mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Marzo 2022 05:46
in #Ucraina, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il colosso di Mountain View scioglie la riserva e scende sul campo di battaglia fiancheggiando la popolazione ucraina, alle prese con una strenua resistenza contro l’invasore russo.

Come annunciato dalla stessa Google in un post, da diversi giorni sono stati attivati diversi servizi a sostegno dei tanti rifugiati che, costretti dalle incursioni e dai bombardamenti di Mosca, sono costretti a lasciare le proprie case. “Abbiamo visto tutti quanti le immagini del disastro umanitario in corso in Ucraina. Per aiutare il numero crescente di rifugiati nella regione, stiamo sviluppando modi per le aziende di segnalare se stanno fornendo servizi agli sfollati” si legge sul sito di Big G.

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

Una prima iniziativa di sostegno alla popolazione, infatti, consiste nella possibilità offerta ai proprietari di hotel e residenze nei paesi confinanti con l’Ucraina di poter indicare sul proprio profilo aziendale se offrono alloggi gratuiti o scontati per i rifugiati. Una volta raccolte tutte queste informazioni, nei prossimi giorni Google potrà consentire alle persone di trovare rapidamente questi luoghi su Maps.

Con una donazione da 10 milioni di dollari a favore di specifiche organizzazioni polacche, rumene, ungheresi e slovacche, inoltre, Google offrirà supporto alle persone colpite dalla guerra, anche utilizzando il Campus Google for Startups a Varsavia come spazio in cui le ONG locali potranno fornire supporto legale e psicologico ai rifugiati.

Ma la vera rivoluzione tecnologica a sostegno della martoriata cittadinanza ucraina sarà presto presente sul Play Store di qualsiasi smartphone: su richiesta e con l’aiuto del governo ucraino, infatti, Google ha iniziato a implementare un rapido sistema di avvisi di incursioni aeree per telefoni Android. Tale sistema, complementare ai sistemi di allerta antiaerei già esistenti nel paese, si basa sugli allarmi già conosciuti dal governo ucraino che, in tal modo, potrà – oltre a far risuonare le sirene – mandare una notifica a tutti i telefoni ucraini avvertendo dell’imminente pericolo.

Grazie alla geolocalizzazione del dispositivo, Google utilizzerà la posizione del telefono per inviare una notifica di raid imminente nella zona dove si trova il soggetto ma – ha tenuto a precisare il popolare motore di ricerca – non sfrutterà questa informazione per tracciare o identificare le persone.  Non sarà necessario scaricare nessuna specifica applicazione, dato che il Play Store è presente di default su tutti i telefoni.

Il sistema di notifiche avviserà sia dell’imminente attacco che del cessato pericolo, dando modo ai civili di fuggire o rientrare presso le proprie abitazioni. Sempre se, dopo i raid, ne avranno ancora una.

Tags: GoogleUcraina
Articolo precedente

Turismo / L’allarme della Coldiretti: -60% di turisti, un buco da -22,5 miliardi

Articolo successivo

Ucraina / Zelensky e la teoria del Rally ‘round the flag effect (tutti attorno al leader)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Articolo successivo
Ucraina / Zelensky e la teoria del Rally ‘round the flag effect (tutti attorno al leader)

Ucraina / Zelensky e la teoria del Rally ‘round the flag effect (tutti attorno al leader)

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 15  Marzo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok