domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Gennaio 2020 18:01
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo, depositato il 9 gennaio nella Commissione Affari Costituzionali della Camera, introduce un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5% e diritto di tribuna ispirati al modello tedesco

di Ester Catucci

É stata denominata Germanicum la proposta di legge elettorale depositata negli scorsi giorni dal presidente della Commissione Affari Costituzionali alla Camera Giuseppe Brescia (M5S), proprio perché ispirata al modello tedesco.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Un testo, reso ormai necessario dalla parallela riforma che prevede un drastico taglio del numero dei parlamentari, che passerebbero da 630 a 400 alla Camera e da 315 a 200 al Senato.

Stando alle dichiarazioni dello stesso Brescia, espresse anche nella relazione illustrativa del provvedimento, si tratterebbe di un primo step per far partire il dibattito parlamentare e il Ddl è stato volutamente depositato in una fase in cui la Legislatura è ancora lontana dalla sua scadenza naturale, con l’obiettivo di non sottomettere a interessi di parte il merito della discussione.

Al riguardo- ricorda Brescia – “secondo il Codice di buona pratica elettorale, elaborato dalla Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, gli elementi fondamentali del diritto elettorale, e in particolare del sistema elettorale propriamente detto, la composizione delle commissioni elettorali e la suddivisione delle circoscrizioni non devono poter essere modificati nell’anno che precede l’elezione. La legge n.270 del 2005( c.d. Porcellum)  e la legge n.165 del 2017( Rosatellum) non hanno rispettato tale raccomandazione, essendo state approvate, invece, a pochissimi mesi di distanza dal voto.”

La proposta di riforma, che con la tecnica legislativa della novellazione interverrà sul Rosatellum, si basa su 4 punti chiave:

  • abolizione dei collegi uninominali;
  • impianto proporzionale;
  • soglia di sbarramento al 5%;
  • previsione di un diritto di tribuna.

Listini e preferenze, invece, non vengono menzionati e saranno probabilmente oggetto di un confronto successivo.

Allo stato attuale il Germanicum prevede che dei 400 seggi della futura Camera, 8 spetteranno ai deputati eletti all’Estero, uno alla Valle d’Aosta e i restanti 391 saranno attribuiti, in modo proporzionale, tra i partiti che supereranno lo sbarramento del 5%. Stesso metodo verrà utilizzato per i 200 seggi del nuovo Senato: quattro andranno ai senatori eletti all’estero, uno alla Val d’Aosta e i restanti 195 saranno distribuiti ai partiti che superano il 5%.

Il cosiddetto “diritto di tribuna” mutuato negli intenti proprio dal modello tedesco rappresenta, invece, una sorta di paracadute per quei partiti che, pur non ottenendo il 5% a livello nazionale, riusciranno a raggiungere la soglia in almeno 3 circoscrizioni in almeno 2 Regioni.

Insomma, una proposta che nasce sotto ogni punto di vista in controtendenza rispetto al passato, tuttavia la premura nei tempi non ha certo impedito le critiche: del tutto sfavorevoli alla proposta sarebbero alcuni membri di LeU, capeggiati dalla senatrice Loredana De Petris, che ha dichiarato irricevibile lo sbarramento al 5% dal momento che non garantirebbe il pluralismo  e la rappresentanza di tutte le forze politiche, mentre Matteo Renzi e alcuni esponenti di Italia Viva sarebbero contrari al diritto di tribuna probabilmente perché, pur sicuri di superare la soglia a livello nazionale, temono che gli avversari possano sottrarre loro dei seggi grazie a questo meccanismo.

Al di là degli intenti annunciati dal proponente, tuttavia, non si può non considerare che domani 15 gennaio la Corte Costituzionale sarà chiamata a valutare l’ammissibilità del referendum leghista che chiede l’abrogazione della parte proporzionale del Rosatellum. Se il quesito dovesse essere accolto la proposta di legge elettorale, tutta improntata sul proporzionale, subirebbe un duro contraccolpo.

Che l’avvio tempestivo della discussione altro non sia che un richiamo alla Consulta circa il ruolo centrale del Parlamento in materia?

Tags: Germanicumlegge elettorale
Articolo precedente

‘Nuovo’ Pd: la mossa di Zingaretti deciderà il futuro del partito

Articolo successivo

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.