lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / La sfida al populismo di Carlo Calenda tutta serietà e daje

Giovanni Manco di Giovanni Manco
10 Settembre 2021 07:07
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma 2021 / La sfida al populismo di Carlo Calenda tutta serietà e daje
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il leader di Azione, Carlo Calenda, anche lui abbracciante la linea della personalizzazione e lo scollamento dal partito di riferimento, è stato il primo candidato – tra gli sfidanti – in termini di timing. La sua campagna elettorale è iniziata già ad ottobre quando, a L’Aria che Tira, annunciò di voler correre per il Campidoglio.

Contrariamente alla sua avversaria Virginia Raggi, Calenda, deve farsi conoscere. Vero, si tratta di un politico già abbondantemente noto, ma è stato importante per lui far emergere il carattere della romanità. Spesso anche popolaresca. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Molte volte lo vediamo scrivere o parlare in slang romano, il daje è quasi abusato nel suo linguaggio. A questo ha mischiato la componente tipica del suo storytelling, quella già messa in essere nella sua attività da politico precedente alla corsa al Campidoglio: la serietà e l’esperienza. Calenda insiste, da sempre, nel porsi come un outisider tattico della politica: diverso dai partiti mainistream, diverso da quelli populisti. 

Il populismo, nella sua visione, è incarnato tanto dal Movimento 5 Stelle e quindi da Virginia Raggi, tanto dalle forze di centrodestra e quindi da Michetti. Una sorta di triangolazione (Morris 1994) attraverso la quale si cerca uno spazio nuovo tra le posizioni di due schieramenti opposti, non una posizione intermedia, ma una posizione del tutto nuova derivante dalla sintesi tra le parti. Calenda si posiziona lì, come outsider della politica ma anche di Roma. Infatti, egli, non s’è detto disponibile a dialogare con nessuno, nemmeno con quel centrosinistra quasi amico. Ostinato e fiero di ciò che, unicamente, è. 

La componente della serietà viene fuori dallo slogan di campagna selezionato: “Roma, sul serio”. Uno slogan che ricorda, per certi versi, la serietà al governo portata avanti da Romano Prodi per distinguersi da un personaggio mediaticamente chiacchierato ed eccentrico come Silvio Berlusconi. 

Tra il populismo grillino (quindi Raggi) e quello melonian-salviniano (quindi Michetti), ed il magnamagna dem (quindi Gualtieri), Calenda si propone come un candidato serio e competente. Una competenza, spesso, ostentata anche con saccenza. Una saccenza quasi accettata dai suoi, sicuramente credibile ed in linea con il suo personaggio politico.

L’ultimo aspetto concerne l’uso dei social, quasi spasmodico da parte di Calenda. Il quale deve aver evidentemente riservato grosse risorse su di essi, in termini di staff di social media management e di inserzioni pubblicitarie. 

È sicuramente il candidato più attivo su questo aspetto, accettando finanche di scendere al confronto con il pubblico mediante il retweet con risposta. Le risposte arrivano tanto ai commenti positivi quanto a quelli negativi – spesso ripresi per le rime  – ribandendo quindi una sorta di onnipresenza mediatica.

Tags: Carlo Calendaenrico michettiRoberto Gualtieri
Articolo precedente

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

Articolo successivo

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.