martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
23 Ottobre 2019 12:42
in Economia, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

La sede del Ministero dell'Economia a via XX Settembre

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutti i documenti economici che ruotano attorno alla Legge di Bilancio si stanno muovendo con provvedimenti e misure all’insegna del “vorrei ma non posso”, che è sempre meglio del più cinico “potrei ma non voglio”

di Stefano Gianuario

La Legge di Bilancio 2020 va sempre più connotandosi come una moderna tela di Penelope: per ogni giorno di tessitura segue una notte dove uno dei tanti protagonisti di governo, ambendo al ruolo di première dame di Itaca, si affaccenda per disfarla.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Come il mito in questione non si tratta poi di cosa nuova, anzi; operette del genere vanno in scena tutti gli anni, in cartellone da ottobre in avanti, con prove attoriali sempre più ardite, ma sceneggiature sempre più lacunose e raffazzonate.

Niente di nuovo quindi e nulla che si estinguerà in fretta: da qui al 31 dicembre, vera data ultima per l’approvazione della Legge di Bilancio in Parlamento, la strada è ancora lunga; tra i moniti di Bruxelles, stilettate nemiche delle opposizioni e fucilate interne alla maggioranza, lo spettacolo potrà mantenersi avvincente e variegato.

Che poi, va osservato, agli attori più in vista della scena politica piace andare a braccio, perché tra Nadef e Documento programmatico di bilancio la concretezza langue su più punti.

Ad ogni modo l’Esecutivo (o meglio, una sua parte) difende la manovra, definendola espansiva; le opposizioni (ma anche qui, non con un’unica voce) attaccano la finanziaria, sostenendo che di espansivo c’è solo il deficit e le tasse. A onor del vero, con i pochi numeri alla mano, non è corretta (ma neanche completamente errata) né l’una né l’altra posizione. Al netto delle clausole di salvaguardia – scongiurate solo per il 2020 e in parte per il 2021 – il Governo Conte 2 ha diminuito il disavanzo di circa 7 miliardi di euro, il precedente Esecutivo – che sarebbe il Conte 1, ma fa sempre un po’ sorridere detta così – lo ha aumentato di una cifra pressoché equivalente.

Le tasse aumentano, e non di poco: tra balzelli, imposte e accise, il gettito dovrebbe crescere di 13 miliardi. Per contro va considerato che le poche misure espansive contenute in manovra avranno pieno effetto solo nel 2021.

Ora, in un’epoca dove vige la dittatura dell’attualità è impossibile essere considerati credibili in un orizzonte temporale che va oltre una manciata di giorni; al “nuovo” Governo va dato atto che non c’erano né tempo né tantomeno soldi, considerati i famosi 23 miliardi per evitare l’incremento dell’IVA, per agire diversamente con questa manovra.

E così tutti i documenti economici che ruotano attorno alla Legge di Bilancio si stanno muovendo con provvedimenti e misure all’insegna del “vorrei ma non posso”, che è sempre meglio del più cinico “potrei ma non voglio”: riduzione del cuneo fiscale sì ma solo da metà del prossimo anno; asili nido gratuiti e aiuti alle famiglie sì, ma da settembre 2020; abolizione del superticket sanitario, ancora una volta sì, ma ancora una volta dal prossimo settembre.

Va da sé che non è sufficiente e che, in definitiva, la manovra sia sostanzialmente neutrale.

I margini d’azione, tolto il diktat del no IVA, sono inesistenti e far tutto non è chiaramente possibile. Bisogna dunque giudicare in un contesto più ampio e non limitarsi al mero conto aritmetico e andare oltre la “superficie della dialettica politica”, per dirla bene.

I toni più miti e il fare più conciliante verso le regole europee son stati premiati anche dai mercati, come sottolinea il ridimensionamento dello spread, ormai sulla linea di galleggiamento dei 130 punti base.

Tuttavia la minor spesa di interessi non può essere considerata strutturale e in nessun documento di natura economica è stato fatto un accenno alla riduzione del debito pubblico. Quest’ultimo punto è stato osservato anche dal Fondo Monetario Internazionale qualche settimana fa: oltre alla crescita piatta del PIL nazionale aveva giudicato l’Italia “incapace di assumersi un impegno credibile nella riduzione del debito”.

Il debito – sempre lui – è anche la vera sottolineatura in rosso nella lettera appena spedita da Bruxelles; il rischio di deviazione significativa dagli aggiustamenti di bilancio concordati non piace alla Commissione Ue.

Se si aggiunge che anche in questa manovra, eccezione fatta per il fallimentare gioco d’azzardo con le clausole di salvaguardia, non sono state individuate coperture per gli anni successivi, si può affermare che siamo di fronte all’ennesima navigazione a vista, con iceberg dovuti all’economia debole e a previsioni di crescita di pochi decimali, disseminati lungo il tragitto.

In questo senso sì, si può e si poteva fare di più, anche solo qualcosina, senza essere eroi ma semplicemente responsabili.

Tags: Commissione UeLegge di bilancio
Articolo precedente

Cinque anni di fango, ma da oggi Roma può e deve rialzare la testa

Articolo successivo

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Articolo successivo
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.