“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
C’è uno strano paradosso che attraversa la campagna elettorale in corso. Se da una parte tutti i sondaggi indicano che ...
Leggi di piùC’è uno strano paradosso che attraversa la campagna elettorale in corso. Se da una parte tutti i sondaggi indicano che ...
Leggi di piùRodolfo Baldassarri, 56 anni, nato a Nettuno, vissuto per trent’anni tra Ardea e Roma, è un uomo che per anni ha ...
Leggi di piùSole pieno, tramontana neppure troppo rigida, una temperatura superiore ai 10 gradi. E' questo il clima che la carica dei ...
Leggi di piùSulla scorta del sommo pensiero del 1940 del Mortati, ho scritto molto sulla c.d. costituzione materiale sia in sede monografica ...
Leggi di piùDraghi o non Draghi nuovo Presidente della Repubblica? Questo è il problema o il dilemma. Da mesi sui format politici ...
Leggi di più"Ho assistito pochi giorni fa alla presentazione del libro di Gianfranco Rotondi, dal titolo "La variante DC" . Tra i ...
Leggi di piùManca poco più di un mese alla scadenza del mandato di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica e - con ...
Leggi di piùDa Silvio che ritorna in versione wifi, passando per Donald Trump che si allena a Risiko, fino ai comunisti col ...
Leggi di più © 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.