciò che riguarda le concessioni attribuite loro per munirsi e/o attrezzare uno spazio esterno ai locali, visto il divieto governativo di far accomodare i clienti, seppur nel rispetto delle distanze, all’interno di bar e ristoranti, Chef Romito risponde che, si, lo stato ha agevolato la possibilità di costruire pedane o comunque occupare suolo pubblico, ma le spese da affrontare per realizzare le suddette opere sono a carico degli imprenditori di settore, seppur ammortizzabili nel lungo periodo.

“Non tutti possono permettersi di investire ancora nell’immediato.” Anzi, solo in pochi hanno ancora liquidità per farlo, aggiungiamo noi.

Sono trascorsi sette giorni e poco più dall’emanazione del provvedimento che ha “concesso” ai titolari delle attività di settore di apparecchiare nuovamente, dopo un lungo periodo di inoperosità forzata, i tavoli dei propri locali. Quel tanto atteso e sperato sospiro di sollievo che imprenditori e lavoratori di bar e ristoranti aspettavano e meritavano di tirare, sembra, però, non sia ancora arrivato. Infatti, il maltempo che ha interessato, a più riprese, gran parte della nostra bella Penisola e la scelta, forse poco felice, di mantenere in vigore un coprifuoco ad un orario di mezzo che non consente all’ospite di un locale di cenare senza l’ansia di guardare insistentemente l’orologio per non incorrere in sanzioni, hanno contribuito a smorzare l’entusiasmo e l’ottimismo insiti nelle riaperture.

Arriveranno tempi migliori? Glielo auguriamo.

Tags: Beppe Giovaleformaggeria
Articolo precedente

Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Articolo successivo

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok