sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Scandalo MegaFace: tutto pronto per la sorveglianza di massa?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Ottobre 2019 15:09
in Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scandalo MegaFace: tutto pronto per la sorveglianza di massa?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Migliaia di foto di ignari utenti carpite dal Web e date in pasto a enormi cervelloni con l’unico scopo di migliorare i sistemi di riconoscimento facciale. È l’ennesimo scandalo che travolge il mondo della tecnologia, sempre più doveroso di una regolamentazione etica prima che giuridica

di Alessandro Alongi

Non bisogna certo disporre di capacità divinatorie particolarmente allenate per intravedere tutte le criticità sottese alle nuove evoluzioni tecnologiche recentemente descritte da LabParlamento, come i nuovi sistemi di riconoscimento facciale rispondenti al nome di FaceApp o Zao.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Il rischio, per queste applicazioni, di trasformarsi da software ludici a piattaforme sovversive, però, è dietro l’angolo. L’innovazione fa sempre più paura, lambendo la vita privata di inconsapevoli cittadini che, forse con eccessiva inconsapevolezza, si sono fidati di social, smartphone e piattaforme web per mettere in bella mostra o condividere i propri ricordi, le foto dei figli o – talvolta – le parti più intime di loro stessi, perdendo successivamente il controllo sulle immagini caricate sul web.

L’ultimo scandalo è targato “MegaFace”, ovvero un enorme database di volti di adulti e bambini, aspetti destinati ad implementare i sistemi di riconoscimento facciale. MegaFace è la più grande biblioteca di immagini di persone esistenti, raccolte liberamente sul web ed utilizzate per “addestrare” i suoi algoritmi, così da perfezionare i sistemi di riconoscimento visivo. I nuovi mostri informatici così prodotti vengono messi a disposizione di società del calibro di Google, Amazon, Mitsubishi e Philips, così da essere utilizzati da questi ultimi per realizzare sistemi di identificazione facciale, e poter collegare qualsiasi persona ad un nome e cognome semplicemente da una ciglia, un neo o uno sbavo di rossetto.

Al momento si stimano che 672 mila persone, per un totale di 4 milioni di foto, siano state coinvolte in questo rastrellamento fotografico (non autorizzato, seppur legale) di MegaFace, che ha attinto principalmente a Flickr per creare un’enorme banca dati e dare in pasto ai suoi sistemi le immagini. Per creare sistemi sempre più perfetti da utilizzare per scandagliare i manifestanti in piazza, individuare con prontezza i dati di chi transita su una strada o, ancora, riuscire a spogliare qualsiasi immagine di persona caricata online, come raccontato nel nostro approfondimento sul Deepnude.

MegaFace non è un caso isolato. Di tali “palestre” per algoritmi ne esistono almeno 200, con una dotazione di diverse milioni di immagini che coinvolgerebbero altrettante persone.

Cosa farsene di un sistema di riconoscimento facciale? Gli scopi sono diversi, più o meno etici (e leciti). Tra le azioni più nobili rientrano certamente fini di sicurezza, anche se talvolta abusando di tale emergenza, tali applicazioni trovano uso nei più svariati campi. SenseTime, ad esempio, è un database sviluppato da una società privata e usata dal governo cinese per monitorare la minoranza musulmana degli Uiguri presente nella Repubblica Popolare. Oppure c’è NtechLab, società che ha sviluppato algoritmi in grado di individuare la presenza di stranieri nella metropolitane russe, manco a dirlo presa subito a braccetto dal Cremlino e utilizzata in maniera preventiva su tutti i mezzi di pubblico trasporto.

Che di etica anche in questo campo ci sia bisogno lo rivela l’ultima trovata di Google che, tramite una società collegata, ha utilizzato dei senzatetto per alimentare il proprio database di immagini facciali. Sperando se non altro che, in cambio di una foto, questa gente abbia ottenuto almeno un caffè, utile a superare le fredde notti americane.

Tags: algororitmiMegafacePrivacy
Articolo precedente

Prof. Manelli (Università Marche): “Eliminare il contante è tecnicamente impossibile”

Articolo successivo

Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

Si può dare di più (senza essere eroi)

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.