martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
26 Maggio 2021 07:28
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non contano i voti ma chi i voti li conta. Così diceva Iosif Stalin, segretario generale dell’Unione sovietica dal 1922 al 1953. Da queste semplici parole si comprende come un’ascesa elettorale non dipenda solamente dai consensi che si ottengono o che, potenzialmente, si è in grado di ottenere ma anche dalle modalità con cui quel consenso si incanala e, dunque, si traduce in seggi, in potere.

E’ questa l’importanza della legge elettorale che è tornata a dividere la politica italiana, in particolar modo nella eterogenea maggioranza Draghi. Il Partito Democratico, per bocca dei suoi maggiorenti, tra cui lo stesso segretario Enrico Letta, ha fatto capire di essere favorevole ad un proporzionale con correttivi, così come il Movimento Cinque Stelle e pezzi di Forza Italia. 

Altri articoli interessanti

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Lega e Fratelli d’Italia, che pur non si pronunciano precisamente sul tema ritenendo che, ad ora, ci siano “altre priorità per il Paese” sembrano propendere per il maggioritario.

Legge elettorale: in alcuni ordinamenti, ad esempio, la legge elettorale non viene modificata da secoli

Le leggi elettorali, la cui disciplina nel nostro ordinamento non ha rilievo costituzionale essendo inserita in una norma ordinaria, sono state oggetto di plurime modifiche, prima e dopo l’avvento della Repubblica. Come non ricordare la legge Scelba, anche detta “legge truffa” approvata nel 1953 e abrogata un anno dopo; o ancora il periodo del proporzionale puro, con preferenze, della Prima Repubblica, interrotto con l’avvento del Mattarellum nel 1993, prima legge elettorale mista a prevalenza maggioritaria. Le norme successive sono storia dei giorni nostri: “Porcellum”, “italicum” e quindi Rosatellum-bis. 

Il nostro legislatore ha messo mano molto volte alle legge mediante la quale noi tutti siamo chiamati ad eleggerlo non sempre per finalità generali ma anzi, spesso, per scopi politici volti a favorire questo o quello schieramento, l’uno o l’altro partito o candidato. 

In alcuni ordinamenti, ad esempio, la legge elettorale non viene modificata da secoli, come negli Stati Uniti o nel Regno Unito, mentre in altri è contenuta nella Costituzione e le sue modifiche entrano in vigore dall’elezione della legislatura successiva, come avviene in Grecia.

Legge elettorale: il Parlamento l’unico organo rappresentativo della volontà popolare

Il nostro sistema costituzionale prevede che l’unico organo rappresentativo della volontà popolare sia il Parlamento il quale, di recente, è stato oggetto della riforma costituzionale che ha drasticamente ridotto il numero degli eletti. Si avverte quindi la necessità di aumentare, di riallacciare il legame tra eletti ed elettori, fondamentale per garantire un Parlamento pienamente legittimato, composto di uomini e donne eletti per merito e per coerenza. 

Per questo motivo il sistema elettorale che auspicabilmente dovrebbe essere approvato è un sistema all’inglese, nel quale il territorio nazionale sia diviso in tanti collegi uninominali quanto sono i membri del parlamento da eleggere. Così si assicura governabilità e rappresentanza, così si è certi che il parlamentare rispetti l’indicazione del cittadino, così che il deputato rappresenti il proprio territorio e le sue istanze. 

Non con listini bloccati, proporzionali puri senza preferenze che rimettono ai partiti una scelta che spetta solamente ai cittadini.

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: legge elettorale
Articolo precedente

Draghi per non sbagliare esclude i partiti da tutte le nomine

Articolo successivo

Un social per gli under 13, la proposta di Facebook bocciata negli Usa

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
I nuovi collegi elettorali: “Ecco come li abbiamo costruiti”
Parlamento

I nuovi collegi elettorali: “Ecco come li abbiamo costruiti”

04 Dicembre 2017 17:39
Articolo successivo
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Un social per gli under 13, la proposta di Facebook bocciata negli Usa

Periferie dimenticate/ Comitato Balduina, under 35 per il XIV Municipio

Periferie dimenticate/ Comitato Balduina, under 35 per il XIV Municipio

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.