martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Focus Parlamento:
25-30 settembre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
25 Settembre 2017 12:11
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 5-9 giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla Camera si riparte da zero sulla legge elettorale. In Senato audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 25 settembre per la discussione del testo unificato dei disegni di legge di modifica del codice delle leggi antimafia. All’ordine del giorno anche alcuni disegni di legge di ratifica e la discussione delle mozioni sui criteri di ripartizione del fondo di solidarietà comunale, anche nell’ottica dell’attuazione della riforma del federalismo fiscale.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

A partire da giovedì 28 avrà luogo la discussione del disegno di legge sul Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2016 e del disegno di legge contenente disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017.

Martedì 6 avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Nel pomeriggio di mercoledì 27 ci sarà il consueto question time. Venerdì 29 saranno svolte interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Affari costituzionali avvia l’esame del nuovo disegno di legge elettorale presentato dal PD (martedì 26).

La Commissione Affari esteri organizza un seminario di studio sugli esiti delle elezioni in Germania (mercoledì 27).

In Commissione Bilancio si esamina il disegno di legge sul Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2016 e il disegno di legge contenente disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017 (martedì 26 e mercoledì 27).

La Commissione Finanze ascolta in audizione il dottor Paolo Sironi, IBM Academy member and Author, FinTech Tought Leader Watson Financial Services (giovedì 28 alle ore 14:15) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.

La Commissione Ambiente ascolta in audizione il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, sul rafforzamento delle misure per la riqualificazione, la messa in sicurezza e il risparmio energetico del patrimonio edilizio da inserire nel prossimo disegno di legge di Bilancio (giovedì 28 alle ore 14).

La Commissione Lavoro prosegue l’esame del disegno di legge sulla tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (mercoledì 27).

Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti proseguono i lavori sul Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (mercoledì 27).

La Commissione bicamerale per il federalismo fiscale ascolta in audizione i rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio con riferimento al nuovo schema di decreto ministeriale concernente la nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e stima delle capacità fiscali per singolo Comune delle Regioni a statuto ordinario (giovedì 28 alle ore 8).

La Commissione bicamerale per la semplificazione esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale (mercoledì 27).

La Commissione d’inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche amministrazioni ascolta in audizione il Presidente di Consip, Roberto Basso, e l’Amministratore delegato di Consip, Cristiano Cannarsa (mercoledì 27 dalle ore 15).

Il Ministro dell’Interno Marco Minniti, mercoledì 27 alle ore 14, interviene in Comitato Schengen, sulla gestione del fenomeno migratorio.

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 26 settembre con la discussione di mozioni sulle responsabilità gestionali delle banche e sui monumenti commemorativi di Cristoforo Colombo. All’ordine del giorno anche il disegno di legge in materia di aiuti e incentivi per i piccoli Comuni e il disegno di legge sulla fornitura dei servizi di rete internet.

Giovedì 28 sono previste interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Finanze ascolta in audizione il direttore dell’Agenzia delle Entrate (martedì 26 alle ore 15) e le organizzazioni sindacali (giovedì 28 dalle ore 14) nell’ambito dell’esame del disegno di legge di riforma delle agenzie fiscali.

La Commissione Affari costituzionali svolge alcune audizioni informali sul disegno di legge sull’abolizione dei vitalizi (martedì 26 dalle ore 14 e giovedì 28 dalle ore 13).

La Commissione Lavori pubblici avvia l’esame dello schema di decreto legislativo sulle autorità portuali (martedì 26).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di COVIP, di Assofondipensione e di Mefop (martedì 26 dalle ore 15) nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento europeo sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo e prosegue l’indagine conoscitiva sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (martedì 26).

In Commissione Ambiente riprendono i lavori sul disegno di legge sulle aree protette (mercoledì 27).

La Commissione Politiche Ue prosegue l’esame, in seconda lettura parlamentare, del disegno di legge europea 2017 (mercoledì 27 e giovedì 28).

Tags: Cameralegge elettoralesenato
Articolo precedente

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

Articolo successivo

Agenda istituzionale
25 settembre-1 ottobre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Agenda istituzionale 25 settembre-1 ottobre

Agenda istituzionale
25 settembre-1 ottobre

Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.