martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Simone Santucci di Simone Santucci
25 Settembre 2017 08:23
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è molta attesa per l’esito del ricorso ai tribunali presentato da un pool di esperti

di Simone Santucci

Proprio mentre il cosiddetto “Rosatellum 2.0” si appresta, non senza difficoltà, ad incardinarsi alla Camera e al netto delle numerose perplessità espresse anche dall’area renziana del Pd, nei palazzi romani si prepara un nuovo stravolgimento dell’attuale legge elettorale, frutto non già di un testo votato dal Parlamento ma di un raffinatissimo lavoro di taglia e cuci operato dalla Corte Costituzionale.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Come era già accaduto a gennaio, Vincenzo Palumbo, storico ex senatore liberale, assieme ad un pool composto, tra gli altri, dal prof. Alfonso Celotto e da Tommaso Magaudda, saranno in prima fila per affossare ciò che rimane del vecchio testo, soprattutto nella parte che riguarda gli sbarramenti. Pochi giorni fa, durante un colloquio con la testata ofcs.report, proprio Palumbo ha svelato in anteprima la strategia che il gruppo di ricorrenti seguirà nei ricorsi ai tribunali e, dopo, davanti alla Consulta.

Il primo della lunga lista dei punti critici è quello che riguarda gli sbarramenti. La soglia dell’8% al Senato e del 3% alla Camera violerebbe, secondo i ricorrenti, il principio costituzionale della rappresentatività in favore di un altro principio, quello della governabilità, il quale non solo sarebbe estraneo ai dettami costituzionali ma che, calato in questo meccanismo, risulterebbe addirittura fuori luogo. Se infatti, secondo Palumbo, il Senato è chiamato ad eleggere circa la metà dei parlamentari rispetto alla Camera, semmai, sarebbe stato più logico l’inverso. Non solo. Un altro nodo fondamentale della matassa che la Corte, in caso di ammissibilità del quesito, dovrà sciogliere riguarda le pluricandidature. “Se ammesse per i capilista perché dovrebbero essere interdette a chi non lo è?” nota Palumbo. Ancora. Le tecniche parlamentari adottate in sede di discussione e di approvazione, secondo l’ex senatore, presterebbero il fianco a numerosi profili di illegittimità costituzionale che, se dichiarata, farebbe addirittura rivivere il Porcellum (ma quello corretto dalla Corte nel 2014). Il ricorso, infatti, verterà anche sul “supercanguro” adottato durante la discussione in Aula alla Camera che ha, praticamente, affossato la possibilità di esaminare i moltissimi emendamenti allora presentati. E, andando più indietro, secondo Palumbo, sarebbe stato addirittura violato il principio del divieto del mandato imperativo sancito dall’art. 67 che concede al parlamentare la libertà di votare secondo coscienza e non secondo le direttive del proprio partito. Tale violazione si sarebbe perpetrata quando non pochi esponenti riottosi della maggioranza furono sostituiti nelle commissioni da altri parlamentari più ligi alla linea del partito. Infine, tra gli altri punti, vi è quello della questione di fiducia, posta per accelerare i tempi e votata non in appello nominale, come era stato richiesto, ma con scrutinio segreto.

La palla, ora, passa di nuovo alla Corte. E le sorprese non mancheranno. Rosatellum permettendo.

Tags: legge elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Articolo successivo

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Il Venerdì 5-9 giugno

Focus Parlamento:
25-30 settembre

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.