domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Michele Mattei di Michele Mattei
11 Ottobre 2022 06:23
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il diritto alla privacy, come tristemente noto, è di questi tempi più minacciato che mai, specialmente dall’uso (anzi, l’abuso) delle tecnologie digitali in rete. Tuttavia, un rapporto delle Nazioni Unite ne denuncia la pericolosità senza mezzi termini, paragonando addirittura le più recenti innovazioni tecnologiche alla stregua di formidabili strumenti di sorveglianza, controllo e oppressione.  

Infatti, il documento delle Nazioni Unite descrive in dettaglio come gli strumenti di sorveglianza, per esempio il software “Pegasus” possano trasformare gli smartphone in pericolosi dispositivi di sorveglianza attivi 24 ore su 24. Tali strumenti consentirebbero, pertanto, non solo di accedere a tutti i dati presenti sugli smartphone, ma anche di usare i cellulari come apparecchi per spiare le vite delle malcapitate vittime. 

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Proprio a proposito del celebre software “Pegasus”, il rapporto rimarca che: “Anche se presumibilmente utilizzato per combattere il terrorismo e la criminalità, questo spyware è stato spesso usato per ragioni illegittime, ad esempio per monitorare le opinioni critiche o dissenzienti e coloro che le esprimono, inclusi giornalisti, personaggi pubblici, politici dell’opposizione e difensori dei diritti umani”.

L’Onu ha poi lanciato l’allarme sulla crescente sorveglianza degli spazi pubblici. In tale ambito, i vecchi limiti pratici dovuti agli strumenti analogici sono stati difatti spazzati via, venendo sostituiti dalla raccolta e dall’analisi automatizzata di dati su larga scala; nonché dai nuovi sistemi di identità digitalizzati e dai database biometrici che facilitano ulteriormente queste misure di sorveglianza.

Come se non bastasse, le nuove tecnologie hanno anche consentito il monitoraggio sistematico di ciò che le persone dicono online, attraverso la raccolta e l’analisi dei post sui social media.

Alla luce di tutto ciò, non stupisce dunque che, commentando il suddetto rapporto, l’Alto Commissario ad interim per i diritti umani, Nada Al-Nashif, abbia evidenziato l’urgenza assoluta di agire il prima possibile per arginare il fenomeno. “Le tecnologie digitali apportano enormi vantaggi alle società. Ma la sorveglianza pervasiva ha un costo elevato, poiché mina i diritti e ostacola lo sviluppo di democrazie vivaci e pluralistiche”, così Nada Al-Nashif ha concluso il suo intervento.

In queste condizioni, sarebbe opportuno che Stati limitassero le misure di sorveglianza pubblica a quelle strettamente necessarie e proporzionate. D’altro canto, anche la durata della conservazione dei dati dovrebbe essere limitata, così come l’uso dei sistemi di riconoscimento biometrico negli spazi pubblici. Infatti, non bisogna dimenticare che, anche quando gli strumenti di sorveglianza sono messi in atto per motivi legittimi, questi possono essere facilmente usati per torbidi scopi per i quali non erano stati originariamente progettati.

Tags: OnuPrivacy
Articolo precedente

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

Articolo successivo

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.