domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Ottobre 2022 05:48
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dai dati della Mappa del credito – lo studio sull’utilizzo del credito rateale da parte degli italiani – elaborato dalla Crif (Centrale rischi finanziari) emerge un quadro composito che, se da un lato pone in evidenza una dinamica decisamente positiva per le richieste di prestiti – in aumento del 34% rispetto all’anno scorso la percentuale della popolazione romana che ha richiesto un mutuo e che ha un prestito in corso – dall’altro denota una rincorsa sempre maggiore al credito bancario, indice di sofferenza economica della popolazione della Capitale. 

Nel primo semestre di quest’anno, infatti, le cifre più importanti si registrano per l’acquisto della casa e dell’auto, ma crescono contemporaneamente anche i prestiti per acquistare beni di consumo, dai mobili agli elettrodomestici ai telefoni, con la possibilità sempre più frequente di pagarli a rate. 

Altri articoli interessanti

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Più di un romano su due paga in media 339 euro mensili per rimborsare i finanziamenti ricevuti, con un debito residuo medio di 44.580 euro pro capite; dato, questo, leggermente in calo rispetto alla media di un anno fa di circa 354€. 

“Con il 53,9% Roma si conferma la prima provincia del Lazio  e – ottava in tutta Italia – per percentuale di popolazione con almeno un finanziamento attivo, un dato importante se pensiamo che nel 2021 il valore si attestava intorno al 45%” ha dichiarato il Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali del XII Municipio Alessandro Alongi, che continua: “ma il dato che più fa riflettere è che risultano in aumento del 5,5% anche i crediti non finalizzati, ossia i prestiti personali non direttamente collegati all’acquisto di un bene o servizio, indice che probabilmente denota come le famiglie si indebitino sempre maggiormente per far fronte alle spese ordinarie”. 

Un allarme lanciato da Alongi è quello che è stato definito il “mercato parallelo dei prestiti”: “negli ultimi mesi stiamo assistendo a un notevole aumento delle truffe online di cui sempre più persone finiscono per esserne vittima. Ma soprattutto c’è il rischio, per tutte quelle persone c.d. ‘non bancabili’, ovvero che necessitano di accedere ai finanziamenti ma che non sono in grado di fornire agli istituti di credito le garanzie richieste per ottenere i prestiti necessari, di finire in mano degli usurai. Per tale ragione accogliamo lo sforzo delle molte realtà impegnate contro il rischio di scivolamento all’interno di questo tunnel, quelle che offrono assistenza in tema di esdebitazione (previsto dalla L. n. 3/2012) e del Microcredito del Comune di Roma, neo-introdotta formula che sta portando sollievo e speranza nuova in città”. Il microcredito è una forma di finanziamento assistito, con tassi di interesse calmierati, che consente l’accesso al credito proprio ai cosiddetti soggetti non bancabili. 

Il Comune di Roma e l’Ente Nazionale per il Microcredito, infatti, recentemente hanno realizzato un nuovo progetto di promozione del microcredito a sostegno della ripresa economica e dell’inclusione sociale e finanziaria. L’iniziativa, frutto del Protocollo d’Intesa siglato tra queste due realtà, prevede una serie di misure destinate a imprese e famiglie che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e a micro imprese o aspiranti imprenditori interessati all’avvio o allo sviluppo di un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo. I beneficiari di tale misura possono essere sia le persone fisiche (finanziamento con importo massimo di 5.000/10.000 euro, da restituire entro 5 anni) sia gli imprenditori o aspirati tali (finanziamento con importo massimo di 40.000/50.000 euro, da restituire entro 7 anni).

Per maggiori dettagli e per accedere alle diverse opportunità, tutti gli interessati potranno contattare lo Sportello Territoriale per il Microcredito di Roma Capitale attraverso il contact center Chiamaroma 060606. I servizi di informazione e orientamento sono gratuiti per gli utenti.

Tags: creditomunicipio XII
Articolo precedente

L’ora delle destre

Articolo successivo

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023 15:12
Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

14 Novembre 2022 07:01
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale
LabRoma

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

06 Agosto 2022 07:15
Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria
LabRoma

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

16 Maggio 2022 06:11
Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 
LabRoma

Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

30 Aprile 2022 05:26
Articolo successivo
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

L'opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L'Italia C'è), faremo opposizione civica e riformatrice

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.