sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Gennaio 2020 18:01
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo, depositato il 9 gennaio nella Commissione Affari Costituzionali della Camera, introduce un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5% e diritto di tribuna ispirati al modello tedesco

di Ester Catucci

É stata denominata Germanicum la proposta di legge elettorale depositata negli scorsi giorni dal presidente della Commissione Affari Costituzionali alla Camera Giuseppe Brescia (M5S), proprio perché ispirata al modello tedesco.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Un testo, reso ormai necessario dalla parallela riforma che prevede un drastico taglio del numero dei parlamentari, che passerebbero da 630 a 400 alla Camera e da 315 a 200 al Senato.

Stando alle dichiarazioni dello stesso Brescia, espresse anche nella relazione illustrativa del provvedimento, si tratterebbe di un primo step per far partire il dibattito parlamentare e il Ddl è stato volutamente depositato in una fase in cui la Legislatura è ancora lontana dalla sua scadenza naturale, con l’obiettivo di non sottomettere a interessi di parte il merito della discussione.

Al riguardo- ricorda Brescia – “secondo il Codice di buona pratica elettorale, elaborato dalla Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, gli elementi fondamentali del diritto elettorale, e in particolare del sistema elettorale propriamente detto, la composizione delle commissioni elettorali e la suddivisione delle circoscrizioni non devono poter essere modificati nell’anno che precede l’elezione. La legge n.270 del 2005( c.d. Porcellum)  e la legge n.165 del 2017( Rosatellum) non hanno rispettato tale raccomandazione, essendo state approvate, invece, a pochissimi mesi di distanza dal voto.”

La proposta di riforma, che con la tecnica legislativa della novellazione interverrà sul Rosatellum, si basa su 4 punti chiave:

  • abolizione dei collegi uninominali;
  • impianto proporzionale;
  • soglia di sbarramento al 5%;
  • previsione di un diritto di tribuna.

Listini e preferenze, invece, non vengono menzionati e saranno probabilmente oggetto di un confronto successivo.

Allo stato attuale il Germanicum prevede che dei 400 seggi della futura Camera, 8 spetteranno ai deputati eletti all’Estero, uno alla Valle d’Aosta e i restanti 391 saranno attribuiti, in modo proporzionale, tra i partiti che supereranno lo sbarramento del 5%. Stesso metodo verrà utilizzato per i 200 seggi del nuovo Senato: quattro andranno ai senatori eletti all’estero, uno alla Val d’Aosta e i restanti 195 saranno distribuiti ai partiti che superano il 5%.

Il cosiddetto “diritto di tribuna” mutuato negli intenti proprio dal modello tedesco rappresenta, invece, una sorta di paracadute per quei partiti che, pur non ottenendo il 5% a livello nazionale, riusciranno a raggiungere la soglia in almeno 3 circoscrizioni in almeno 2 Regioni.

Insomma, una proposta che nasce sotto ogni punto di vista in controtendenza rispetto al passato, tuttavia la premura nei tempi non ha certo impedito le critiche: del tutto sfavorevoli alla proposta sarebbero alcuni membri di LeU, capeggiati dalla senatrice Loredana De Petris, che ha dichiarato irricevibile lo sbarramento al 5% dal momento che non garantirebbe il pluralismo  e la rappresentanza di tutte le forze politiche, mentre Matteo Renzi e alcuni esponenti di Italia Viva sarebbero contrari al diritto di tribuna probabilmente perché, pur sicuri di superare la soglia a livello nazionale, temono che gli avversari possano sottrarre loro dei seggi grazie a questo meccanismo.

Al di là degli intenti annunciati dal proponente, tuttavia, non si può non considerare che domani 15 gennaio la Corte Costituzionale sarà chiamata a valutare l’ammissibilità del referendum leghista che chiede l’abrogazione della parte proporzionale del Rosatellum. Se il quesito dovesse essere accolto la proposta di legge elettorale, tutta improntata sul proporzionale, subirebbe un duro contraccolpo.

Che l’avvio tempestivo della discussione altro non sia che un richiamo alla Consulta circa il ruolo centrale del Parlamento in materia?

Tags: Germanicumlegge elettorale
Articolo precedente

‘Nuovo’ Pd: la mossa di Zingaretti deciderà il futuro del partito

Articolo successivo

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
I nuovi collegi elettorali: “Ecco come li abbiamo costruiti”
Parlamento

I nuovi collegi elettorali: “Ecco come li abbiamo costruiti”

04 Dicembre 2017 17:39
Articolo successivo
Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.