venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Scandalo MegaFace: tutto pronto per la sorveglianza di massa?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Ottobre 2019 15:09
in Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scandalo MegaFace: tutto pronto per la sorveglianza di massa?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Migliaia di foto di ignari utenti carpite dal Web e date in pasto a enormi cervelloni con l’unico scopo di migliorare i sistemi di riconoscimento facciale. È l’ennesimo scandalo che travolge il mondo della tecnologia, sempre più doveroso di una regolamentazione etica prima che giuridica

di Alessandro Alongi

Non bisogna certo disporre di capacità divinatorie particolarmente allenate per intravedere tutte le criticità sottese alle nuove evoluzioni tecnologiche recentemente descritte da LabParlamento, come i nuovi sistemi di riconoscimento facciale rispondenti al nome di FaceApp o Zao.

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Il rischio, per queste applicazioni, di trasformarsi da software ludici a piattaforme sovversive, però, è dietro l’angolo. L’innovazione fa sempre più paura, lambendo la vita privata di inconsapevoli cittadini che, forse con eccessiva inconsapevolezza, si sono fidati di social, smartphone e piattaforme web per mettere in bella mostra o condividere i propri ricordi, le foto dei figli o – talvolta – le parti più intime di loro stessi, perdendo successivamente il controllo sulle immagini caricate sul web.

L’ultimo scandalo è targato “MegaFace”, ovvero un enorme database di volti di adulti e bambini, aspetti destinati ad implementare i sistemi di riconoscimento facciale. MegaFace è la più grande biblioteca di immagini di persone esistenti, raccolte liberamente sul web ed utilizzate per “addestrare” i suoi algoritmi, così da perfezionare i sistemi di riconoscimento visivo. I nuovi mostri informatici così prodotti vengono messi a disposizione di società del calibro di Google, Amazon, Mitsubishi e Philips, così da essere utilizzati da questi ultimi per realizzare sistemi di identificazione facciale, e poter collegare qualsiasi persona ad un nome e cognome semplicemente da una ciglia, un neo o uno sbavo di rossetto.

Al momento si stimano che 672 mila persone, per un totale di 4 milioni di foto, siano state coinvolte in questo rastrellamento fotografico (non autorizzato, seppur legale) di MegaFace, che ha attinto principalmente a Flickr per creare un’enorme banca dati e dare in pasto ai suoi sistemi le immagini. Per creare sistemi sempre più perfetti da utilizzare per scandagliare i manifestanti in piazza, individuare con prontezza i dati di chi transita su una strada o, ancora, riuscire a spogliare qualsiasi immagine di persona caricata online, come raccontato nel nostro approfondimento sul Deepnude.

MegaFace non è un caso isolato. Di tali “palestre” per algoritmi ne esistono almeno 200, con una dotazione di diverse milioni di immagini che coinvolgerebbero altrettante persone.

Cosa farsene di un sistema di riconoscimento facciale? Gli scopi sono diversi, più o meno etici (e leciti). Tra le azioni più nobili rientrano certamente fini di sicurezza, anche se talvolta abusando di tale emergenza, tali applicazioni trovano uso nei più svariati campi. SenseTime, ad esempio, è un database sviluppato da una società privata e usata dal governo cinese per monitorare la minoranza musulmana degli Uiguri presente nella Repubblica Popolare. Oppure c’è NtechLab, società che ha sviluppato algoritmi in grado di individuare la presenza di stranieri nella metropolitane russe, manco a dirlo presa subito a braccetto dal Cremlino e utilizzata in maniera preventiva su tutti i mezzi di pubblico trasporto.

Che di etica anche in questo campo ci sia bisogno lo rivela l’ultima trovata di Google che, tramite una società collegata, ha utilizzato dei senzatetto per alimentare il proprio database di immagini facciali. Sperando se non altro che, in cambio di una foto, questa gente abbia ottenuto almeno un caffè, utile a superare le fredde notti americane.

Tags: algororitmiMegafacePrivacy
Articolo precedente

Prof. Manelli (Università Marche): “Eliminare il contante è tecnicamente impossibile”

Articolo successivo

Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

Si può dare di più (senza essere eroi)

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.