mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Novembre 2019 13:51
in Commenti, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che solidità può avere una coalizione politica che non ha alcuna prospettiva elettorale, visto che i giochi per il successivo Esecutivo si faranno non prima ma dopo il voto, ciascuno con le mani completamente libere?

di Stefano Caviglia

L’approvazione del Rosatellum, il 26 ottobre 2017, sembra oggi un evento remoto, ma è ancora quel sistema elettorale a dare il tono alla politica italiana. Si vede soprattutto da due costanti che accompagnano la nostra vita pubblica dalle prime elezioni tenutesi con le sue regole, il 4 marzo 2018: fibrillazione continua dei governi (Conte 1 e 2) e grande difficoltà a mettere in campo decisioni che guardino più lontano del giorno per giorno.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Entrambi questi elementi ci riportano dritti al tempo della Prima Repubblica, quando l’Italia votava con il proporzionale puro, i governi duravano in media poco più di un anno (quello di oltre due anni e mezzo guidato da Bettino Craxi nel periodo 1983-86, veniva preso a esempio come una specie di miracolo) e il debito pubblico lievitava in modo inarrestabile, attraverso sessioni parlamentari di bilancio per cui, evocando i film western prima maniera, fu coniata la metafora dell’«assalto alla diligenza».

Quel ciclo politico si interruppe con le elezioni del 1994, con la prima applicazione del sistema elettorale prevalentemente maggioritario chiamato Mattarellum (dal nome dell’attuale Presidente della Repubblica), lasciando in eredità ai cittadini un debito pubblico oltre il 120 per cento del Pil, più o meno il doppio di quello di Germania, Francia e Spagna, di cui si sente ancora il peso.

La letteratura sugli effetti politico-economici dei sistemi elettorali è ampia e controversa. Ma, almeno per un Paese politicamente frammentato come l’Italia, la concatenazione fra i vari elementi sembra evidente: se la competizione fra i partiti si svolge “tutti contro tutti” (con una lotta tanto più aspra quanto più sono vicini i rispettivi elettorati) è quasi impossibile resistere alla tentazione del gioco del “più uno”, che consiste nel cercare di intestarsi sempre e comunque il maggior numero di benefici immediati per i vari segmenti elettorali. Con tanti saluti agli obiettivi di bilancio dei governi e alla loro stabilità.

Ora, il Rosatellum con cui si è votato alle Politiche del 2018 è un sistema proporzionale, corretto da un 30% di maggioritario che in realtà corregge molto poco. In base ai suoi meccanismi, una coalizione con più del 40% dei voti dovrebbe, in teoria, ottenere la maggioranza in Parlamento, grazie all’effetto dei collegi uninominali. Ma nella situazione italiana attuale il raggiungimento di quella soglia è impervio e, come se non bastasse, da mesi si dà per scontato che tale sistema debba esser sostituito da un proporzionale puro.

La conseguenza è che i partiti al governo si comportano da due anni secondo una logica pienamente proporzionale. Non senza ragione. Che solidità può avere una coalizione politica che non ha alcuna prospettiva elettorale, visto che i giochi per il governo successivo si faranno non prima ma dopo il voto, ciascuno con le mani completamente libere? Si possono leggere in questo modo i tentativi continui di Italia Viva e 5 Stelle di piantare bandierine per rendersi visibili ai rispettivi elettorati, come pure la valanga di emendamenti piovuta sulla Legge di Bilancio. Naturalmente, a scapito della navigazione presente e futura del governo di Giuseppe Conte.

A far resistenza a questa logica all’interno del governo c’è oggi solo il Pd di Nicola Zingaretti, che non per nulla ha improvvisamente fatto sapere di preferire il maggioritario (ma non era necessario il proporzionale puro per compensare la minore rappresentatività derivante dal taglio dei parlamentari approvato a inizio ottobre?). Qualcuno ha scritto perfino che per questo si starebbe già lavorando a un accordo con la Lega. Peccato che in Parlamento non ci siano i numeri per nulla del genere, a meno di un clamoroso cambio di linea dei 5 Stelle, che ancora oggi, in coerenza con la vocazione a correre da soli alle urne, sostengono a spada tratta il proporzionale.

Si arriva così al punto attorno al quale è destinata a ruotare la politica italiana nelle prossime settimane e forse nei prossimi mesi: la scommessa di Zingaretti di poter costruire un’alleanza strategica fra Dem e 5 Stelle. Il progetto, già mezzo affondato dai rifiuti di Luigi Di Maio, sembrava esser stato sepolto dal voto della piattaforma Rousseau per la presentazione di liste autonome del Movimento in Emilia Romagna. Finché non è arrivato in soccorso Beppe Grillo, che con la sua ultima uscita pubblica ha rimescolato tutte le carte del Movimento.

Riuscirà Grillo a vincere le resistenze di militanti e dirigenti, per condurre i 5 Stelle dove vuole lui? Questo al momento non può saperlo nessuno. Ma in caso contrario i conti andranno fatti con il Rosatellum. Ed è abbastanza difficile che, restando in vigore quel sistema, Zingaretti possa mantenersi a lungo nella posizione di granitico sostegno al governo, mentre altri traggono vantaggio ogni giorno dal picconarlo. Sarebbe un caso clamoroso di leader politico che si ostina a resistere alla logica del sistema elettorale.

Tags: Beppe Grillogiuseppe contelegge elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Costituzione e tutela dell’ambiente: al Senato si discute la modifica dell’articolo 9

Articolo successivo

Febbre da cavallo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Febbre da cavallo

Febbre da cavallo

Dati Inps: contratti di lavoro più stabili. Il M5S esulta

Dati Inps: contratti di lavoro più stabili. Il M5S esulta

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.