domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
18 Settembre 2023 14:35
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un primo ministro eletto direttamente dal popolo che possa nominare e revocare i ministri e, soprattutto, che possa sciogliere le Camere se sfiduciato. Questa, in estrema sintesi, la rivoluzione della forma di governo, che il governo Meloni si accinge a presentare in Parlamento nelle prossime settimane. 

“La madre di tutte le riforme”, come l’ha definita il Presidente del Consiglio, vincolerebbe, finalmente, la vita degli esecutivi alla volontà del corpo elettorale impedendo ai partiti di ribaltare il verdetto delle urne con improbabili transumanze parlamentari e legando indissolubilmente Governo e Parlamento in un meccanismo di “simul stabunt, simul cadent”. 

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Proprio per questo, i principali partiti di sinistra, ossia Pd e Cinque Stelle, vedono il rafforzamento delle prerogative dell’esecutivo e l’impossibilità di aggirare il risultato elettorale come un affronto insopportabile, specialmente dopo un decennio in cui sono riusciti a rimanere al potere senza aver mai vinto le elezioni, anche grazie alla sponda determinante degli inquilini del Colle. Già, il Colle, che con il premierato forte perderebbe il potere fondamentale di sciogliere le Camere e la codecisione dirimente sulla scelta dei ministri, consolidatasi nella prassi fin dai primi anni della cosiddetta “Seconda Repubblica”. 

Infatti, Napolitano prima e Mattarella poi, hanno sempre privilegiato la continuità delle legislature anche a dispetto del ribaltamento evidente dei rapporti di forza scaturiti dalle elezioni e contravvenendo alla dottrina costituzionale di Costantino Mortati, che sosteneva la necessità e l’opportunità di sciogliere le Camere in presenza di una discrasia chiara e lampante tra il ribaltone che si sarebbe prodotto con gli accordi tra partiti in Parlamento e il consenso contestuale degli stessi in un determinato momento storico. 

Questo vulnus democratico si è andato aggravando in questi ultimi anni dato che, dopo più di un decennio, solo le ultime lezioni hanno prodotto un risultato chiaro e una maggioranza netta in entrambi i rami del Parlamento, a dispetto di due legislature in cui il Pd dal 2013 al 2018 e il Cinque Stelle dal 2018 al 2023, hanno governato sostanzialmente grazie all’appoggio decisivo di pezzi di centrodestra e alla copertura degli inquilini del Quirinale, i quali da più di tre lustri sono espressione ininterrotta della sinistra. 

Pertanto, la perdita della sponda quirinalizia potrebbe significare per il Pd e i suoi cespugli l’addio definitivo o quasi con la possibilità di partecipare a Governi formatisi con accordi post-elettorali. E tutti i costituzionalisti “iperparlamentaristi” afflitti quasi come vedove inconsolabili per la sottrazione delle prerogative del Colle, non sanno come controbattere a chi, ragionevolmente, fa notare loro che, allora, sarebbe più coerente con la sovranità popolare far scegliere il Presidente della Repubblica ai cittadini, invece che al Parlamento. Infatti, optando per il premierato, è naturale che il Capo dello Stato ceda due prerogative a favore del Capo del Governo, legittimato direttamente dai cittadini, come succede nella maggior parte dei sistemi parlamentari razionalizzati, quale ad esempio quello spagnolo. 

Quindi, in conclusione, il progetto di revisione costituzionale della forma di governo deve assolutamente prevedere la richiesta da parte del Primo Ministro e l’ottenimento automatico da parte del Presidente della Repubblica dello scioglimento delle Camere in caso di sfiducia. 

L’unico caso che potrebbe evitare il ricorso alle urne potrebbe essere la sostituzione del Primo Ministro con un altro esponente della stessa maggioranza uscita vincente dalle elezioni, contemperando in tal modo il principio della sovranità popolare con quello della sfiducia costruttiva parlamentare, declinato all’italiana, ma che non consenta più, come troppe volte in passato, la possibilità di ribaltare il responso dei comizi elettorali. 

Infatti, la mancata corrispondenza tra i risultati delle elezioni e la formazione conseguente dei governi, aggravato dalla contestuale cessione di sovranità alle istituzioni Ue che non sono espressione diretta della volontà popolare, è tra le cause principali della crescente disaffezione degli elettori e del fenomeno preoccupante dell’astensione elettorale. 

Tags: Giorgia MelonipremieratoSergio Mattarella
Articolo precedente

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Articolo successivo

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Articolo successivo
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l'Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok