lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
06 Aprile 2021 08:30
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ascensori e scale mobili off limits, l’Atac mette le mani avanti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma è una città stupenda, la più bella al mondo, secondo molti, la più suggestiva, secondo altri, una città che ha la capacità intrinseca di essere sempre tutto e il suo contrario. In questa città, dove ormai da decenni si alternano alla guida sindaci campioni di scaricabarile, succede anche che le aziende municipalizzate si divertano a giocare con i romani provando a giustificare ritardi incredibili o ingiustizie gravi, come il caso ormai storico degli ascensori e delle scale mobili delle stazioni delle metropolitane.

Chiunque sia venuto almeno una volta a Roma è stato testimone o vittima di un malfunzionamento qualunque che purtroppo è rimasto per mesi, se non per anni, in attesa di interventi di manutenzione poi nuovamente bloccati dai famigerati collaudi che nella Capitale sono un mistero irrisolto.

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

In questa città capita che i campioni che gestiscono uno tra i più inefficienti trasporti pubblici italiani, lo dicono i romani non certo LabParlamento, in piena festività pasquale provino a donare ai romani un uovo pasquale con una bella sorpresa. “Atac, completata in due anni la revisione del 40% degli impianti di traslazione. I dati sulla gestione di scale e ascensori. Due terzi degli impianti fuori servizio fermi per cause non dipendenti dall’azienda”. E’ il testo di un comunicato stampa diffuso ieri tardo pomeriggio dall’azienda di via Prenestina.

Di seguito, il comunicato stampa integrale per consentire ai cittadini di comprendere la reale situazione:

“La riorganizzazione delle attività collegate alla gestione dei 658 impianti di traslazione nelle stazioni di metro e ferrovie romane, quindi scale mobili, ascensori, marciapiedi mobili e servoscala, ha consentito ad Atac non solo di diminuire di circa il 30% rispetto a due anni fa il numero degli impianti fermi per guasto, ma anche di effettuare le revisioni per il 40% degli impianti. In questo modo l’azienda ha recuperato il deficit di manutenzione che si era cumulato a causa della gestione affidata alla precedente ditta di manutenzione con cui Atac ha interrotto il rapporto contrattuale dopo le note vicende giudiziarie.

I risultati positivi della gestione, tuttavia, scontano alcune criticità riconducibili al contesto generale che nell’ultimo anno hanno inciso significativamente sulla disponibilità degli impianti per il pubblico. In particolare, l’avvento della pandemia ha reso necessaria la chiusura di 48 impianti in diverse stazioni per contingentare i flussi dei viaggiatori, ai quali si sono aggiunti altri 48 impianti lungo la metro B, che sono stati chiusi per scadenza vita tecnica, e per i quali sono in corso i lavori di sostituzione integrale. I tempi di realizzazione di questi ultimi, come nel caso delle stazioni di Castro Pretorio e Policlinico che ancora sono chiuse al pubblico, sono ovviamente condizionati dalle condizioni generali dell’infrastruttura (quali la presenza di amianto o di infiltrazioni di acque reflue) che non possono essere accertate in fase di progettazione ma solo una volta avviati i lavori di smantellamento.

A questi impianti fermi se ne aggiungono altri 30 per i quali sono state completate le attività di manutenzione, che sono in attesa che gli enti preposti procedano ai collaudi previsti dalla legge, in relazione ai quali Atac ha anche avanzato all’ente ministeriale competente possibili modifiche tecniche per consentire una manutenzione più semplice, rapida e meno onerosa. Fra questi ultimi impianti sono inclusi anche gli ascensori di Grotte Celoni, di cui a recenti notizie di stampa, che raccontano dei disagi subiti da un passeggero con disabilità, per i quali Atac si scusa, fermi da circa un mese in attesa dei collaudi dopo le revisioni speciali. Complessivamente, quindi, circa i due terzi degli impianti fuori servizio al momento sono fermi per cause non dipendenti da Atac. Anche a tal proposito l’azienda è in contatto con gli enti ministeriali preposti, con i quali si stanno discutendo anche alcune modifiche nelle procedure, per limitare i tempi di fuori servizio in occasione di revisioni.

L’azienda ricorda che, per contenere i disagi provocati dall’indisponibilità di impianti, sul proprio sito internet e sui canali di infomobilità vengono comunicate le informazioni sull’accessibilità nelle stazioni. Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati in tempo reale”. 

Tags: AtacRoma 2021trasporto pubblico
Articolo precedente

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Articolo successivo

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie
LabRoma

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

27 Febbraio 2022 06:37
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi
LabRoma

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

05 Gennaio 2022 05:33
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
LabRoma

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

21 Ottobre 2021 10:43
Articolo successivo
La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.