sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Ottobre 2022 05:46
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni si è assistito a un continuo flusso di innovazione nel settore dei dispositivi medici e delle nuove tecnologie in ambito sanitario, la cui applicazione ha dimostrato quanto questi siano rilevanti nei processi di diagnosi precoce di malattia, nell’offerta di efficaci opzioni di trattamento e nell’efficientamento dei processi interni alle strutture ospedaliere. Parallelamente, però, si registrano sempre maggiori costi che potrebbero minare la sostenibilità economica del nostro sistema sanitario, ispirato a principi di universalità e uguaglianza sanciti dalla Costituzione. Come rispondere a questi bisogni, per evitare che vengano a crearsi profonde differenze regionali e sociali? È l’interrogativo attorno a cui ruota il convegno dal titolo “Valore e impatto dell’innovazione tecnologica: come le nuove tecnologie cambieranno la presa in carico dei pazienti cronici”, in programma martedì 25 ottobre alle ore 10, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (via Cristoforo Colombo, 212), alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato. Ulteriori informazioni su planhealth.it.

Ad introdurre i lavori sarà Lorella Lombardozzi (Dirigente Farmaci e Dispositivi). A seguire, gli interventi dell’Assessore D’Amato, Giorgio Casati (Direttore Generale ASL Roma 2), Francesco Saverio Mennini(Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e Programmazione Sanitaria all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Fabrizio Tomai (Responsabile Unità funzionale Cardiologica Clinica, Cardiologia Interventistica e Unità funzionale di Terapia Intensiva Coronarica e servizio di Emodinamica presso Aurelia Hospital), Claudio Gasperini (Dirigente Medico I Livello presso il Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini), Teresa Petrangolini(Responsabile rapporto con Associazioni Pazienti Regione Lazio), Ivo Saccardo (Senior Presales and Bid Manager – Ingegneria dell’Offerta Sanità, Engineering), Matteo Moscatelli (Country Head Vree Health), Michelangelo Bartolo (Referente Telemedicina Regione Lazio). Modera i lavori il giornalista Luciano Fassari. 

Altri articoli interessanti

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Tags: Regione Lazio
Articolo precedente

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

Articolo successivo

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Articolo successivo
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.