martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sicurezza targata Lega: in arrivo il decreto

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Luglio 2018 10:05
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sicurezza targata Lega: in arrivo il decreto

MATTEO SALVINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua il duello a distanza tra i due vicepremier Salvini e Di Maio. Allo studio un provvedimento leghista «di destra» da contrapporre ad un decreto dignità giudicato troppo di «sinistra»

Di Alessandro Alongi

Altra grana da disinnescare per il vicepremier e Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio. In attesa che il capo politico del Movimento 5 Stelle scopra l’identità della «manina» che, all’interno della relazione tecnica che accompagna il c.d. «decreto dignità», ha inserito la catastrofica previsione riguardante la perdita di 8mila posti di lavoro a causa delle norme previste nel provvedimento-simbolo del ministro pentastellato, un’altra polpetta avvelenata è in arrivo dall’alleato-antagonista per eccellenza, Matteo Salvini.

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Forse stizzito dal plauso raccolto dal collega di governo da parte della CGIL di Susanna Camusso e, più in generale, dalle norme contenute nel decreto dignità, giudicate da Salvini troppo di sinistra, il Ministro dell’Interno prepara il contrattacco. L’ariete che il leader del Carroccio utilizzerà sarà un provvedimento finalizzato a «proteggere i cittadini» che arriverà entro l’estate, un nuovo «Decreto sicurezza» contenente svariate misure, dalla legittima difesa alla lotta alla mafia, passando per gli immancabili immigrati.

Come anticipato dallo stesso ministro sulle colonne del Corriere della Sera di ieri «anticipo l’intenzione di presentare un ‘Decreto Sicurezza’ che, tra le altre cose, affronterà il tema dei cosiddetti profughi-vacanzieri. Parliamo degli stranieri che scappano dal loro Paese ma vi tornano per le ferie». Tra le pieghe anche la riduzione delle spese per l’accoglienza, che 35 euro al giorno per immigrato scenderemo a circa 25 «con un risparmio di 500 milioni l’anno e che investiremo in sicurezza».

Ma nella testa del leader leghista non c’è solo il pensiero dell’immigrazione. «Il mio principale obiettivo è la lotta senza quartiere alla grande criminalità organizzata. Per questo passerò il Ferragosto in Calabria, con il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica».

Già da diversi giorni i bene informati davano conto di un Matteo Salvini intento a vergare le nuove norme sulla sicurezza dei cittadini, partendo dai cavalli di battaglia della Lega. Nella bozza di decreto dovrebbe trovare posto una radicale revisione della legittima difesa: ogni cittadino, in possesso di un regolare porto d’armi, avrà il diritto di sparare a qualunque estraneo si introduca nella propria abitazione.

Se, da un lato, il popolo di centro destra esulta per il ritorno del pugno duro contro la delinquenza, dall’altro già si intravedono le future frizioni con gli alleati di governo pentastellati. Già Di Maio in campagna elettorale aveva fatto intendere di voler limitare l’uso delle armi, mentre Alessandro Di Battista era stato più esplicito, affermando come fosse giunto il momento di togliere le armi in casa degli italiani. Posizioni apparentemente inconciliabili, che gettano le basi per altri ed ennesimi strali tra i due alleati di governo.

Per quanto riguarda le altre novità si ipotizza un giro di vite sulle norme contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, la possibile riedizione delle «ronde anti-criminalità», già in auge dieci anni fa durante il governo guidato da Silvio Berlusconi, con Roberto Maroni ministro dell’Interno. Rimanendo sempre alle indiscrezioni, sembrerebbe vicina l’attribuzione di maggiori poteri alla polizia urbana e nuove regole per lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche. In più – ma al momento non si hanno maggiori specifiche al riguardo – sono in arrivo nuove norme per la lotta alla criminalità organizzata e al racket. Tutto ciò anche grazie ai 2100 poliziotti in più che il ministro leghista ha promesso, entro il prossimo febbraio, lungo tutte le strade.

C’è da capire, adesso, quale sarà l’intensità dello scontro sulle singole norme, ma già si presume che, se il decreto dignità non verrà «annacquato» in sede di conversione parlamentare che avrà inizio la prossima settimana, stesso salvacondotto potrebbe toccare anche alle norme sulla sicurezza. Con buona pace degli annunci pentastellati in campagna elettorale.

Tags: Matteo SalviniSicurezza
Articolo precedente

Tria a Bruxelles: nessuna manovra nel 2018

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Scatta l’ora del DL Dignità

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. Scatta l’ora del DL Dignità

Agenda e Focus Parlamento. Scatta l'ora del DL Dignità

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.