sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
05 Febbraio 2021 07:41
in Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In questi giorni di crisi di Governo, consultazioni, scenari, retroscena veri o presunti ed esercizi con il pallottoliere per trovare improbabili maggioranze al Senato, è pressoché passato sotto silenzio il riferimento del presidente del Consiglio dimissionario Conte alla necessità di modifica della legge elettorale in senso proporzionale, soprattutto per cercare di infoltire il gruppo di cosiddetti “costruttori” centristi a suo supporto, in vista di un nuovo Esecutivo. 

Il paradosso è che subito dopo, Conte ha dichiarato che per evitare di ritrovarsi in situazioni di instabilità permanente indotte dal proporzionale, servono anche riforme costituzionali nella direzione di una razionalizzazione del parlamentarismo attraverso il meccanismo della sfiducia costruttiva e il ridisegno dei collegi elettorali, ricalcando i modelli tedesco e spagnolo.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Ora, partendo dal presupposto che l’avvocato di Volturara Appula sia totus impoliticus, Conte ha dimostrato però di non essere nemmeno un fine costituzionalista se pensa e afferma che per risolvere la proverbiale debolezza dei governi serva il sistema proporzionale e un leggero maquillage a una democrazia parlamentare che tende inevitabilmente verso un assemblearismo senza limiti. La sua scelta risponde evidentemente alla necessità di impedire la formazione di maggioranze chiare dopo il voto e per favorire la nascita, con un’assoluta delega in bianco ai parlamentari, dei governi nel Palazzo.

Pertanto, un breve excursus storico potrà aiutarci a inquadrare meglio le ragioni e i rimedi strutturali al congenito malfunzionamento delle nostre istituzioni. In Italia fin dall’Assemblea Costituente fu subito chiaro agli esponenti più illuminati come Piero Calamandrei, che l’adozione di una forma di governo parlamentare avrebbe minato in nuce ogni capacità dei Governi di attuare con efficacia il proprio indirizzo politico, lasciandolo in balia del trasformismo dei partiti nelle due Camere.

La sua voce restò inascoltata poiché prevalse il timore contingente che uno dei due schieramenti potesse prevalere nettamente e assumere pieni poteri. Era chiaramente ancora vivo il ricordo di come il partito fascista si era trasformato da perno di un governo di colazione in un regime autoritario. Tuttavia, nessuno fece notare che le dittature emergono molto spesso da regimi parlamentari deboli o in crisi di sistema com’era lo Stato liberale nel primo dopoguerra. Ma si preferì adottare anche un meccanismo elettorale proporzionale che rende ancora più instabili le maggioranze parlamentari a supporto dei governi. 

Nel 1953 De Gasperi si rese conto che per rendere i governi più stabili era necessaria una nuova legge elettorale ma il premio di maggioranza, previsto al raggiungimento del 50,01% non scattò per pochi decimi e tutto rimase come prima, dopo molti anni all’insegna del consociativismo tra DC e PCI, contrastato con alterne fortune dal PSI, fino al 1993. 

Dopo il crollo della Prima Repubblica in seguito alla fine della Guerra Fredda, il referendum per cambiare la legge elettorale promosso da Mario Segni diede inizio all’era del maggioritario, che però fu “democristianamente” attenuato dal 25% della quota proporzionale presente nel Mattarellum, la nuova legge per il 75% maggioritaria, che prese il nome dall’attuale inquilino del Colle. 

Nel 2005 il centrodestra modificò la legge inserendo le liste bloccate, poi mai più cancellate dai partiti, e il premio di maggioranza del 55% dei seggi per la coalizione vincente. Fino all’approvazione del Rosatellum, l’ultima legge elettorale ancora in vigore che prevede l’assegnazione dei 2/3 dei seggi con il sistema proporzionale un 1/3 con il maggioritario. Nel frattempo, la Corte Costituzionale allora presieduta da Marta Cartabia, ha bocciato la richiesta di referendum promossa dalla Lega per l’abolizione della quota proporzionale della legge, per eccesso “manipolativo”, per i maligni o i realisti un espediente giuridico per evitare una legge totalmente maggioritaria all’inglese, molto dannosa per chi, ad esempio il Partito Democratico, da quasi 8 anni è al governo senza aver mai conseguito la piena maggioranza dei voti. 

Molti anni fa i radicali provarono a eliminare la quota proporzionale dal Mattarellum ma nonostante la vittoria schiacciante dei sì, il quorum del referendum non scattò. La storia ci insegna perciò che la legge elettorale, seppur con un impianto maggioritario e quindi tendente al bipolarismo, non può bastare per ottenere finalmente, parafrasando Bettino Craxi, un’autentica “democrazia governante” ma resta imprescindibile integrarla con una riforma costituzionale organica che adotti la forma di governo presidenziale o quantomeno del premierato, in cui i cittadini possono scegliere non solo i deputati, possibilmente con le preferenze, ma anche e soprattutto i governi, eleggendo direttamente il capo dell’esecutivo, che come nel caso francese può corrispondere anche con il ruolo di capo dello Stato. 

Dopo 40 anni in cui il tema è sul tavolo, lo spettacolo delle transumanze parlamentari di questi giorni rendono quest’esigenza ancora più pressante, per evitare che alla caduta dei governi i parlamentari possano fare i disfare le maggioranze, senza tenere nel minimo conto l’indirizzo dato dai cittadini. Basterebbe rendere automatico come nelle regioni e nei comuni l’istituto dello scioglimento delle Camere in caso di sfiducia, evitabile solo nel caso di sostituzione del Primo Ministro nell’ambito della stessa maggioranza, ricalcando il modello Westminister. 

Certamente poi il cambio della forma di governo nella direzione del presidenzialismo dovrebbe essere integrato dalla riforma del titolo V per risolvere i continui conflitti di competenze tra Stato e regioni, da una profonda riforma della giustizia e da un nuovo iter di formazione, applicazione ed esecuzione delle leggi. 

Oggi, agli osservatori più attenti non sfuggirà che la crisi è non solo sistemica ma soprattutto di qualità della classe dirigente, a tutti i livelli, pertanto, bisogna ripartire dalla ricostituzione dei partiti, distrutti dal ciclone politico-giudiziario di Tangentopoli e mai più ricostruiti con solide fondamenta ideali, ma semmai sostituiti soltanto da liste personali.

Dopo la bocciatura di due referendum di revisioni costituzionali organiche del 2006 e del 2016, a cui è seguito solo il taglio del numero dei parlamentari, i tempi sono maturi e speriamo lo siano anche gli intendimenti e la coscienza civica degli italiani a cui gioverebbe, almeno per i cultori della materia, rileggere il profetico messaggio alle Camere del presidente Francesco Cossiga del 1991, rimasto purtroppo lettera morta per un’intera generazione. 

Tags: calamandreicossigalegge elettoraleMattarellumprima repubblicaProporzionale
Articolo precedente

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Articolo successivo

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”
Governo

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

02 Settembre 2019 11:52
La gestione politica del disincanto
Approfondimenti

La gestione politica del disincanto

14 Marzo 2019 09:13
Articolo successivo
“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

De Carlo (FdI) : “È l'Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.