mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
05 Marzo 2021 07:28
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In vista dell’ultimo scorcio di legislatura, abbiamo intervistato il politologo Marco Gervasoni, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise ed editorialista de “Il Giornale”, sulla possibilità e sulla volontà o meno di mettere mano alle riforme del sistema elettorale e costituzionale.

Prof. Gervasoni, l’attuale legge elettorale per un 1/3 maggioritaria e per 2/3 proporzionale, può garantire al contempo la governabilità e la rappresentatività?
Le leggi elettorali si collocano all’interno dei contesti politici e il contesto politico attuale è molto sfrangiato in cui non esiste nessun partito veramente dominante e perciò in questa situazione sarebbe molto difficile, anche per la coalizione data per vincente, raggiungere un’ampia maggioranza al Senato, ossia di almeno 20 o 30 senatori di più. Infatti, da quando è in vigore questa legge, nessun partito o coalizione è riuscito ad ottenerla, creando sempre problemi nella formazione dei governi.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Il taglio del numero dei parlamentari potrebbe avere un effetto totalmente maggioritario nell’attribuzione dei seggi alla coalizione vincente?
Il taglio parlamentari produrrà effetti a seconda di come sono disegnati e distribuiti i collegi pertanto di per sé non ha necessariamente un effetto maggioritario o proporzionale. Certo, le proiezioni di voto più recenti, collegate al taglio dei parlamentari davano un’ampia maggioranza alla coalizione di centrodestra e una forte crescita di Fratelli d’Italia ma è una ricostruzione del tutto teorica e bisognerà vedere, se l’attuale sistema elettorale sarà mantenuto, quali saranno gli effetti al momento del voto, che è ancora molto difficile da prevedere.

Qual è il miglior sistema elettorale da scegliere in abbinamento con un’eventuale riforma presidenziale o del premierato della forma di governo?
La migliore è senza dubbio quella presidenziale sul modello americano che attribuisca una forte autonomia, o poteri federali, alla regioni. In questo caso la legge elettorale assolutamente preferibile, secondo me, è quella proporzionale perché si avrebbe un presidente della Repubblica eletto direttamente dai cittadini, di fatto a capo dell’esecutivo, mentre le elezioni politiche servirebbero a comporre l’assemblea nazionale e poiché il potere legislativo sarebbe rigidamente separato dall’esecutivo, è fondamentale che in Parlamento siano rappresentate in maniera pluralistica tutte le forze politiche, da qui appunto la preferenza per il proporzionale in caso di scelta del presidenzialismo.

Professore, secondo Lei, in questo scorcio di legislatura, ci sono gli spazi per trovare un accordo tra i partiti su una riforma costituzionale e della legge elettorale?
Una riforma costituzionale in questo scorcio di legislatura appare impossibile perché nonostante la formazione del governo Draghi, le forze politiche che lo compongono sono e restano profondamente divise e per una legge di revisione costituzionale è necessario un importante consenso. Invece è possibile ma non probabile una riforma della legge elettorale ma anche in questo caso c’è un grande disaccordo di fondo tra PD e 5 Stelle che vogliono un sistema proporzionale che consentirebbe loro di andare alle elezioni politiche separati per poi allearsi dopo il voto, e il centrodestra, per il quale il proporzionale sarebbe un colpo durissimo perché di fatto farebbe finire la formula dell’alleanza e ogni partito, Lega Forza Italia e Fratelli d’Italia, andrebbe per conto suo. Tuttavia, al momento appare piuttosto improbabile che si metta mano, almeno finché ci sarà la pandemia, a una riforma della legge elettorale.

Tags: legge elettoraleMaggioritarioMarco GervasoniProporzionale
Articolo precedente

Come previsto il Pil diminuisce dell’1,9%

Articolo successivo

Covid / Solo la pace fiscale potrà far ripartire l’Italia

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
I nuovi collegi elettorali: “Ecco come li abbiamo costruiti”
Parlamento

I nuovi collegi elettorali: “Ecco come li abbiamo costruiti”

04 Dicembre 2017 17:39
Articolo successivo
Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Covid / Solo la pace fiscale potrà far ripartire l'Italia

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

Il Pd cerca un'identità: con M5S o verso il centro?

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.