martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / La sfida al populismo di Carlo Calenda tutta serietà e daje

Giovanni Manco di Giovanni Manco
10 Settembre 2021 07:07
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma 2021 / La sfida al populismo di Carlo Calenda tutta serietà e daje
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il leader di Azione, Carlo Calenda, anche lui abbracciante la linea della personalizzazione e lo scollamento dal partito di riferimento, è stato il primo candidato – tra gli sfidanti – in termini di timing. La sua campagna elettorale è iniziata già ad ottobre quando, a L’Aria che Tira, annunciò di voler correre per il Campidoglio.

Contrariamente alla sua avversaria Virginia Raggi, Calenda, deve farsi conoscere. Vero, si tratta di un politico già abbondantemente noto, ma è stato importante per lui far emergere il carattere della romanità. Spesso anche popolaresca. 

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Molte volte lo vediamo scrivere o parlare in slang romano, il daje è quasi abusato nel suo linguaggio. A questo ha mischiato la componente tipica del suo storytelling, quella già messa in essere nella sua attività da politico precedente alla corsa al Campidoglio: la serietà e l’esperienza. Calenda insiste, da sempre, nel porsi come un outisider tattico della politica: diverso dai partiti mainistream, diverso da quelli populisti. 

Il populismo, nella sua visione, è incarnato tanto dal Movimento 5 Stelle e quindi da Virginia Raggi, tanto dalle forze di centrodestra e quindi da Michetti. Una sorta di triangolazione (Morris 1994) attraverso la quale si cerca uno spazio nuovo tra le posizioni di due schieramenti opposti, non una posizione intermedia, ma una posizione del tutto nuova derivante dalla sintesi tra le parti. Calenda si posiziona lì, come outsider della politica ma anche di Roma. Infatti, egli, non s’è detto disponibile a dialogare con nessuno, nemmeno con quel centrosinistra quasi amico. Ostinato e fiero di ciò che, unicamente, è. 

La componente della serietà viene fuori dallo slogan di campagna selezionato: “Roma, sul serio”. Uno slogan che ricorda, per certi versi, la serietà al governo portata avanti da Romano Prodi per distinguersi da un personaggio mediaticamente chiacchierato ed eccentrico come Silvio Berlusconi. 

Tra il populismo grillino (quindi Raggi) e quello melonian-salviniano (quindi Michetti), ed il magnamagna dem (quindi Gualtieri), Calenda si propone come un candidato serio e competente. Una competenza, spesso, ostentata anche con saccenza. Una saccenza quasi accettata dai suoi, sicuramente credibile ed in linea con il suo personaggio politico.

L’ultimo aspetto concerne l’uso dei social, quasi spasmodico da parte di Calenda. Il quale deve aver evidentemente riservato grosse risorse su di essi, in termini di staff di social media management e di inserzioni pubblicitarie. 

È sicuramente il candidato più attivo su questo aspetto, accettando finanche di scendere al confronto con il pubblico mediante il retweet con risposta. Le risposte arrivano tanto ai commenti positivi quanto a quelli negativi – spesso ripresi per le rime  – ribandendo quindi una sorta di onnipresenza mediatica.

Tags: Carlo Calendaenrico michettiRoberto Gualtieri
Articolo precedente

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

Articolo successivo

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Politica

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.