mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Luglio 2018 17:57
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

GIUSEPPE PISAURO PRESIDENTE UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negativo soprattutto il giudizio Fmi. Conferenza internazionale sulla migrazione ad ottobre

Di LabParlamento

L’economia italiana segna il passo e gli effetti a breve potrebbero determinare mutamenti importanti nella politica governativa.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha rivisto infatti al ribasso le stime di crescita. Nel 2018, si legge nella nota congiunturale, il Pil si attesterebbe all’1,3%, lievemente sotto la stima di maggio (1,4%). Per effetto della minor crescita acquisita, anche il rialzo atteso per il 2019 sarebbe rivisto al ribasso con un Pil di poco superiore al +1%. Giocano “fattori di rischio globali che generano incertezza e orientano le previsioni al ribasso”.

Tuttavia la posizione più negativa viene dal Fmi, che rivede le stime di sviluppo per l’Italia per il 2018 e il 2019, con una evidenza maggiore: dopo il +1,5% del 2017, il Pil italiano crescerà infatti quest’anno dell’1,2%, ovvero 0,3 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di aprile. Il prossimo anno la crescita si fermerà all’1,0%, -0,1 punti. Revisione legata agli ”spread più ampi sui titoli di Stato e alle più strette condizioni finanziarie in seguito alla maggiore incertezza politica e che dovrebbero farsi sentire sulla domanda interna”.

Tutto questo mentre il DL dignità comincia il suo iter in Commissione in vista, forse la prossima settimana, dello sbarco in Aula e proseguono gli attacchi del Governo al presidente dell’Inps, Tito Boeri, per la nota presente in relazione tecnica del provvedimento circa un impatto negativo del DL sul numero degli occupati. Lo stesso Mef, “scagionato” dall’accusa di essere stato l’autore della nota, critica più o meno direttamente l’Inps ma mentre Luigi Di Maio ne rimanda la sostituzione a scadenza naturale, Matteo Salvini vorrebbe dimetterlo subito. Appoggio isolato invece a Boeri da parte di Carlo Cottarelli. Boeri, personaggio da sempre controcorrente, dal canto suo dice che i “numeri non si fanno intimidire”.

“Salvini parla di immigrazione per non parlare degli 80 mila posti di lavoro che si perderanno con il Decreto Disoccupazione di Di Maio, del danno per le nostre imprese causato dallo stop al Ceta, dei 49 milioni di euro che la Lega Ladrona sta rubando ai cittadini italiani, della Flat Tax e della Fornero su cui ha preso il 17% di voti e di cui non parla piu'” scrive Matteo Renzi su Fb dove aggiunge: “visto che insiste a parlare di me, aspetto la risposta a cinque domande facili facili. Magari mentre torna da Mosca, dopo la finale Francia Croazia, il nostro vicepremier ha tempo per rispondere. Noi siamo altra cosa rispetto a lui e rispetto al suo governo”.

Capitolo immigrazione comunque sempre in prima pagina. “La Commissione Ue accoglie con favore che entrambe le navi the Protector e Monte Sperone siano sbarcate a Pozzallo e ciò è stato possibile grazie a 6 stati membri che hanno deciso di accogliere condividere migranti, tra cui Italia, Francia, Germania, Malta, Spagna e Portogallo”, ha detto il portavoce Ue, Schinas.

“Confermiamo di avere ricevuto la lettera del premier Giuseppe Conte che è stata indirizzata ai presidenti Tusk e Juncker. Nella lettera chiede di dare attuazione immediata alle conclusioni raggiunte al Consiglio europeo e a breve risponderemo”, prosegue il portavoce della Commissione europea. “In generale e senza entrare nei dettagli, la Commissione condivide pienamente il senso di urgenza ed è impegnata nel dare seguito velocemente alle conclusioni raggiunte dal Consiglio per quanto ci compete”, conclude.

“E’ una vittoria politica”, ha commentato il ministro dell’interno, Matteo Salvini. In realtà però se la “vecchia Europa” appoggia l’Italia sui migranti, i paesi di Visegrad, alleati solo in teoria della linea dura sugli sbarchi propugnata dal leader della Lega, l’accusano di “aprire la strada per l’inferno”. In ogni caso, l’Italia intende organizzare “una Conferenza internazionale sulla gestione della migrazione, indicativamente verso la fine del prossimo mese di ottobre“, annuncia sempre Conte nella lettera “L’obiettivo – scrive – è imprimere un ulteriore, concreto impulso, insieme agli stakeholders europei ed internazionali” ad una “gestione organizzata e condivisa dei flussi migratori nel rispetto della tutela della persone umana, dentro e fuori l’Europa”.

 

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Scatta l’ora del DL Dignità

Articolo successivo

Corsa ad ostacoli per la riduzione delle tasse

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Articolo successivo
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Corsa ad ostacoli per la riduzione delle tasse

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.