domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Settembre 2017 10:22
in Europa, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Photo credits: Reuters

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Resta cancelliere ma c’è il boom dell’estrema destra di AfD. Negoziati per la formazione del nuovo governo in salita

di Mara Carro

La campagna elettorale tedesca più noiosa degli ultimi anni si è conclusa con un esito non così scontato.  Angela Merkel, da dodici anni alla guida della Germania, ha vinto le elezioni federali del 24 settembre con il 32,9 % dei voti ma il suo blocco conservatore – Cdu/Csu – è arretrato notevolmente rispetto al 41,5 % del 2013, poco distante dal risultato peggiore della sua storia, nel 1949, quando raccolse il 31% dei voti. Il Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), guidato da Martin Schulz, è andato ancora peggio, ottenendo il 20,5% dei voti, l’esito peggiore dal dopoguerra per un partito che è sempre stato un pilastro della vita politica tedesca.

Altri articoli interessanti

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Il risultato elettorale è una bocciatura per la Grosse Koalition che ha governato la Germania negli ultimi anni e, come già successo in altri paesi europei, si traduce in un ridimensionamento dei principali partiti popolari e in una redistribuzione dei loro voti verso formazioni minori, a conferma del forte desiderio di una vera alternativa a conservatori e socialdemocratici diventati, negli anni, quasi indistinguibili per gli elettori.

La notizia di queste elezioni è però l’ingresso nel Bundestag, per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, di un partito ultranazionalista e di estrema destra come Alternative für Deutschland (AfD). Formazione populista, il cui discorso nazionalista, anti – immigrazione e anti – Islam ha beneficiato delle critiche alla gestione della questione migratoria da parte del Cancelliere Merkel, AfD è risultato il terzo partito più votato, con il 12,6% dei voti, una percentuale superiore alle aspettative della vigilia. Nel 2013 si era fermato al 4,7 per cento. L’importanza del risultato di AfD non sta solo nell’essere il primo gruppo alla destra dei cristiano democratici ad entrare nel parlamento federale della Germania in più di mezzo secolo, ma nella possibilità di spostare a destra il dibattito politico in Germania, contagiando i partiti sistemici. L’affermazione di AfD non va però drammatizzata ma ricondotta in un contesto dove la stragrande maggioranza dei tedeschi non ha votato per AfD e la maggior parte di coloro che lo ha fatto, lo ha fatto per protesta

Dietro ad AfD, i liberali della Freie Demokratische Partei (FDP) con il 10,8%, che tornano in Parlamento dopo una legislatura, Die Linke con il 9,2% e, infine, i Verdi con l’8,7

Vincitrice designata da mesi, con le sole incognite riguardanti la dimensione e il colore della prossima coalizione governativa, oggi la Merkel deve fare i conti con un’aritmetica elettorale diversa e obbligata. Con Schulz che ha posto fine all’alleanza di governo CDU-SPD (anche per togliere ad AfD il ruolo di principale forza di opposizione e la possibilità di rivendicare alcuni incarichi), il netto no a possibili alleanze con AfD e Die Linke, l’unica coalizione di governo praticabile per la Merkel è quella con FDP e Verdi, ribattezzata “coalizione Giamaica” (dai colori simbolo dei partiti, nero, giallo e verde, che ricordano quelli della bandiera giamaicana), con tutta la variabilità che una coalizione a tre partiti può comportare. Un’alleanza conservatori, liberali e verdi chiamerebbe la Merkel ad una notevole prova di leadership interna per conciliare visioni divergenti di forze politiche con matrici culturali profondamente diverse. Se i partiti non dovessero raggiungere un’intesa solida, un governo di minoranza guidato dalla Merkel sarebbe un’opzione. Tuttavia, la maggior parte degli osservatori politici crede che nuove elezioni sarebbero l’alternativa più probabile per formare un governo con un mandato chiaro.

Dopo le elezioni del 2013, sono trascorsi 86 giorni prima che il governo Merkel III prendesse forma.  E da oggi la Merkel è chiamata a fronteggiare il problema, molto italiano, di forgiare una coalizione di governo che assicuri stabilità alla Germania e, di rimando, all’Europa tutta, nonostante il parlamento più frammentato degli ultimi decenni che, per la prima volta dal 1953, conterà sei gruppi al suo interno.

Le alchimie elettorali che andranno a forgiare la coalizione di governo non determineranno soltanto quali politiche perseguirà il nuovo esecutivo tedesco ma anche quali partiti si intesteranno ministeri potenti – come quello delle Finanze e degli Affari esteri – che avranno un grande impatto sulla politica globale e soprattutto sull’Unione europea (Ue). Da qui il potenziale significato del voto, non solo per la Germania, ma anche per la determinazione del futuro dell’Ue.

Dopo che anni di crisi economica e l’ascesa di movimenti nazionalisti hanno reso impraticabile la riforma istituzionale dell’Ue, oggi, con l’economia europea in ripresa e la stagione elettorale del 2017 che volge al termine, l’ambiente politico per la riforma è diventato più favorevole.

Come economia più grande d’Europa e membro dominante dell’Unione, la Germania giocherà un ruolo significativo nei negoziati di riforma dell’Ue. E la composizione del nuovo governo determinerà alcune delle decisioni di Berlino.

In una ipotetica “coalizione Giamaica”, i Verdi, in linea di massima, sono più desiderosi di approfondire l’integrazione europea, specialmente quando si tratta della zona euro, rispetto ai conservatori e all’FDP. I liberali tedeschi hanno come cardine un rigorismo in tema di conti pubblici e questo potrebbe avere ricadute sulle politiche economiche della Merkel e, soprattutto,sui paesi dell’Europa del sud considerati “meno virtuosi” secondo i parametri Ue.

Nell’immediato, la composizione del nuovo governo tedesco potrebbe determinare in che misura quest’ultimo sarà ricettivo alle proposte di riforma che il presidente francese, Emmanuel Macron, dettaglierà domani, martedì 26 settembre. La proposta di Macron di nominare un unico Ministro delle finanze europeo come responsabile delle politiche di bilancio dei singoli Stati ha bisogno del sostegno tedesco. Tuttavia, di tutti i potenziali partner della coalizione di Merkel, i liberal democratici sono quelli che maggiormente si oppongono alle idee di Macron per l’Europa.

Al momento, dunque, non c’è da attendersi un rapido avvio delle riforme europee del duo Merkel-Macron, con la Germania che nei prossimi mesi sarà concentrata su questioni interne legate ai negoziati per il nuovo governo. In questo scenario, l’Italia guadagna qualche mese di tempo per agganciarsi al dibattito sulla riforma dell’eurozona, consapevole che un governo tedesco con i liberali e una Cdu in difficoltà non sarà un cliente facile per paesi con un alto debito pubblico.

La prossima coalizione a Berlino influenzerà anche il dibattito su una varietà di altre questioni comunitarie. La Germania, ad esempio, è ben al di sotto dell’obiettivo della NATO che i suoi membri spendano almeno il 2% del PIL per la difesa e la CDU e il Partito liberale sono a favore di un aumento delle spese militari, così come del lancio di una vera e propria politica europea di difesa, una posizione criticata invece dai Verdi. Per quanto riguarda i negoziati sulla Brexit, la maggior parte dei partiti tedeschi è favorevole a raggiungere un accordo con il Regno Unito a patto che il futuro rapporto del blocco con Londra dia meno benefici di quelli derivanti dall’adesione all’UE.

Numerosi, quindi, i dossier di questo imminente quarto mandato per la Merkel che, più dei precedenti, ci consegnerà quella che sarà la sua eredità politica.

Tags: Angela MerkelElezioni Germania
Articolo precedente

Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Articolo successivo

Focus Parlamento:
25-30 settembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel
Ambiente

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

05 Marzo 2018 10:47
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino
Europa

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

08 Febbraio 2018 12:29
Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva
Europa

Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

22 Gennaio 2018 11:30
Articolo successivo
Il Venerdì 5-9 giugno

Focus Parlamento:
25-30 settembre

Agenda istituzionale 25 settembre-1 ottobre

Agenda istituzionale
25 settembre-1 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.