sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Settembre 2017 08:15
in Europa, Interviste, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Thomas Manfredi, economista dell’Ocse, commenta con LabParlamento la nota di aggiornamento approvata dal Cdm

di Valentina Magri

Pil e debito pubblico in miglioramento, 10 miliardi in più a disposizione di deficit. Lo prevede, tra l’altro, la nota di aggiornamento del Def approvata sabato dal Consiglio dei Ministri. “Un discreto grado di ottimismo è giustificato”, ha commentato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. LabParlamento ha chiesto un parere a Thomas Manfredi, economista dell’Ocse.

Altri articoli interessanti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

PIL in imprevista crescita (almeno in queste dimensioni), debito pubblico per la prima volta negli ultimi anni in discesa (forse la vera novità): a suo avviso si tratta di un consolidamento ormai acquisito oppure c’è una dose di eccessivo ottimismo?

“La crescita del Pil leggermente superiore a quanto previsto (+0,5%) è grasso che cola, ma restiamo comunque arretrati a livello europeo Francia e Germania crescono più di noi, la Spagna quasi il doppio dell’Italia.Il debito pubblico è in lieve diminuzione, ma è aumentato di quasi 40% durante la crisi e resta la questione del consolidamento di lungo periodo. Il Governo ha il piano ambizioso di farlo scendere dell’8% entro il 2020. È un sentiero stretto e bisognerà vedere se i piani per ridurlo saranno messi in atto dopo le elezioni politiche. Direi che la situazione è in leggero miglioramento, ma non è eccezionale”.

Questo miglioramento è figlio della politica economica dei governi Renzi e Gentiloni oppure del rasserenamento della congiuntura a livello europeo?

“Sicuramente sul miglioramento dell’economia italiana hanno influito le riforme, ma ritengo che il loro impatto sia stato piccolo; la fa da padrone il miglioramento dell’economia a livello europeo”.

La prossima manovra: interpellato sulle pensioni, il premier Gentiloni in conferenza stampa si è detto contrario a operazioni generalizzate e che valuterà, piuttosto, interventi puntuali. E’ un approccio che condivide?

“Bisogna mettere la questione pensione in un’ottica di lunghissimo periodo: si stima che entro il 2050 pensioni e sanità varranno il 20-30% del Pil. Occorreranno delle risorse di lungo periodo per coprire queste spese. Qualsiasi ritocco della spesa pensionistica a livello strutturale va evitato assolutamente. Ogni intervento con un’ottica di breve periodo si scontra con la realtà di una popolazione che invecchia, dove di fatto i salari di oggi pagano le pensioni di oggi. Speriamo che il governo abbia la forza di evitare di cedere alle pressioni per rivedere i coefficienti di trasformazione, perché non sarebbe possibile coprire le spese aggiuntive che comporterebbero”.

Aiuti ai giovani: quanto potrà essere efficace una decontribuzione?

“Sortiranno degli effetti, si spera positivi. Bisogna vedere però quanto questi incentivi saranno strutturali, come saranno coperti e andare oltre l’ottica di breve periodo. Serve anche una spinta alla produttività per permettere ai giovani di avere lavori di qualità, e quindi anche carriere e salari adeguati. Speriamo che gli incentivi all’industria 4.0 e alle assunzioni abbiano effetti positivi anche sui salari”.

Sempre in conferenza stampa Gentiloni ha dichiarato che la sua  manovra sarà “certamente non repressiva e non  un elemento di freno alla nostra economia”. Ma quali sono i concreti spazi di azione a disposizione del Governo? E quali, a suo modo di vedere, le azioni prioritarie?

“Se dovessimo seguire le regole europee, dovremmo avere una correzione strutturale del deficit dello 0,6%. Il Governo ha corretto i conti di metà (0,3%), dicendo di voler fare uso della flessibilità per uscire dalla crisi. Ma prima o poi, i nodi verranno al pettine. Questa manovra ha senso se l’economia italiana effettivamente crescerà. Molto dipenderà anche dalla stabilità politica del Parlamento che si insedierà dopo le nuove elezioni politiche italiane e da una prosecuzione di un atteggiamento dell’Europa accondiscendente e lassista dal punto di vista fiscale. Dopo l’elezione di Macron, pare che l’Europa sia malleabile sotto questo profilo”.

Tags: Industria 4.0Legge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Il Venerdì
18 -22 settembre

Articolo successivo

Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Europa

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

26 Febbraio 2018 08:06
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
Articolo successivo
Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.