domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Tria a Bruxelles: nessuna manovra nel 2018

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Luglio 2018 16:24
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tria a Bruxelles: nessuna manovra nel 2018
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Necessario aumentare gli investimenti. L’Europa chiede una correzione da 5 miliardi

di LabParlamento

La battaglia con Bruxelles sui conti pubblici è ufficialmente aperta. Il premier Giuseppe Conte esclude una manovra bis ma ribadisce che il Governo vuole tenere in ordine le finanze, perché “non siamo una banda di scapestrati”.

Altri articoli interessanti

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio

Il Consiglio economia e finanza dell’Unione Europea (Ecofin) di oggi, approvando le raccomandazioni specifiche per i Paesi membri pubblicate dalla Commissione Ue a maggio ha chiesto all’Italia “uno sforzo strutturale di almeno lo 0,3% del Pil nel 2018, senza alcun margine aggiuntivo di deviazione sull’anno”, essendoci “un rischio di deviazione significativa” dall’obiettivo del pareggio strutturale di bilancio. Si tratterebbe di un aggiustamento pari a 5 miliardi di euro.

Nel 2019 visto il debito sopra il 60% l’aggiustamento richiesto è pari allo 0,6%.

“Non parliamo del 2018 perché nel 2018 nulla cambia”. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ieri è volato a Bruxelles con un giorno d’anticipo sull’Ecofin per incontrare il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, e aggiornarlo sui conti pubblici italiani.

Tria ha spiegato a Dombrovskis, confermando quanto già sostenuto nell’audizione in Parlamento sulle linee guida del suo mandato nei giorni scorsi, che il Governo non farà aggiustamenti strutturali rilevanti, perché rallenterebbero l’economia già in frenata. “Si vedrà a consuntivo se abbiamo rispettato o no gli impegni con l’Ue” ha dichiarato Tria, aggiungendo che “E’ probabile che il gap di 0,3 si colmi, e se non si colma vedremo, discuteremo a consuntivo, a primavera”.

Questa posizione ha portato il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno a ricordare come lo stesso Ministro dell’Economia e delle Finanze, nella riunione di giugno, aveva assicurato il rispetto degli impegni con l’Ue.

Tria assicura che con l’Ue non c’è alcun dissenso e che il dialogo è avviato. Si tratterà quindi di capire come la Commissione concederà nuova flessibilità, dal momento che le clausole sono state tutte esaurite dal precedente Governo. Su questa questione è arrivato anche il richiamo dalla Corte dei Conti Ue in merito ai margini concessi già considerati “eccessivi”, allontanando gli obietti di risanamento. Per La Corte dei Conti servirebbero norme più rigide per i Paesi fortemente indebitati, dal momento che a loro avviso tutte le concessioni non hanno fatto calare il debito.

“A una prima valutazione, si prevede che l’Italia non rispetterà la regola del debito nel 2018 e 2019” ha sottolineato oggi l’Ecofin, spiegando che “l’elevato debito pubblico implica che ampie risorse siano assegnate a coprire i costi per servire il debito, a detrimento di misure che aiutano la crescita incluse istruzione, innovazione e infrastrutture”. Il Consiglio ritiene inoltre che “le misure necessarie dovrebbero essere prese dal 2018 per rispettare le indicazioni del Patto” e “sarebbe prudente anche l’uso di entrate inattese per ridurre il debito”.

Tags: ECOFIN
Articolo precedente

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

Articolo successivo

Sicurezza targata Lega: in arrivo il decreto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi
Governo

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

12 Giugno 2018 17:04
Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio
Società

Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio

13 Marzo 2018 18:43
Articolo successivo
Sicurezza targata Lega: in arrivo il decreto

Sicurezza targata Lega: in arrivo il decreto

Agenda e Focus Parlamento. Scatta l’ora del DL Dignità

Agenda e Focus Parlamento. Scatta l'ora del DL Dignità

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.