mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

Federico Luciani di Federico Luciani
25 Maggio 2021 12:51
in Istruzione, LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Enrico Michetti, classe ’66, avvocato e professore universitario di diritto pubblico, voce nota delle radio romane. E’ lui il probabile Mister X sul quale sono puntati gli occhi, soprattutto quelli delle Meloni, per indicarlo come candidato sindaco della coalizione di centrodestra. Un nome, quello di Michetti certamente poco conosciuto, sul quale però, almeno Fdi e Forza Italia sembrano aver trovato la quadra. Un pò meno convinto, al momento, il leader della Lega, Matteo Salvini che da par suo vorrebbe giocare un ruolo nella partita, indicando anche lui il nome di un professionista che viene dalla società civile.

Andando a conoscere meglio il personaggio Enrico Michetti abbiano fatto uno studio dei suoi social scoprendo che “il tribuno delle Radio romane”, così come viene definito, ha probabilmente avviato in queste ore una ripulitura dei profili social andando ad eliminare post dal suo profilo. Attività che, in ogni caso, sarebbe assolutamente legittima e comprensibile ma certo fa riflettere che ad oggi l’unico nome che il centrodestra è riuscito a mettere sul tavolo è un personaggio così poco noto, addirittura da essere quasi assente perfino sui social.

Altri articoli interessanti

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

A differenza degli altri esponenti del centrodestra attenti alla gestione dei social, Michetti sembrerebbe, infatti, non averli a cuore. L’ultimo post su Facebook risale al 24 Gennaio 2019, dove augura a tutti un Buon Natale, mentre su Twitter ha appena 387 followers e 3 twett. Un piccolo indizio può essere certamente lo sfondo scelto per la pagina facebook, con la vista mozzafiato dei Fori Imperiali ritratti proprio da Palazzo Senatorio. “Spaventa”, invece, Instagram, con 536 follower all’attivo e una solo foto che ritrae l’avvocato sorridente e ben vestito. Possibile una pulizia interna di alcuni post?

Secondo alcune analisi condotte da LabParlamento, attualmente il possibile candidato del centrodestra non ha registrato alcun dominio web. Abbiamo cercato alcuni possibili e probabili nomi del sito come www.enricomichettisindaco.it o www.michettisindaco.it , ma per ora i server certificano che i domini analizzati sono validi e non ancora utilizzati. Che la caccia al mister X non sia ancora conclusa? Difficile dirlo, certo è che per Enrico Michetti quella della popolarità è una salita ad oggi molto più impervia della scalinata che porta al Campidoglio.

Tags: Centrodestra
Articolo precedente

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Articolo successivo

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”
LabRoma

Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

20 Luglio 2021 16:18
Da Marx a Mazzini: la retorica “on air” del Tribuno Michetti
LabRoma

Da Marx a Mazzini: la retorica “on air” del Tribuno Michetti

11 Giugno 2021 09:53
Sui social il Pd tira (ma non troppo) la volata a Gualtieri sindaco
LabRoma

Roma 2021 / Sondaggio Adnkronos, il 50% dei romani è ancora indeciso

24 Maggio 2021 20:12
Articolo successivo
8 Marzo / Le donne in magistratura

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

Draghi per non sbagliare esclude i partiti da tutte le nomine

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.