giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
10 Maggio 2021 07:30
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In che modo il Legislatore ha cercato o sta cercando di immaginare una nuova Roma, proiettata dal passato verso un futuro prossimo e remoto? Proviamo a fare chiarezza sullo sforzo che si sta facendo per individuare una definitiva natura ordinamentale entro cui situare la capitale d’Italia. La verità, sia detto, è che non è agevole redigere norme che riescano compiutamente a contenere tanta Grande Bellezza. 

Guardando indietro, il più recente e organico piano di interventi legislativi finalizzati a dotare l’ente dei poteri, dell’autonomia e delle risorse necessari a esercitare le sue funzioni di capitale è stato promosso dal Governo Berlusconi IV (2008-2011). 

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

L’art. 24 della legge delega 42/2009, in materia di federalismo fiscale, ha previsto la disciplina transitoria dell’ente territoriale «Roma capitale», aggiudicando a questo ulteriori funzioni amministrative, anche di competenza regionale, relative alla valorizzazione dei beni storici, artistici e ambientali, allo sviluppo del settore produttivo e del turismo, allo sviluppo urbano, all’edilizia pubblica e privata, ai servizi urbani, con particolare riferimento al trasporto pubblico ed alla mobilità, e alla protezione civile:  sono riconosciuti, finalmente, poteri speciali a Roma, riconoscendole una governance adeguata allo status di capitale europea. 

La citata legge 42/2009 ha modificato anche l’assetto dei rapporti economico-finanziari tra lo Stato e le autonomie territoriali, individuando una maggiore autonomia di entrata e di spesa agli enti decentrati, superando, così, il precedente modello di finanza pubblica di tipo derivato, nel rispetto dei princìpi di solidarietà, riequilibrio territoriale e coesione sociale. 

A Roma Capitale è attribuita una speciale autonomia, prevedendo non solo l’attribuzione di ulteriori funzioni amministrative anche nelle materie di competenza regionale (mai però trasferite), ma anche la destinazione di risorse in considerazione del ruolo di capitale della Repubblica e delle nuove funzioni ad essa attribuite. 

Due decreti legislativi (156/2010 e 61/2012) intervengono rispettivamente sugli organi di governo (assemblea capitolina, giunta capitolina e sindaco) e sul conferimento di funzioni amministrative a Roma capitale in forza di una legge regionale del Lazio (mai varata). Entrambe le discipline sono di natura transitoria. Lo Statuto di Roma capitale (deliberazione della assemblea capitolina n. 8/2013) costituisce l’ultimo segno di vita volto al “montaggio” di princìpi, compiti e organi del “nuovo” ente. Dopo la situazione si è del tutto arenata. 

In sede di Conferenza unificata non si sono registrati passi significativi nella direzione di un rafforzamento dell’autonomia amministrativa di Roma capitale, né la regione Lazio, al di là di mere dichiarazioni formali, ha assunto iniziative per il trasferimento di proprie competenze a Roma Capitale, né, nelle ultime consiliature, la giunta capitolina ha fornito il necessario impulso al processo. L’attuale maggioranza del consiglio comunale ha ritenuto sufficienti alcune modifiche squisitamente stilistiche allo Statuto di Roma Capitale, compiendone semplici maquillage in virtù delle deliberazioni n.1/2018 e n.5/2018.

A seguito della c.d. legge Delrio (legge n. 56 del 2014), si è scelto di appiattire il ruolo di Roma Capitale in una generica dimensione di città metropolitana eguale a tutte le altre. Questa normativa, infatti, non attribuisce a Roma Capitale alcuna specifica identità, limitandosi a delineare un assetto istituzionale in cui la città metropolitana è regolata, ancora una volta, secondo una linea di omogeneità con tutti gli altri soggetti territoriali dello stesso tipo. La sostituzione delle province con le aree metropolitane è risultata, nei fatti, un fallimento, poiché assistiamo ancora oggi ad una duplicazione di enti territoriali, province e città metropolitane, non essendo mai state realmente abrogate le prime ma unicamente modificato il sistema di elezione del consiglio provinciale, non più scelto direttamente dal corpo elettorale ma designato in via indiretta dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni di quei territori. 

La conseguenza di questa stratificazione normativa, foriera di grande confusione, costituisce la debolezza strutturale di Roma, riverberandosi sul concreto esercizio delle sue prerogative. Pensiamo che su alcuni importanti monumenti romani, come la colonna traianea, insistono plurime competenze, da quella della sovrintendenza capitolina a quella regionale, sino alle attribuzioni delle articolazioni centrali del MIBACT, con tutte le fatali conseguenze del caso in termini decisionali e di tempistica. 

Da ultimo è opportuno sottolineare che il territorio dell’ente Roma Capitale coincide con quello del comune di Roma, mentre la città metropolitana di Roma Capitale corrisponde a quello della preesistente provincia di Roma: deriva da ciò che i poteri riconosciuti all’ente territoriale Roma capitale rimangono confinati al solo comune di Roma e non si estendono all’intera città metropolitana. 

Tags: Roma 2021Roma Capitale
Articolo precedente

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Articolo successivo

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Articolo successivo
Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

Roma 2021 / Gualtieri in campo e il centrodestra pensa ai tweet

Roma 2021 / Gualtieri in campo e il centrodestra pensa ai tweet

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.